lazise.biz
Contatta il nostro staff
http://www.lazise.biz/contatti.cfm
Hai delle domande per lo staff di lazise.biz? Compila il modulo e verrai ricontattato in breve tempo. Sei un operatore del settore e vorresti apparire su lazise.biz? Chiama il numero 051/222424. Visita i Nostri Portali.
nogara.net
Mappa di Nogara
http://www.nogara.net/mappa.cfm
Mappa e Cartina stradale di Nogara. Benvenuti nella sezione dedicata alla mappa e alla cartina stradale di Nogara, in cui è possibile navigare in maniera interattiva attraverso tutto il territorio del Comune e anche oltre, in 2 o in 3 dimensioni, e potrete infine scegliere tra la visuale stradale oppure quella aerea. LA STORIA DI NOGARA. LE ATTRATTIVE DI NOGARA. Situata in una zona pianeggiante, Cerea sorge in un'area molto fertile in provincia di Verona. Il nome San Giovanni Lupatoto. SAN GIOVANNI LUPAT...
nogara.net
Le Attrattive di Nogara
http://www.nogara.net/attrattive-di-nogara.cfm
Le Attrattive di Nogara. La città di Nogara è senza dubbio ricca di luoghi d'interesse ed attrattive turistiche, soprattutto per quel che riguarda le architetture religiose, ritenute importante patrimonio culturale del territorio. Tra le opere di origine più antica, va certamente ricordata la Cappella di San Pietro. Realizzata nel X secolo, sorge in località Caselle,ed è una struttura dal grande fascino che porta con sè tutta la storia dei luoghi in cui è accolta. La Chiesa di San Gregorio Magno. Che sor...
nogara.net
Contatta il nostro staff
http://www.nogara.net/contatti.cfm
Hai delle domande per lo staff di nogara.net? Compila il modulo e verrai ricontattato in breve tempo. Sei un operatore del settore e vorresti apparire su nogara.net? Chiama il numero 051/222424. LA STORIA DI NOGARA. LE ATTRATTIVE DI NOGARA. Informazioni utili, mappe interattive, attività commerciali e tanto altro ancora su tutti i Comuni della Provincia di Verona. Peschiera del Garda.
lazise.biz
Turismo a Lazise
http://www.lazise.biz/turismo-a-lazise.cfm
Attrattive Turistiche e Monumenti da Visitare. Lazise è un incantevole comune del veronese, nonchè una meta turistica rinomata e apprezzata, specialmente per le numerose attrattive che si possono effettuare durante la vacanza. Sport, svago e natura sono all'ordine del giorno; a seconda delle preferenze, è possibile effetturae una gita in barca, praticare lo sci d'acqua e la barca a vela. La chiesetta di San Nicolò conserva al suo interno affreschi risalenti al XIV secolo. Visita i Nostri Portali. Sito de...
bovolone.org
BOVOLONE.ORG - Siti consigliati
http://www.bovolone.org/links.cfm
Un elenco di Siti selezionati per voi. Il portale di Peschiera del Ga. Il portale su Legnago, famoso . Sito dedicato a Lazise, sugges. Situata in una zona pianeggian. Il portale dedicato a Bardolin. Il Portale su Povegliano Veron. Il Portale sul comune di Villa. SAN GIOVANNI LUPATOTO .NET: Il. Sito dedicato a Bussolengo, co. Il portale di Peschiera del Garda con numerose informazioni riguardo il suo territorio, i monumenti, le chiese e le manifestazioni di maggiore importanza. SAN GIOVANNI LUPATOTO ....
bovolone.org
Turismo a Bovolone
http://www.bovolone.org/turismo-a-bovolone.cfm
Da Vedere a Bovolone. Il portale di Peschiera del Ga. Il portale su Legnago, famoso . Sito dedicato a Lazise, sugges. Situata in una zona pianeggian. Il portale dedicato a Bardolin. Il Portale su Povegliano Veron. Il Portale sul comune di Villa. SAN GIOVANNI LUPATOTO .NET: Il. Sito dedicato a Bussolengo, co. L'edificio fu comunque rimaneggiato nel corso dei secoli. Si consiglia la visita alla nuova chiesa parrocchiale di San Giuseppe e al Santuario della Beata Vergine della Cintura, un tempo dedicato all...
lazise.biz
La Storia di Lazise
http://www.lazise.biz/storia-di-lazise.cfm
La Storia di Lazise. Origini e Storia di Lazise. Le origini di Lazise risalgono all'epoca neolitica, e questa cittadina rappresenta e testimonia uno dei più antichi paesi del Lago di Garda. Lazise è stato il primo paese del Lago di Garda, ma anche uno fra i primi d'Italia, a diventare libero comune. Era nel 983 quando l'antico Lasitium, grazie all'Imperatore Ottone III, ottine l'autonomia, e anche numerosi privilegi, come per esempio la concessione di pesca, di pedaggio e di costruzione di fortificazioni.