scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: Le contraddizioni del concorsone di Profumo mettono nei guai il governo Renzi
http://scuolademocratica.blogspot.com/2014/12/le-contraddizioni-del-concorsone-di.html
Venerdì 5 dicembre 2014. Le contraddizioni del concorsone di Profumo mettono nei guai il governo Renzi. In un post di venerdì 21 settembre 2012. In un post del 1 settembre 2013. Parlando della politica scolastica dell'evanescente governo Letta e del suo inesistente ministro Carrozza). Ora i nodi dell'assurda decisione di Profumo vengono al pettine: il governo italiano, giustamente bacchettato dalla Corte di Giustizia europea per l'illegittima gestione delle supplenze nella scuola, dovrà assumere gli idon...
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: dicembre 2012
http://scuolademocratica.blogspot.com/2012_12_01_archive.html
Venerdì 7 dicembre 2012. Scuola pubblica = Bene comune. Se si fosse abrogato l'articolo 64 della Legge 133/2008 ora la scuola pubblica non sarebbe in questa situazione. Scuola pubblica bene comune. Giovedì 6 dicembre 2012. Referendum abrogativi per salvare la scuola pubblica. Scuola pubblica = Bene comune. Scuola pubblica bene comune. Iscriviti a: Post (Atom). Scuola Democratica Pagina Istruzione. Scuola pubblica = Bene comune. Referendum abrogativi per salvare la scuola pubbli. Aumento alunni per classe.
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: marzo 2013
http://scuolademocratica.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Sabato 30 marzo 2013. Analfabetismo: il vero problema italiano. Gli ultimi dati Ocse confermano l'alto tasso di analfabetismo di ritorno e di illetteralismo degli italiani: un grave deficit "che è anche un limite nell'esercizio di cittadinanza, e dunque un terribile avversario per la democrazia" (Simonetta Fiori, "I nuovi analfabeti", La Repubblica. Questo è il vero problema italiano, su cui Scuola Democratica insiste da tempo, ma che sembra "ignorato dalle nostre classi dirigenti". Venerdì 29 marzo 2013.
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: gennaio 2013
http://scuolademocratica.blogspot.com/2013_01_01_archive.html
Lunedì 14 gennaio 2013. Programma politico per l'Italia:. 1) a breve termine: creare lavoro per mezzo di. A) detassazione del lavoro dipendente e delle pensioni al fine di. A1) aumentare il potere d'acquisto dei cittadini e. A2) rilanciare la produzione. E per mezzo di. B) investimenti nei settori che possono produrre ricchezza, cioè:. Per rendere efficace la creazione di lavoro (vedi 1) e non perdere quasi subito il lavoro creato occorre. B) abrogare la cosiddetta "riforma" Gelmini,. Che tempo che fa.
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: Renzi e Giannini come Berlusconi e Brichetto Moratti?
http://scuolademocratica.blogspot.com/2014/12/renzi-e-giannini-come-berlusconi-e.html
Martedì 2 dicembre 2014. Renzi e Giannini come Berlusconi e Brichetto Moratti? La Camera ha approvato un emendamento di Forza Italia alla legge di stabilità (tra i relatori il professore che non ha mai vinto un concorso Renato Brunetta; vedi articolo di Salvo Intravaia su La Repubblica. Tutti commissari interni alle commissioni di maturità! Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Scuola Democratica Pagina Istruzione. Le contraddizioni del concorsone di Profumo metton. Aumento alunni per classe. Fidenza, P...
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: settembre 2013
http://scuolademocratica.blogspot.com/2013_09_01_archive.html
Domenica 1 settembre 2013. Il gioco delle tre carte. I governi italiani non sono mai riusciti a risolvere il problema della formazione e del reclutamento del personale docente della scuola pubblica che in altri Paesi non sembra essere affatto un problema. In seguito a ciò la scuola pubblica italiana genera precari e, per funzionare, si regge in parte significativa su di essi. Sembrava che il problema avesse trovato una soluzione sistematica con l'introduzione delle scuole di specializzazione all'insegnam...
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: L'annientamento dei proff
http://scuolademocratica.blogspot.com/2015/04/lannientamento-dei-proff.html
Giovedì 2 aprile 2015. Questa celebre vignetta rende perfettamente l'idea dei risultati ottenuti in quarant'anni dai governi della Repubblica italiana che, oltre a distruggere sistematicamente la scuola pubblica, hanno progressivamente ridimensionato il fondamentale ruolo sociale dei docenti e calpestato la loro professionalità. Ora, come ci racconta Corrado Zunino su La Repubblica ( Studenti contro professori: le nostre classi diventano un ring. Etichette: distruzione scuola pubblica. Che tempo che fa.
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: Scuola pubblica, scuola privata, libertà educativa e nuovo governo
http://scuolademocratica.blogspot.com/2014/03/scuola-pubblica-scuola-privata-liberta.html
Sabato 1 marzo 2014. Scuola pubblica, scuola privata, libertà educativa e nuovo governo. La libertà di scelta educativa - ha puntualizzato il ministro Giannini - è un principio europeo ed è un principio di grande civiltà". Ma che cos'è la libertà educativa? Educare i propri figli secondo i propri valori, per esempio quelli della fede cristiana? Ma questa libertà educativa non viola la libertà dei figli di essere educati innanzitutto alla libertà (quella di pensare, per esempio)? Aumento alunni per classe.
scuolademocratica.blogspot.com
Scuola Democratica: La scuola di Stato e l'egemonia ideologica del neoliberismo (panettoni e studenti)
http://scuolademocratica.blogspot.com/2015/07/scuola-pubblica-scuola-di-stato-scuola.html
Martedì 28 luglio 2015. La scuola di Stato e l'egemonia ideologica del neoliberismo (panettoni e studenti). Renato Farina, già assurto all'onore delle cronache per aver esercitato contemporaneamente la professione del giornalista e quella dell'agente segreto, su Il Giornale. Lo Stato è sempre e soltanto sovietico, non può mai essere fascista o nazista (in tal caso forse si farebbe un'eccezione), ma soprattutto non può identificarsi con i cittadini e con la democrazia. Questo è appunto il pensiero dominan...