erlug.linux.it
LinuxDay 2004 - 27 Novembre 2004
http://erlug.linux.it/linuxday/2004/index.html
27 Novembre 2004 - Bologna. In occasione del Linux Day del 27 novembre 2004 (IV giornata nazionale di Linux e del software libero), organizzata da Italian Linux Society. A sostegno di GNU/Linux e del Software Libero, l' Emilia Romagna Linux Users Group. Egrave; lieta di annunciare il:. L'iniziativa si è tenuta presso la Fondazione Aldini Valeriani. In via Bassanelli 9-11. 930 - Inizio lavori. 945 - Matteo Fasanella. Dalla formazione al lavoro cooperativo con sistemi di E-Learning Open Source". Come rende...
folug.org
2015 | FoLUG
http://www.folug.org/tag/2015
Forlì Linux Users Group. Forlì Linux Users Group, è una associazione culturale che si occupa di promuovere GNU/Linux e più in generale tutto il software libero nella zona di Forlì e provincia. Per sapere come contattarci visitate questa pagina. Folug all’EXPO Elettronica 2-3 maggio 2015. Martedì, aprile 28th, 2015 Eventi pubblici. Oltre a noi saranno presenti gli amici del FabLab di Forlì. Vi consigliamo inoltre di seguire “introduzione a Raspberry Pi” a cura del Presidente di ImoLug. L'articolo non è st...
folug.org
Archive Documentazione | FoLUG
http://www.folug.org/category/documentazione
Forlì Linux Users Group. Forlì Linux Users Group, è una associazione culturale che si occupa di promuovere GNU/Linux e più in generale tutto il software libero nella zona di Forlì e provincia. Per sapere come contattarci visitate questa pagina. Martedì, marzo 10th, 2015 Corsi. Venghino, venghino siori e siore! Inizia il corso per la programmazione di App per Android. Da questo giovedì (12 marzo 2015), cominceranno le serate del corso presso, come sempre, la nostra magnifica sede che si trova qui. Si trat...
erlug.linux.it
Associazione Culturale ERLUG (Emilia Romagna Linux User Group) :: Registrazione numero 6288 del 24/09/99, Bologna - Codice Fiscale 91187260376
http://erlug.linux.it/main
25 Ago 2016 - 01:49. Segnalaci ad un amico. Linux:Problematiche dei sistemi Embedded e Real-Time. Lettera aperta ai parlamentari. Materiale per le scuole. Delega per Assemblea Soci. ERLUG: LinuxDay 2011, sabato 22 ottobre a Bologna. Inviato da: kripsio - Venerdì, 14 Ottobre 2011 - 10:50. Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. E dell' Area della Ricerca di Bologna (CNR). ERLUG organizza il LinuxDay 2011 a Bologna. Tutti i dettagli nella apposita pagina. ERLUG a volontassociate: domenica 2 ottobre.
mail.erlug.linux.it
Statuto dell'associazione ERLUG | Associazione Culturale ERLUG (Emilia Romagna Linux User Group)
http://mail.erlug.linux.it/statuto
Salta al contenuto principale. Associazione Culturale ERLUG (Emilia Romagna Linux User Group). Italian Code Jam 2004. Linux: Problematiche dei sistemi Embedded e Real-Time. Lettera aperta ai parlamentari. Materiale per le scuole. Statuto dell'associazione ERLUG. Dell'Associazione Culturale Emilia Romagna Linux Users. COSTITUZIONE, OGGETTO, SCOPI E FINALITÀ, SEDE. E' costituita l'organizzazione: Associazione. Culturale Emilia Romagna Linux Users Group (d'ora in. Avanti, abbreviato in Associazione , oppure.
erlug.linux.it
Linux Day 2006 @ ERLUG
http://erlug.linux.it/linuxday/2006/index.html
Ci siam stati anche stavolta! In occasione del sesto Linux Day (28 ottobre 2006), giornata nazionale di Linux e del software libero, promossa da Italian Linux Society. A sostegno di GNU/Linux e del Software Libero, l' Emilia Romagna Linux Users Group. Nel corso della giornata, totalmente gratuita, una serie di conferenze hanno presentato il sistema operativo Linux ed il software libero, con talk sia tecnici sia rivolti all'introduzione del free software nelle scuole. Di Casalecchio di Reno, via Cavour 6.
corsolinuxbase.wordpress.com
La crittografia | Corso linux base
https://corsolinuxbase.wordpress.com/2007/06/03/la-crittografia
Posted giugno 3, 2007. La crittografia ha lo scopo di comunicare un messaggio al destinatario garantendo l’impossibilità di fruizione a soggetti non autorizzati. I due principali problemi che la crittografia. Moderna (a chiavi asimmetriche. Garanzia che solo il legittimo destinatario possa leggere il messaggio (segretezza). Garanzia che il mittente sia proprio chi dice di essere (autenticità). L’autenticità del viene garantita firmando il messaggio con la chiave privata del mittente, consentendo al...
corsolinuxbase.wordpress.com
giugno | 2007 | Corso linux base
https://corsolinuxbase.wordpress.com/2007/06
Archive for giugno 2007 Monthly archive page. Creare un virtual host con Apache2. Pubblicato giugno 5, 2007. Per la creazione di un virtualhost su un server Debian equipaggiato con Apache2 è molto semplice. Indirizzo IP: 192.168.100.23. Nome del virtualhost: http:/ www.mioserver.local. Directory da pubblicare: /var/www/mioserver/httpdocs. Directory dei log: /var/www/mioserver/log. Si aggiunge questa riga al file /etc/hosts. 192168.100.23 http:/ www.mioserver.local. Shell remota con SSH. Nel caso in cui v...
corsolinuxbase.wordpress.com
Argomenti del corso | Corso linux base
https://corsolinuxbase.wordpress.com/2007/05/02/argomenti-del-corso
Posted maggio 2, 2007. Pianificare un’installazione linux. Descrivere le funzionalità di una shell. Collegarsi ad un sistema remoto. Configurare e conoscere la Bash. Visione d’insiemesulla programmazione Bash. Messaggi di boot del kernel. Processi attivi sul sistema e la loro gestione. Configurazione della rete locale. Inetd e Xinetd – ssh e altri servizi. Panoramica sul software disponibile. Progettare un’installazione GNU/Linux ». 4 comments so far. On maggio 3, 2007. Bene, bene, bene. On maggio 3, 2007.
corsolinuxbase.wordpress.com
Il boot di un sistema GNU/Linux | Corso linux base
https://corsolinuxbase.wordpress.com/2007/05/21/il-boot-di-un-sistema-gnulinux
Il boot di un sistema GNU/Linux. Posted maggio 21, 2007. Su architettura i386 (intel-based) il boot avviene secondo questo principio:. All’accensione il BIOS definisce l’ordine dei dispositivi da cui eseguire il codice di avvio. Il Boot Sector del primo dispositivo contiene il codice (o il suo riferimento) del loader del sistema operativo. I due boot loader più utilizzati sono LiLo e GRUB. Il bootloader più flessibile e versatile si chiama GRUB (GRand Unified Bootloader). Altre caratteritiche di GRUB.