zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/ordinanze_comunali.htm
Da aprile a novembre, nel periodo di presenza della Zanzara Tigre, i Comuni sono attivi nel:. Bull; trattare con larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche. Bull; disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari ovvero in presenza di un’elevata quantità zanzare adulte. Bull; informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla Zanzara Tigre. Provincia di Reggio Emilia.
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/diffusione_zanzara_tigre.htm
La zanzara tigre (. Si è stabilita nella Repubblica Dominicana, la prima isola caraibica a essere infestata, e nel Messico settentrionale. Nel 1995, viene segnalata in Guatemala, a Cuba e in Bolivia. Nel 1996, in Salvador e in Colombia. Nel 2003 è stata segnalata anche nelle zone del sudest messicano. Nel suo continente di origine,. Sta ampliando la sua diffusione nella zona del Pacifico. È stata segnalata nei porti della Nuova Zelanda e nelle zone settentrionali dell’Australia.
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/disinfestazione_zanzara_tigre.htm
LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE. Le esperienze messe a punto dalla diverse AUSL della Regione Emilia-Romagna, hanno dimostrato che nelle nostre zone è necessario ricorrere a diverse tecniche di lotta contemporaneamente. Le strategie da mettere in campo sono le seguenti:. Mappatura e censimento dei focolai non eliminabili e dei siti a rischio. Monitoraggio con ovitrappole e produzione del bollettino di allerta. Azioni preventive per ridurre il carico di larve. Informazione e coinvolgimento della cittadinanza.
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/altre_zanzare.htm
Chi è la zanzara. Dove vive la zanzara. Zanzara comune Culex pipiens e molestus. Appartenente allordine dei ditteri, genere Culexe specie Pipiens, la Zanzara Tigre, arrivata in Italia più di un decennio fa dal Sudest asiatico, è ormai ben adattata ai nostri ambienti. E quindi a tutti gli effetti una zanzara italianizzata. Altra caratteristica piuttosto distintiva di questa specie sono le zampe, che presentano una tipica striatura chiara. Le femmine di questa specie possono allontanarsi per oltre 20 K...
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/luoghi_rischio_zanzara.htm
Chi è la zanzara. Dove vive la zanzara. Alle nostre latitudini il periodo favorevole allo sviluppo della specie va da aprile a ottobre. Questo periodo può naturalmente variare a seconda delle temperature annuali, della zona (urbana, rurale, marittima o collinare) e del microhabitat (dimensione e volume del focolaio, grado di insolazione, ecc). La massima densità numerica della popolazione adulta si osserva generalmente tra metà agosto e metà settembre. SITI A RISCHIO DI INFESTAZIONE. La ricerca ha contri...
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/faq.htm
Come si distingue la Zanzara Tigre dalle altre zanzare? Quali sono i luoghi maggiormente frequentati dalla Zanzara Tigre? Quali sono le fasce orarie in cui si concentrano gli attacchi all’uomo? Bicchieri, sottovasi o stagni. Quali sono i luoghi preferiti dalla Zanzara Tigre per deporre le uova? Quante uova può deporre una femmina nel corso della sua vita? Quanti giorni sono necessari per lo sviluppo di un individuo adulto capace di attaccare l’uomo? Cosa bisogna fare per difendersi dalla Zanzara Tigre?
zanzaratigre.org
Progetto zanzara. Zanzara tigre come difendersi istruzioni
http://www.zanzaratigre.org/dove_vive_zanzara_tigre.htm
Chi è la zanzara. Dove vive la zanzara. Come tenerla d occhio. DOVE VIVE E COME SI ADATTA LA ZANZARA TIGRE. La Zanzara Tigre (. Nei centri abitati l’infestazione di. Egrave; associata, sul suolo pubblico, ai tombini e alle bocche di lupo per lo sgrondo dell’acqua piovana delle strade. Tuttavia, un ruolo determinante nella diffusione e nello sviluppo delle infestazioni viene giocato da focolai che si trovano in aree private, come ad esempio:. Bull; caditoie e tombini pluviali. Bull; secchi e bacinelle.