oasisantaluce.it
Guida alla Riserva – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/guida-alla-riserva
Natura, Biodiversità, Tutela. Immersa tra colline e campi coltivati, la Riserva si estende per 278 ettari, comprendenti l’intera superficie del lago (105ha) e una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione acquatica. Gli ambienti della Riserva. Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Via Rosignanina, 35 56040 Santa Luce (Pisa). Riserva.santaluce [at] lipu.it. LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli. Email info[at]lipu.it www.lipu.it. Ccp n 10299436 C.F. 80032350482. Questo...
oasisantaluce.it
Vacanze Natura – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/vacanze-natura
Dalla passione per la natura e per il territorio e la voglia di condividere con gli altri i valori estetici, naturalistici, gastronomici e culturali che queste terre offrono, nascono le nostre proposte. Offriamo i seguenti percorsi:. Ndash; passeggiate in natura. Ndash; natura e spiritualità. Ndash; natura e gente in movimento. Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Via Rosignanina, 35 56040 Santa Luce (Pisa). Riserva.santaluce [at] lipu.it. LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli. 14 maggio, 2015.
oasisantaluce.it
Servizi e Strutture – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/guida-alla-riserva/servizi-e-strutture
La Riserva dispone di:. Centro visite, biglietteria e laboratorio didattico attrezzato. Materiale informativo e didattico. 1 Percorso principale (passerella, schermature e punti sosta). 2 “Percorso fotografico“, visitabile solo in presenza delle guide. 3 Possibilità di collegamento a percorsi trekking di varia difficoltà. Gli ambienti della Riserva. Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Via Rosignanina, 35 56040 Santa Luce (Pisa). Riserva.santaluce [at] lipu.it. CON IL CONTRIBUTO DI.
oasisantaluce.it
Natura e Spiritualità – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/vacanze-natura/natura-e-spiritualita
Crediamo che il Pianeta su cui viviamo abbia un’anima e che tutte le forme viventi e non viventi siano legate dalla consapevolezza profonda e nascosta, di essere parte di un tutto. Alla Riserva Lipu di Santa Luce cerchiamo di imparare e far conoscere il fluire della materia e dello spirito con l’obiettivo di diffondere equilibrio e armonia sotto ogni forma praticabile. Per questo proponiamo accanto al birdwatching e alle escursioni, attività di risveglio delle coscienze. Ritrovo Centro Visite Riserva.
oasisantaluce.it
Gli ambienti della Riserva – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/guida-alla-riserva/gli-ambienti-della-riserva
Gli ambienti della Riserva. Gli ambienti della Riserva. Gli ambienti della Riserva. Il Lago di S.Luce ospita ambienti umidi che sono fondamentali per alcune specie di uccelli acquatici, che arrivano per la maggior parte in autunno e inverno, trovando in questa Riserva, situata lungo le vie migratorie verso l’Africa, un luogo ideale sia per la sosta che per lo svernamento. Per altre specie la Riserva offre in primavera anche ambienti idonei alla nidificazione. Anatre di superficie. Durante la migrazio...
oasisantaluce.it
Fauna – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/guida-alla-riserva/fauna
Le prime notizie sull’avifauna del lago di Santa Luce risalgono al 1976 ( Arcamone et. al,1984). Gli studi condotti fino ad oggi documentano la presenza di 155 specie. La Riserva ospita 83 specie inserite nella categoria SPEC. Species of European Conservation Concern. Cioè importanti dal punto di vista della protezione e della conservazione, a testimoniare ulteriormente l’importanza dell’area protetta. Specie il cui status di conservazione non presenta particolari minacce immediate); 4. La Check list com...
oasisantaluce.it
La Riserva – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/sample-page
Il lago nasce come Oasi LIPU di Santa Luce nel 1992 da un accordo tra la Società Solvay ( a tutt’oggi proprietaria del lago ) e la LIPU – Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli –. Nel 2009 la Regione Toscana. Nel 2016, con la legge Del Rio sul riordino delle competenze provinciali, la Riserva Lago di Santa Luce diventa Riserva regionale. Origini e Finalità. Dal bacino artificiale a Riserva naturale. Un’area protetta “moderna” in cui le attività di conservazione della natur...Un luogo importante pe...
oasisantaluce.it
Vegetazione – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/guida-alla-riserva/vegetazione
Pur avendo un origine artificiale il lago è stato testimone di un rapido processo di naturalizzazione. Gli unici interventi di ripristino ambientale, effettuati dalla Società Solvay, coincidono con la presenza di specie botaniche alloctone piantate successivamente alla realizzazione della diga e nella parte iniziale del camminamento, per favorire il consolidamento delle rive: la robinia, il bambù, lo spino di guida. 25% macchia e siepi. Degne di nota per la loro rarità:. Salix sp. pl. Populus sp. pl.
oasisantaluce.it
Il Lago di Santa Luce e Rete Natura 2000 – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/sample-page/il-lago-di-santa-luce-e-rete-natura-2000
Il Lago di Santa Luce e Rete Natura 2000. Il Lago di Santa Luce e Rete Natura 2000. Il Lago di Santa Luce e Rete Natura 2000. In Italia Rete Natura 2000 conta, circa 3.000 siti. Di questi 590 sono ZPS e 2.280 SIC (futuri ZSC). Alcune aree, data la loro importanza per gli uccelli ma anche per altri gruppi animali e vegetali e per gli habitat, sono state dichiarate sia ZPS che SIC. Insieme queste aree ricoprono circa il 19,3% del territorio nazionale. Le zone umide: scrigni di biodiversità. La biodiversit&...
oasisantaluce.it
Mappa Osservazioni – Riserva Santa Luce
http://oasisantaluce.it/mappa-osservazioni
Se sei un fotografo e vuoi condividere le tue immagini o le tue osservazioni, puoi utilizzare la crowdmap Ushahidi per inviare le tue segnalazioni. Puoi utilizzare la crowdmap sia via web che via mobile, scaricando la App sia per Android che per iPhone. Egrave; una piattaforma libera e gratuita utilizzata in tutto il mondo per raccogliere informazioni e segnalazioni georiferite. Vai alla mappa». Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Via Rosignanina, 35 56040 Santa Luce (Pisa). 14 maggio, 2015.