apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: Specie invasive in Mediterraneo
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014/12/specie-invasive-in-mediterraneo.html
Martedì 9 dicembre 2014. Specie invasive in Mediterraneo. Massimo Boyer e Francesca Scoccia hanno iniziato la pubblicazione di schede utili per il riconoscimento delle specie che sono entrate in Mediterraneo e per le quali gli avvistamenti stanno diventando sempre più frequenti. La tribù diving academy. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le altre sezioni della Tribù. Sotto la tenda dello sciamano. Trofeo Isotta: il resoconto! Le ricette del Grande Giano. PRANZO DI NATALE 2014.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: ottobre 2014
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014_10_01_archive.html
Venerdì 17 ottobre 2014. Biodiversità del Mediterraneo a rischio! L’arrivo di circa 1.000 tra pesci, crostacei e alghe sta modificando l’habitat marino. La più famosa è sicuramente lei, la Caulerpa taxipholia. Il granchio Percnon gibbesi. La medusa Rhopilema nomadica. A preoccupare maggiormente sono gli impatti ecologici ed economici di queste invasioni. Basti pensare ai pesci Siganus luridus. 171;pesce coniglio), insediatisi nel Mediterraneo orientale dall’Oceano Indiano, che stanno devastando le ...
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: Pesce palla in Mediterraneo
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014/12/pesce-palla-in-mediterraneo.html
Sabato 27 dicembre 2014. Pesce palla in Mediterraneo. Continua il lavoro di Massimo Boyer e Francesca Scoccia sulle specie invasive in Mediterraneo. E' la volta del pesce palla -. Originario del Mar Rosso, le cui carni sono altamente tossiche anche dopo la cottura. Il pesce palla è migrato dal Canale di Suez per arrivare in Turchia, poi Israele, Rodi e nel 2013 è stato segnalato per la prima volta a Lampedusa. La tribù diving academy. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le altre sezioni della Tribù.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: settembre 2014
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014_09_01_archive.html
Martedì 16 settembre 2014. Finalmente la mia libreria ospita questi 2 nuovi volumi dedicati al Mediterraneo! Si tratta di 2 libri che ritengo non possano mancare sugli scaffali di ogni subacqueo che ama il Mare Nostrum! Come dico sempre per vedere bisogna conoscere e questi libri permettono di dare un nome agli organismi che incontriamo! Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. È arrivato alla sua 5° edizione ed è curato da Egidio Trainito e Rossella Baldacconi. La tribù diving academy.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: luglio 2014
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014_07_01_archive.html
Giovedì 10 luglio 2014. Nelle ultime immersioni - nel nostro golfo sia all'Argentario - ci è capitato di imbatterci in questo simpatico animaletto! Vediamo di conoscerlo meglio! È spesso scambiato per un nudibranco. In realtà si tratta di un mollusco sacoglosso: infatti non presenta appendici dorsali. Vive a basse profondità su fondali rocciosi ricchi di alghe di cui si nutre. Raramente supera i 3 cm di lunghezza. La tribù diving academy. Iscriviti a: Post (Atom). Le altre sezioni della Tribù.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: maggio 2014
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014_05_01_archive.html
Giovedì 1 maggio 2014. E dopo lo squalo volpe, vediamo di conoscere meglio lo squalo elefante! Lo squalo elefante, o cetorino, è uno dei più grandi animali marini italiani, secondo per dimensioni solo alla balenottera. Instancabile nuotatore, è capace di attraversare interi oceani per raggiungere le correnti ricche del plancton di cui si nutre. La tribù diving academy. Iscriviti a: Post (Atom). Le altre sezioni della Tribù. Sotto la tenda dello sciamano. Trofeo Isotta: il resoconto! PRANZO DI NATALE 2014.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: novembre 2014
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014_11_01_archive.html
Sabato 22 novembre 2014. Concordia: barriere sommerse come risorsa. La scienza scende in campo a sostegno della proposta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa Concordia. Fonte: www.ansa.it. La tribù diving academy. Iscriviti a: Post (Atom). Le altre sezioni della Tribù. Sotto la tenda dello sciamano. Trofeo Isotta: il resoconto! Le ricette del Grande Giano. PRANZO DI NATALE 2014. Ritorna da dove sei partito.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: Concordia: barriere sommerse come risorsa
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2014/11/concordia-barriere-sommerse-come-risorsa.html
Sabato 22 novembre 2014. Concordia: barriere sommerse come risorsa. La scienza scende in campo a sostegno della proposta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa Concordia. Fonte: www.ansa.it. La tribù diving academy. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le altre sezioni della Tribù. Sotto la tenda dello sciamano. Trofeo Isotta: il resoconto! Le ricette del Grande Giano. PRANZO DI NATALE 2014. Ritorna da dove sei partito.
apneatribu-biologiamarina.blogspot.com
Biologia marina: I coralli e la plastica
http://apneatribu-biologiamarina.blogspot.com/2015/02/i-coralli-e-la-plastica.html
Sabato 28 febbraio 2015. I coralli e la plastica. I Coralli della Grande Barriera Corallina Australiana mancano micro plastica. Questo è il risultato di una ricerca australiana. Da ciò si capisce come è fondamentale il lavoro di riciclaggio e riutilizzo delle plastiche al fine di evitare la loro dispersione in mare. Per saperne di più vi invitiamo a leggere tutto l'articolo cliccando sul link sottostante. I CORALLI MANGIA PLASTICA. La tribù diving academy. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).