categorico.it
Intrattenimento: Tv e Radio
http://www.categorico.it/Intrattenimento/Tv_e_Radio/index.html
LinkoFilm.Com raccoglie migliaia di film in streaming in italiano con link a siti di videosharing quali: Megavideo, Veoh. La rivoluzione dello streaming è iniziata, il più completo database è a tua disposizione con film, documentari, serie tv. Live tv, web tv. E web radio online, live cam. Tutto sui telefilm di oggi. E su quelli storici, sezioni dedicate alle fiction, ai cartoni animati. La migliore musica Rock and Pop (50's, 60's, 70's, 80's, 90's. E 00's) di 24 ore ininterrotte. Dear Ally Mc Beal.
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: gennaio 2011
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Venerdì 28 gennaio 2011. Il sondaggio di DIALOGO ITALIANO sul caso Moro. Il 30 gennaio si è concluso il mini-sondaggio di DIALOGO ITALIANO. Questa la domanda:. Pensate che oggi abbia ancora senso andare alla ricerca della verità storica sull'eccidio di via Fani, sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro? CERTAMENTE, QUANDO LA VERITA' E' MONCA NON SI PUO' SCRIVERE LA. Questi i risultati, dopo circa 70 giorni di sondaggio. Connota, ...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: ottobre 2010
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2010_10_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Venerdì 29 ottobre 2010. Questo vecchio prospetto, ricavato dal periodico ". Del 12 giugno 1960. 1959: anatomia di un anno d'oro. Ritrae un'Italia in profondo cambiamento. E' il 1959/60, l'Italia ha ormai lasciato alle spalle gli anni della ricostruzione. Consiglio una visione complessiva del cosiddetto ". Attraverso la visita di un sito ad esso dedicato: ". Il boom economico: costumi e consumi. Giovedì 28 ottobre 2010. La mania di ...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: Anni '70 attraverso i TG
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2012/11/anni-70-attraverso-i-tg.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Domenica 4 novembre 2012. Anni '70 attraverso i TG. Http:/ www.youtube.com/watch? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Miro alla ricerca interiore, almeno ci provo. L'approfondimento della storia repubblicana è un esercizio che aderisce a questo principio. Il monito di Sciascia sfida il trascorrere del tempo e degli eventi: "il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare.". E gli articoli sul.
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: novembre 2010
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2010_11_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Martedì 23 novembre 2010. Suggerisco la lettura di questo articolo. Wikipedia sta applicando il principio di un. Disapprovo quello che dici ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo. Domenica 21 novembre 2010. Solidarietà a Emanuele Mastrangelo. Invito alla lettura dell'articolo di Alberto Lancia, recentemente apparso sul sito di " Storia in Rete. Prove false e diffamazione per imporre la vulgata in Wikipedia. Tutte le vit...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: In onore di quei "noi" che nessuno ricorderà...
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2011/02/in-onore-di-quei-noi-che-nessuno.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Lunedì 28 febbraio 2011. In onore di quei "noi" che nessuno ricorderà. La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso. La storia siamo noi, siamo noi queste onde del mare,. Questo rumore che rompe il silenzio,. Questo silenzio così duro da raccontare. [.]. La storia non si ferma davvero davanti a un portone. La storia entra dentro le stanze e le brucia. La storia siamo noi, siamo noi che scriviamo le lettere,. È soprattut...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: aprile 2009
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2009_04_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Sabato 18 aprile 2009. Quando pensi che potrebbe essere giusto e invece. In questo blog alcune volte mi sono occupato delle BR. In particolare del caso Moro. Avendo curato una inchiesta per il mensile " Storia in Rete. Fra una scelta di civile protesta. Politica e sociale - propria di quegli anni - e la lotta armata. La loro battaglia con. Attorno a me. In casa mia non si parlava molto di politica, ma dai discorsi dei miei e del...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: Emanuela Orlandi, storia di un pozzo senza fondo e senza fine...
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2012/11/emanuela-orlandi-storia-di-un-pozzo.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Sabato 17 novembre 2012. Emanuela Orlandi, storia di un pozzo senza fondo e senza fine. Aderiamo alla petizione in favore della povera Emanuela Orlandi. E della sua famiglia e, non meno importante, in favore della Verità. Si rimanda a questo link:. Http:/ www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-25c731bd-4505-413d-ae98-319332d9f8e8.html. Per la petizione invece:. Http:/ www.emanuelaorlandi.it/. Miro alla ricerca interiore, a...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: febbraio 2011
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2011_02_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Lunedì 28 febbraio 2011. In onore di quei "noi" che nessuno ricorderà. La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso. La storia siamo noi, siamo noi queste onde del mare,. Questo rumore che rompe il silenzio,. Questo silenzio così duro da raccontare. [.]. La storia non si ferma davvero davanti a un portone. La storia entra dentro le stanze e le brucia. La storia siamo noi, siamo noi che scriviamo le lettere,. È soprattut...
dialogoitaliano.blogspot.com
DIALOGO ITALIANO: luglio 2009
http://dialogoitaliano.blogspot.com/2009_07_01_archive.html
Storie e dialoghi su una Repubblica apparentemente lasciata alle spalle. Venerdì 24 luglio 2009. Problemi di fine vita (quando non è ancora finita). Il periodico edito dal Movimento per la Vita. Di Torino ( www.vitatorino.org. Mese di Maggio 2009, ci propone una testimonianza che impone una seria riflessione sulla "presunzione di tanti giudizi sul fine vita e sugli stati vegetativi protratti". Un punto di vista "alternativo" ad un certo pensiero dominante. Potrà non piacere, ma. Di Piero Ricca. Eppure.
SOCIAL ENGAGEMENT