repubblica.it
Diritti degli omosessuali tutti contro la Carfagna - Politica - Repubblica.it
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/carfagna-2/carfagna-2/carfagna-2.html
8212; Turchia: Renzi, sollievo, democrazia sempre strada maestra. 8212; Nizza: Alfano, rafforzati controlli a valichi frontiera. 8212; Terrorismo: Alfano, rafforzati dispositivi di sicurezza. 8212; Renzi: insieme combattiamo cultura odio e disprezzo. Pd e associazioni gay: Vive in una favola, la discriminazione esiste. Grillini: Da lei battutacce da bar, conferma che la destra italiana è omofoba. Tutti contro la Carfagna. Tutti contro la Carfagna. Eppure non è tanto il mancato patrocinio a deludere, anch...
repubblica.it
Repubblica.it » spettacoli_e_cultura » Il Vangelo secondo Precario Lavoro, sopraffazione e riscatto
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/sanprecario/sanprecario/sanprecario.html
Ultimo aggiornamento lunedi 04.01.2010 ore 11.59. Il Vangelo secondo Precario. Lavoro, sopraffazione e riscatto. Il 24 sarà proiettato in università, sedi sindacali e di associazioni il primo lungometraggio dal basso, affresco sugli atipici. Il Vangelo secondo Precario. Lavoro, sopraffazione e riscatto. Presentato per i due anni dall'entrata in vigore della legge Biagi. Una delle protagoniste del film Il Vangelo secondo Precario, la stagista Dora. Con la regia di Stefano Obino. Nauseata Marta a questo pu...
repubblica.it
Repubblica.it - La protesta nelle scuole
http://www.repubblica.it/speciale/2008/tamtam/index.html
Repubblica.it sul telefono. LAVORO - l'offerta del giorno. GIOCHI & Scommesse. Tam Tam, la protesta contro la riforma Gelmini. Gruppo Editoriale LEspresso Spa.
repubblica.it
Vuole un figlio dal marito in coma via libera all'intervento dei medici - cronaca - Repubblica.it
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/inseminazione/inseminazione/inseminazione.html
Pavia, l'offerta di Antinori: me ne occupo gratis. Prelevato lo sperma per un'inseminazione artificiale. Vuole un figlio dal marito in coma. Via libera all'intervento dei medici. Il Vaticano: gravissimo. Ed esplode la polemica. C'è una donna che vuole un figlio dal marito. Un atto di vita e di amore. Chi ci accusa di manipolare la natura non sa quel che dice. E comunque noi siamo sotto l'egida della legge 40 sulla fecondazione artificiale. Tutti gli articoli di cronaca. Vuole un figlio dal marito in coma.
linguista.blogautore.repubblica.it
Stipendi, paghe, onorari e altri emolumenti » linguista - Blog - Repubblica.it
http://linguista.blogautore.repubblica.it/2012/09/20/stipendi-paghe-onorari-e-altri-emolumenti
Test di accesso all'Università. Laquo; Dubbi sull'italiano? Stipendi, paghe, onorari e altri emolumenti. Da dove viene lo. La parola chiave che apre le porte della vita economica di ciascun individuo? Prima di scoprirlo cimentiamoci con i vocaboli adoperati per indicare retribuzioni periodiche, prestazioni di vario genere, anche se naturalmente la carrellata non sarà completa. Il termine più generico, in assoluto, è. Che si collega, ovviamente, al verbo. Questo, a sua volta, non è altro che il latino.
linguista.blogautore.repubblica.it
Anàfora e catàfora » linguista - Blog - Repubblica.it
http://linguista.blogautore.repubblica.it/2014/06/11/anafora-e-catafora
Test di accesso all'Università. Laquo; Dubbi sull'italiano? C’è razza e razza. Breve viaggio attraverso il gergo linguistico che non tutti i sacri testi trattano e che, quindi, è pressoché sconosciuto ai più; anche a coloro che amano il bel parlare e il bello scrivere. Cominciamo con l’ anàfora. Ed è rappresentata per lo più mediante un pronome: Giovanni. Saluto. Il pronome lo. In questo caso, ha una funzione anaforica in quanto ci rimanda all’indietro, a quanto già detto, cioè a Giovanni. Possono assume...
linguista.blogautore.repubblica.it
Dubbi sull'italiano? Risponde il linguista/5 » linguista - Blog - Repubblica.it
http://linguista.blogautore.repubblica.it/2012/10/14/dubbi-sullitaliano-risponde-il-linguista-5
Test di accesso all'Università. Laquo; Stipendi, paghe, onorari e altri emolumenti. Qualche piccolo segreto svelato sull’articolo. Avete dubbi sulla grammatica? Scriveteli in questo forum e un gruppo di linguisti risponderà in tempo reale a ogni vostra singola domanda. Scritto domenica, 14 ottobre 2012 alle 19:56. Nella categoria Senza categoria. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. Puoi lasciare un commento. Non è consentito il pinging. Risponde il linguista/5”. Vi ringrazio...
linguista.blogautore.repubblica.it
Dubbi sull'italiano? Risponde il linguista/6 » linguista - Blog - Repubblica.it
http://linguista.blogautore.repubblica.it/2014/01/10/dubbi-sullitaliano-risponde-il-linguista6
Test di accesso all'Università. Laquo; La linguistica. Avete dubbi sulla grammatica? Scriveteli in questo forum e un gruppo di linguisti risponderà in tempo reale a ogni vostra singola domanda. Un servizio di consulenza dedicato soprattutto agli studenti in ansia per la maturità ma aperto a chiunque voglia sollevare questioni sulla nostra lingua. Le risposte, a cura della redazione di Lid’O. Lingua italiana d’oggi , sono coordinate dal linguista Massimo Arcangeli. Nella categoria Senza categoria. 2) Quan...
repubblica.it
Maroni: un ddl su internet "Vogliamo evitare forzature" - Politica - Repubblica.it
http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/verdi-negato/verdi-negato.html
Il governo rinuncia al decreto legge e cerca una strada comune. Con l'opposizione. Oggi il ministro va da Napolitano. Maroni: un ddl su internet. Nessun reato speciale, ma serve una norma per intervenire. Negato ai Verdi il permesso per un sit-in di protesta. Sarà un disegno di legge e non un decreto legge: il ministro Maroni annuncia la linea del governo sulle limitazioni a internet e alle manifestazioni. Maroni andrà oggi dal presidente della Repubblica Napolitano per illustrare i contenuti della legge.
repubblica.it
Il Papa difende l'ora di religione "Contribuisce ad una sana laicità" - Scuola&Giovani - Repubblica.it
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/religione-scuola/papa-ora-religione/papa-ora-religione.html
Test di accesso all'università. Benedetto XVI: E' parte integrante della scuola italiana. E l'insegnante è una figura importante per i ragazzi. Il Papa difende l'ora di religione. Contribuisce ad una sana laicità. CITTA' DEL VATICANO. Il Papa ha voluto riaffermarlo oggi nel modo più solenne, concludendo in Vaticano il Meeting degli insegnati di religione promosso dalla Cei, che era stato aperto giovedì scorso dal cardinal Angelo Bagnasco e dal ministro dell'istruzione Maria Stella Gelmini. Lungi dal cost...