musiemuse.wordpress.com
Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/2014/03/03/ama-il-tuo-prossimo-ama-il-tuo-cane
Teorie e pratiche tra genere e specie. Larr; Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane. Commenti disabilitati su Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane. Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane. Questo articolo è originariamente apparso su. Il 4 gennaio 2013. E chi decide il criterio secondo cui si distingue ciò che è meglio e ciò che è peggio? In che modo interpretiamo l’amore e la cura nel progetto di costruzione nazionale e di decolonizzazione?
musiemuse.wordpress.com
Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/2014/03/03/donne-e-animali-breve-escursus-tra-teoria-prassi-e-militanza
Teorie e pratiche tra genere e specie. Larr; Sedurre le diversità: bellezza o terrore? Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane. Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Commenti disabilitati su Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Donne e animali 1. Breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Le analisi e gli studi sulla presenza femminile nell’animalismo 2. Le variabili in gioco sono molte, e il genere, quale principio organizzatore delle discriminazioni...
musiemuse.wordpress.com
Numeri | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/numeri-precedenti
Teorie e pratiche tra genere e specie. Numero 3 (marzo 2014). Vite intrecciate: comprendere le connessioni umano-animali. L Birke/M. Pezzarini). Pensare con il corpo. Come un leopardo ha trasformato la mia tesi. J Estebanez/B. Bucciarelli). I sensi nei rifugi per animali. Sedurre le diversità: bellezza o terrore? Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Ama il tuo prossimo, ama il tuo cane. N Sanger/A. Pignataro). Numero 2 (luglio 2013). J Donovan/M. Pezzarini). Un, due, tre ratte!
musiemuse.wordpress.com
Redazione e contatto | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/redazione
Teorie e pratiche tra genere e specie. Rivista trimestrale ad accesso libero. ISSN 2280-8647. Direttrice responsabile: Stefania Prandi. Editrice: Brunella Bucciarelli, Roma. Redazione: Brunella Bucciarelli, Michela Pezzarini, Agnese Pignataro, Rossella Traversa. Logo: Snail (pennarello su carta di Héloïse Olivier). Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Rivista trimestrale ad accesso aperto. Numero 3 (marzo 2014). Vite intr...
musiemuse.wordpress.com
Sedurre le diversità: bellezza o terrore? | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/2014/03/03/sedurre-le-diversita-bellezza-o-terrore
Teorie e pratiche tra genere e specie. Larr; I sensi nei rifugi per animali. Donne e animali: breve escursus tra teoria, prassi e militanza. Sedurre le diversità: bellezza o terrore? Commenti disabilitati su Sedurre le diversità: bellezza o terrore? Sedurre le diversità: bellezza o terrore? Il superfluo che ci definisce. Quali forme di disomogeneità è possibile concepire nell’interazione animali umani vs. animali non umani? Quale senso di pulizia e di limpidezza può scaturire da tale interazione? Una sog...
musiemuse.wordpress.com
Contatto | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/contatto
Teorie e pratiche tra genere e specie. Per contattare la redazione, scrivere una mail all’indirizzo. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione. Numero 3 (marzo 2014).
musiemuse.wordpress.com
Presentazione | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/presentazione
Teorie e pratiche tra genere e specie. Musi e muse (MeM) è una rivista stagionale on line ad accesso aperto, edita da un gruppo di persone interessate ad articolare gli aspetti concreti di scambio ed empatia tra esseri umani e animali con la prospettiva della liberazione animale. Particolare spazio viene dato alle circostanze che, nelle relazioni singole come in quelle socialmente istituzionalizzate, piegano l’interdipendenza in squilibrio creando situazioni di sfruttamento e distruzione dell’...
musiemuse.wordpress.com
Pensare con il corpo | musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/2014/03/03/pensare-con-il-corpo
Teorie e pratiche tra genere e specie. Larr; Vite intrecciate: comprendere le connessioni umano-animali. I sensi nei rifugi per animali. Pensare con il corpo. Commenti disabilitati su Pensare con il corpo. Pensare con il corpo. Come un leopardo ha trasformato la mia tesi. Seguito da un commento di Brunella Bucciarelli. Questo articolo è originariamente apparso sulla rivista. N 5 (gennaio 2013). Le foto che accompagnano l’articolo sono dell’autore. Sto accompagnando Stéfanie, una keeper *. Stéphanie, che ...
musiemuse.wordpress.com
musi e muse
https://musiemuse.wordpress.com/2014/08/28/954
Teorie e pratiche tra genere e specie. Chiudere un capitolo dispiace sempre. Per varie divergenze redazionali e priorità di ordine lavorativo e personale il progetto di Musi e Muse, nato con grande entusiasmo e slancio propositivo, si conclude con il numero tre della rivista. Si auspicano nuove aperture per il futuro, anche con un altro nome e una nuova redazione. Rivista trimestrale ad accesso aperto. Che sarà pubblicata come Lettera nel numero successivo. Seguita eventualmente da una nostra risposta.
SOCIAL ENGAGEMENT