massimobertoldo.it
Basta Parlare Di WATTS! - Massimo Bertoldo
http://www.massimobertoldo.it/archives/304
Max : Sound Designer and Engineering. Basta Parlare Di WATTS! Salve a tutti,. In questa puntata, vorrei soffermarmi, su uno scottante argomento tecnico, riguardante i. O sistemi di altoparlanti modulari per il rinforzo audio nei concerti, volgarmente chiamati. Perché mi è venuta la voglia di trattare questo argomento? La risposta è semplicissima! Io mi volto, lo guardo ancora mezzo concentrato nel lavoro e non so mai cosa rispondere! Parlare di Watts di un sistema. È la stessa cosa di parlare dell’.
massimobertoldo.it
Riflessioni sulle sonorizzazioni ambientali - Massimo Bertoldo
http://www.massimobertoldo.it/archives/241
Max : Sound Designer and Engineering. Riflessioni sulle sonorizzazioni ambientali. Ritengo che per fare delle buone sonorizzazioni ambientali, è necessario trovare una fusione tra l’acustica del posto ed il sistema audio in essa installato. Le due cose pensate indipendentemente una dall’altra, non possono mai dare risultati costruttivi. Per dare risultati sonori corretti, le due devono essere progettate una in funzione dell’altra. Come ingegneri, installatori, elettricisti, ecc. I commenti non sono attivi.
massimobertoldo.it
Risposta - Massimo Bertoldo
http://www.massimobertoldo.it/archives/401
Max : Sound Designer and Engineering. Recentemente mi è stata rivolta una domanda, devo dire, inizialmente anche divertente, però in un secondo momento mi ha fatto riflettere un po’ e ho deciso di scrivere due righe sull’argomento. Domanda: sono andata al Teatro Olimpico a Vicenza a sentire Erodiade , ero seduta in prima fila. È normale che non si sentisse la voce? Ovviamente la mia risposta….: no non è normale, o meglio non dovrebbe accadere. Distinti Saluti Massimo Bertoldo. I commenti non sono attivi.
massimobertoldo.it
Riflessioni sul SUONO come mezzo di propagazione della MUSICA - Massimo Bertoldo
http://www.massimobertoldo.it/archives/434
Max : Sound Designer and Engineering. Riflessioni sul SUONO come mezzo di propagazione della MUSICA. Parliamo per un attimo del. Inteso come mezzo primario di comunicazione e di. Per fare ciò è per me importante parlare del suono e della musica, non come di un semplice. Sottofondo alle attività quotidiane (come troppo spesso accade), ma di un’espressione. Artistica culturale che è carattere primario del nostro essere:. Da sempre la musica prodotta da popoli diversi è stata influenzata dai tipi di suono.
massimobertoldo.it
Registrazioni Stereofoniche a Verona in Villa Camozzini di “VILLA IN CANTO” - Massimo Bertoldo
http://www.massimobertoldo.it/archives/631
Max : Sound Designer and Engineering. Registrazioni Stereofoniche a Verona in Villa Camozzini di “VILLA IN CANTO”. 1 – Elisir D’Amore – registrazione del Aprile 2011 Nel Palazzo Camozzini Verona”Villa In Canto”. 2 – Elisir D’Amore – registrazione del Aprile 2011 Nel Palazzo Camozzini Verona”Villa In Canto”. I commenti non sono attivi. Josè Carreras a Marostica. Progettazione sonorizzazione Piazza San Marco per il Venezia Jazz. Rodolfo Vitale Swing Orchestra. Http:/ www.showtimeverona.it.
vrbanfestival.com
PROGRAMMA | Urban EcoFestival
http://vrbanfestival.com/programma-2
COMING SOON …. COMING SOON …. PARTNER PER LA SOSTENIBILITA'.
vrbanfestival.com
LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE | Urban EcoFestival
http://vrbanfestival.com/luca-bassanese
LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE. 8220;QUANDO PIOVE TUTTI CERCANO RIPARO TRANNE GLI ALBERI CHE HANNO ALTRO A CUI PENSARE”,. IL NUOVO ALBUM DEL CANTAUTORE ATTIVISTA LUCA BASSANESE CHE PRESENTERA’ IN TOUR DA PARIGI ALLA SICILIA. La copertina è dello scrittore Stefano Benni, all’interno la partecipazione di Jacopo Fo ed il Coro delle Mondine di Bentivoglio. L’album contiene Ho conosciuto un uomo dedicata a Don Andrea Gallo. In memoria di Roberta Bartali. 8220;Quando piove tutti cercano riparo ...
vrbanfestival.com
VALORI | Urban EcoFestival
http://vrbanfestival.com/valori
Mission fondamentale dell’evento è la sostenibilità intesa a 360 gradi negli ambiti sociale, ambientale ed economico. Urban non solo segue i parametri tecnici che lo rendono un festival a basso impatto ambientale, ma vuole incentivare il proprio pubblico a comportamenti etici e sviluppare delle azioni di marketing e comarketing per renderlo economicamente sostenbile, pur mantenendo un’altissima qualità artistica. Le altre componenti fondamentali della mission di Urban sono:. PARTNER PER LA SOSTENIBILITA'.
vrbanfestival.com
AREE LUDICHE PERMANENTI – RICICLIDEA | Urban EcoFestival
http://vrbanfestival.com/aree-ludiche-permanenti-riciclidea
AREE LUDICHE PERMANENTI – RICICLIDEA. Per tutti i 4 giorni del Festival. ATTIVITA’ LUDICHE PERMANENTI a cura di RICICLIDEA. In grado di approfondire la sensibilita ambientale. Spazio dedicato ai bambini di tutte le età dai 2 ai 99 anni. Tutti potranno divertirsi a costruire castelli, casette, torri, piramidi e tutto quello che viene in mente osservando le costruzioni di riuso in legno e cartone. Un gioco sempre attuale quanto antico riportato alla semplicità del legno grezzo e naturale.
vrbanfestival.com
IMPEGNI | Urban EcoFestival
http://vrbanfestival.com/impegni
Gli impegni assunti dall’Organizzazione per l’evento sono:. Dichiarazione della mission: usare l’eco-design per sensibilizzare il pubblico, attraverso: materiali riciclati, biocompatibili, riutilizzare strutture e mobili; questo permette di minimizzare le emissioni di CO2 dovute al ciclo di vita dei prodotti e ridurre i rifiuti a fine evento. Ricercare strumentazione ad alta efficienza, di volume ridotto e più leggere per il placo e le necessità di servizio. Dichiarazione della mission: incoraggiare l’us...