cenalora.blogspot.com
cenalora: gennaio 2008
http://cenalora.blogspot.com/2008_01_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Martedì 8 gennaio 2008. Il linguaggio della provocazione tra cinema e teatro, a colloquio con Sergio Grmek Germani. Roberto Caielli - Direttore di Cenalora. IL CORPO CHE ESPLODE NEL TEATRO DI EMMA DANTE. Sembra tutto molto poco nobile, ma è così. Ed è così difficile da soli, che tutto questo malsano non può che esplodere all’esterno. In. Includendo la madre, mafia cagna e femmina. Che il teatro appartiene a Sacher Masoch, pensa Rom...
cenalora.blogspot.com
cenalora: Voyeurismo tattile: riflessioni intorno allo sguardo che tocca, a partire da Voyeurismo tattile, un’estetica dei valori tattili e visivi di Maddalena
http://cenalora.blogspot.com/2008/05/voyeurismo-tattile-riflessioni-intorno.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 28 maggio 2008. Voyeurismo tattile: riflessioni intorno allo sguardo che tocca, a partire da Voyeurismo tattile, un’estetica dei valori tattili e visivi di Maddalena. Il “voyeurismo tattile” come categoria della fruizione artistica contemporanea è la tesi esposta da Maddalena Mazzocut- Mis nel suo saggio. Voyeurismo tattile, un’estetica dei valori tattili e visivi,. Diverso dalla semplice modalità tattile, che pure va riscatt...
cenalora.blogspot.com
cenalora: luglio 2007
http://cenalora.blogspot.com/2007_07_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Martedì 17 luglio 2007. Un abbraccio da Marco Sgrosso. Marco Sgrosso, della compagnia Le belle bandiere, in stagione al CRT ci manda il suo abbraccio: "Relegato a Trieste per le prove del Sottotenente Gustl di Schinitzler per la. Regia del fantastico Francesco Macedonio, vi invio il mio appassionato. Augurio di trionfo su quanti vorrebbero 'azzerrare' la "storia". In bocca al lupo e un abbraccio. Mercoledì 11 luglio 2007. Saranno prese...
cenalora.blogspot.com
cenalora: maggio 2008
http://cenalora.blogspot.com/2008_05_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 28 maggio 2008. NZULARCHIA, IL VOLTO INQUIETO E SURREALE DELLA CAMORRA. Dal 27 maggio al Teatro dell'Arte il premiato spettacolo di Borrelli e Cerciello. 8216;Nzularchia è un’espressione che sta per itterizia, ittero, febbre gialla, ma il suo significato è riconducibile anche alla paura che, quando è particolarmente violenta, pare possa provocare queste malattie. Ed è proprio l’incessante confronto fra Gaetano e Picceri...
cenalora.blogspot.com
cenalora: Dal Carrum Navalis alla Nave dei Folli. Alle origini rituali del carnevale
http://cenalora.blogspot.com/2008/03/dal-carrum-navalis-alla-nave-dei-folli.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 5 marzo 2008. Dal Carrum Navalis alla Nave dei Folli. Alle origini rituali del carnevale. Dove il cerchio non si chiude:. Tanto più difficile ci riesce, comunque, riconoscere nelle maschere italiane gli elementi che risalgono specificamente alle anime dei morti. Ma tali elementi esistono. L’idea iniziale è data dall’etimologia originaria fornita dal passo citato, ovvero Carnevale da. Ebbro, affine al greco. Dal Carrum Navalis...
cenalora.blogspot.com
cenalora: 'NZULARCHIA, IL VOLTO INQUIETO E SURREALE DELLA CAMORRA
http://cenalora.blogspot.com/2008/05/nzularchia-il-volto-inquieto-e-surreale.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 28 maggio 2008. NZULARCHIA, IL VOLTO INQUIETO E SURREALE DELLA CAMORRA. Dal 27 maggio al Teatro dell'Arte il premiato spettacolo di Borrelli e Cerciello. 8216;Nzularchia è un’espressione che sta per itterizia, ittero, febbre gialla, ma il suo significato è riconducibile anche alla paura che, quando è particolarmente violenta, pare possa provocare queste malattie. Ed è proprio l’incessante confronto fra Gaetano e Picceri...
cenalora.blogspot.com
cenalora: marzo 2008
http://cenalora.blogspot.com/2008_03_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 5 marzo 2008. Dal Carrum Navalis alla Nave dei Folli. Alle origini rituali del carnevale. Dove il cerchio non si chiude:. Tanto più difficile ci riesce, comunque, riconoscere nelle maschere italiane gli elementi che risalgono specificamente alle anime dei morti. Ma tali elementi esistono. L’idea iniziale è data dall’etimologia originaria fornita dal passo citato, ovvero Carnevale da. Ebbro, affine al greco. Periferia di Milan...
cenalora.blogspot.com
cenalora: novembre 2007
http://cenalora.blogspot.com/2007_11_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Mercoledì 28 novembre 2007. Meglio la critica o il pubblico? Perché quando gli spettacoli sono belli e vale la pena non perderli si palesano tutti all’orizzonte chiedendo omaggi, accrediti, spacciandosi per critici e cercando qualsivoglia scusa pur di non perdersi l’Evento del momento? Foto www.sickgirl.it. Creato dallo sclerotizzata crescita di. Ha privato il mezzo teatrale della funzione comunicativa indirizzata alle masse. Nondi...
cenalora.blogspot.com
cenalora: settembre 2007
http://cenalora.blogspot.com/2007_09_01_archive.html
Blog di navigazione teatrale del Crt Centro di Ricerca per il Teatro. Martedì 25 settembre 2007. Marcel Marceau, la voce del silenzio. Mercoledì 12 settembre 2007. Ecrire le théatre d'aujourd'hui. Una settimana al Festival internazionale di drammaturgia nella Lorena francese, a Pont-à- Mousson. Mousson d’été- écrire le théâtre d’aujourd’hui. Insomma, una maniera eccellente di far circolare le novità del settore, traducendole, pubblicandole e mettendole in scena (la maggior parte in forma di letture) per ...