governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: Tibet, un’analisi prima e dopo le Olimpiadi di Pechino.
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/tibet-unanalisi-prima-e-dopo-le.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Venerdì 2 aprile 2010. Tibet, un’analisi prima e dopo le Olimpiadi di Pechino. Buongiorno a tutti,. Subito dopo il video, fornirò a un'intervista fatta da Federico Brusadelli per. Alla professoressa Elena De Rossi, docente di tibetologia e di Lingua e letteratura tibetana presso la facoltà di Studi Orientali dell’Università La Sapienza. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Thailandia; documenti video e foto sulla rivolta d. Le cucine degli altri.
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: marzo 2010
http://governoeregimi.blogspot.com/2010_03_01_archive.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Martedì 30 marzo 2010. Ierocrazia e teocrazia: il governo degli uomini e il governo di Dio. È una forma di governo nella quale il potere viene gestito da una persona (o un gruppo di persone) facente parte di una casta sacerdotale. E per questo ritenuta sacra, rappresentante del volere divino, se non addirittura incarnazione stessa della divinità. Link a questo post. Giovedì 25 marzo 2010. Birmania, la stratocrazia costituzionale. Il regime presente...
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: La democrazia liberale ierocratica tibetana
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/la-democrazia-liberale-ierocratica.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Giovedì 1 aprile 2010. La democrazia liberale ierocratica tibetana. Come è noto il Tibet non costituisce uno stato autonomo bensì una regione sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese, che ne invase i territori nel 1950-51. Attualmente il Dalai Lama è il capo di stato del Governo tibetano in esilio. Il Governo tibetano in esilio rappresenta una forma di governo democratica. Gli organi amministrativi sono infatti tipicamente democratici e.
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: Il Dalai Lama; per la Cina è un nemico dalla testa di serpente
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/il-dalai-lama-un-nemico-dalla-testa-di.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Giovedì 1 aprile 2010. Il Dalai Lama; per la Cina è un nemico dalla testa di serpente. Come spiegavo alla fine del precedente articolo ( La democrazia liberale ierocratica tibetana. Il Dalai Lama in visita a Montecitorio. Incontra il presidente della Camera. Il fatto che, però, ci sia un aumento della sensibilità verso il popolo tibetano e una riscoperta della cultura del Tibet anche da parte popolo cinese, è senza dubbio qualcosa di positivo.
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: La Turchia di Erdogan: "Israele è una minaccia per la pace in Medio Oriente".
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/la-turchia-di-erdogan-israele-e-una.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Mercoledì 7 aprile 2010. La Turchia di Erdogan: "Israele è una minaccia per la pace in Medio Oriente". Il primo ministro turco Erdogan. È di oggi la notizia che il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, in visita da ieri a Parigi, ha affermato che Israele rappresenta «la principale minaccia per la pace regionale in Medio Oriente. Lanci di razzi da parte di Hamas. Arriva a riconoscere degli atteggiamenti sbagliati nelle modalità con cui l’...
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: Thailandia; le "camicie rosse" in strada, ma non si sa dov'è la democrazia.
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/thailandia-le-camicie-rosse-in-strada.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Venerdì 9 aprile 2010. Thailandia; le "camicie rosse" in strada, ma non si sa dov'è la democrazia. I migliaia di thai scesi in piazza vengono chiamati “camicie rosse” e, stando alle informazioni che ci giungono dalla stampa internazionale e dai principali analisti politici, sarebbero i sostenitori dell’ex-primo ministro della Thailandia Thaksin Shinawatra, leader del partito populista Thai Rak Thai e magnate dei media. Ma andiamo con ordine. A caus...
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: Stati Uniti e Russia: la svolta sul nucleare comincia da Start 2
http://governoeregimi.blogspot.com/2010/04/stati-uniti-e-russia-la-svolta-comincia.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Giovedì 8 aprile 2010. Stati Uniti e Russia: la svolta sul nucleare comincia da Start 2. Ad ogni modo questo trattato è senza dubbio significativo, storico, per come la vedono i due presidenti, tant’è che il presidente Medvedev ha sottolineato come esso sia equilibrato: "né vincitori né vinti: ha vinto la sicurezza mondiale, la comunità mondiale". Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Thailandia; documenti video e foto sulla rivolta d.
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: aprile 2010
http://governoeregimi.blogspot.com/2010_04_01_archive.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Venerdì 9 aprile 2010. Thailandia; documenti video e foto sulla rivolta delle camicie rosse. Ecco dei video che mostrano la confusione che regna in Thailandia, come dicevo nel post Thailandia; le camicie rose in strada ma non si sa dov'è la democrazia. Litri di sangue versati come dmostrazione simbolica:. Qui invece possiamo vedere le foto dell'assalto al Parlamento. Link a questo post. Ma andiamo con ordine. Thaksin Shinawatra scese politicamente ...
governoeregimi.blogspot.com
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo: Presentazione del blog
http://governoeregimi.blogspot.com/p/presentazione-del-blog.html
Forme di governo, modelli e regimi del 20° e 21° secolo. Lo scopo di questo blog è descrivere in modo critico e moderato le principali forme di governo, i modelli e i regimi più significativi del 20° e 21° secolo. In alternativa il quarto post potrà essere dedicato alla situazione in Italia, prendendo come esempio un determinato fatto politico e analizzando come esso venga affrontato dagli organi di governo che utilizzano le procedure tecniche proprie della nostra democrazia. Iscriviti a: Post (Atom).