progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : Una classica fonte di equivoci con possibili UAP, ripresa e spiegata da un astrofilo
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013/04/una-classica-fonte-di-equivoci-con.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Lunedì 1 aprile 2013. Una classica fonte di equivoci con possibili UAP, ripresa e spiegata da un astrofilo. Nella pagina dedicata agli "eventi insoliti" dell' Italian Meteor and TLE Network. Accompagnato da diverse stime e misurazioni, il report osservativo. Nel Catalogo Excel del Progetto Clear Skies. Questo tipo di cause si rivela così fra le più insidiose anch...
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : Corpi in transito sul disco solare: un esempio recente
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013/04/corpi-in-transito-sul-disco-solare-un.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Venerdì 12 aprile 2013. Corpi in transito sul disco solare: un esempio recente. E' una delle questioni più controverse dell'intera fenomenologia di cui si occupa il Progetto Clear Skies: le osservazioni del transito di corpi proiettati contro il disco solare, fatte con strumentazioni di ogni tipo. Il XIX secolo ne. Da decenni questo tipo di osservazioni non si re...
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : 2016-12-04
http://progettoclearskies.blogspot.com/2016_12_04_archive.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Lunedì 5 dicembre 2016. Guido Horn d'Arturo (1879-1967): una sua osservazione del 1912. 1879-1967) è un astronomo che riveste un posto d'onore nella storia dei fenomeni aerei insoliti in Italia. Fu così che nel 1932 nacque "Coelum", un bimestrale che in varia forma visse sino al 1986 (nell'autunno del '54 era andato in pensione come astronomo) e che Horn dirigerà...
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : 2013-02-24
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013_02_24_archive.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Domenica 24 febbraio 2013. Un questionario per le osservazioni di Fenomeni aerei non identificati (UAP) di astronomi ed astrofili. Per questo il Progetto Clear Skies ha pensato ad un'alternativa: uno strumento di supporto rappresentato da un questionario. Per prepararlo si è tenuto conto sia di un precedente storico illustre sia di un modello più recente. L'alter...
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : 2013-03-31
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013_03_31_archive.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Giovedì 4 aprile 2013. Inghilterra 1846: "una piccola nebulosa gialla". Fu un illustre settimanale letterario inglese del XIX secolo. Pubblicato a Londra dal 1828 al 1923, popolarizzò anche molte questioni scientifiche e fra le altre le osservazioni astronomiche e quelle meteorologiche. E' solo grazie ad un'altra rivista del tempo. The Magazine of Science -.
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : Guido Horn d'Arturo (1879-1967): una sua osservazione del 1912
http://progettoclearskies.blogspot.com/2016/12/guido-horn-darturo-1879-1967-una-sua.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Lunedì 5 dicembre 2016. Guido Horn d'Arturo (1879-1967): una sua osservazione del 1912. 1879-1967) è un astronomo che riveste un posto d'onore nella storia dei fenomeni aerei insoliti in Italia. Fu così che nel 1932 nacque "Coelum", un bimestrale che in varia forma visse sino al 1986 (nell'autunno del '54 era andato in pensione come astronomo) e che Horn dirigerà...
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : Inghilterra 1846: "una piccola nebulosa gialla"
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013/04/inghilterra-1846-una-piccola-nebulosa.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Giovedì 4 aprile 2013. Inghilterra 1846: "una piccola nebulosa gialla". Fu un illustre settimanale letterario inglese del XIX secolo. Pubblicato a Londra dal 1828 al 1923, popolarizzò anche molte questioni scientifiche e fra le altre le osservazioni astronomiche e quelle meteorologiche. E' solo grazie ad un'altra rivista del tempo. The Magazine of Science -.
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : 2016-11-27
http://progettoclearskies.blogspot.com/2016_11_27_archive.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Mercoledì 30 novembre 2016. Riprende le sue attività il blog del Progetto Clear Skies. Dopo troppo tempo passato in silenzio ma non inattivo, riprende le sue attività e i suoi regolari aggiornamenti questo blog, che presenta risultati, progressi e discussioni concernenti il Progetto Clear Skies del Centro Italiano Studi Ufologici. Mercoledì, novembre 30, 2016.
japaneseinspace.blogspot.com
Japanese in Space: July 2011
http://japaneseinspace.blogspot.com/2011_07_01_archive.html
Wednesday, July 27, 2011. Talk of a satellite takedown may be too extreme for Tokyo. Tonight (July 27), according to the data. Provided on the "Heavens. Above" web site, two Japanese spy satellites - IGS - 1A and IGS - 1B -. Will pass overhead between 9 and 11PM, and each will be clearly visible. Http:/ www.heavens-above.com/. For IGS-1B in particular, time is running out. Launched in March 2003,. And orbiting at an altitude of approximately 450 km, this Japanese spy. Slowly bringing this satellite down.
progettoclearskies.blogspot.com
Progetto Clear Skies : 2013-04-07
http://progettoclearskies.blogspot.com/2013_04_07_archive.html
PROGETTO CLEAR SKIES del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) - - Osservazioni di fenomeni aerei insoliti da parte di astronomi ed astrofili. Venerdì 12 aprile 2013. Corpi in transito sul disco solare: un esempio recente. E' una delle questioni più controverse dell'intera fenomenologia di cui si occupa il Progetto Clear Skies: le osservazioni del transito di corpi proiettati contro il disco solare, fatte con strumentazioni di ogni tipo. Il XIX secolo ne. Da decenni questo tipo di osservazioni non si re...
SOCIAL ENGAGEMENT