famiglieincamminocastelleone.it
Associazione Famiglie in Cammino di Castelleone. Link utili
http://www.famiglieincamminocastelleone.it/attivita/link.aspx
Menù briciole di pane. Lavventua della vita con i bambini. Iscriviti alla nostra newsletter:. Menzione d'onore 2015 Cremasco dell'Anno. Email: info @ famiglieincamminocastelleone.it.
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Il Safer Internet Day di Save the Children |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/2011/02/09/il-safer-internet-day-di-save-the-children
Le parole dell’informatica. Il Safer Internet Day di Save the Children. Quest’anno Save the Children ha realizzato un evento un po’ particolare indirizzato in modo specifico ai giovani. I nostri amici, attraveso la storia di. Hanno cercato di veicolare un messaggio molto importante. La vita privata di ognuno è qualcosa di prezioso…. Vi invitiamo a seguire la storia di Mano e Palla sul sito http:/ www.slipguerrilla.com/. Mano sul mouse e piedi per terra: è più di un gioco è la tua vita. From your own site.
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Cyberbullismo |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/i-pericoli-in-rete/cyberbullismo
Le parole dell’informatica. Cosa significa cyberbullismo e che differenza c’è tra il cyberbullismo e il bullismo che già conosciamo? Il cyberbullismo è una forma di bullismo che viene attuata attraverso l’uso di strumenti elettronici quali sms, video, messaggi … inviati attraverso il cellulare o il computer per arrecare danno alla vittima. Di seguito riportiamo un video molto toccante realizzato da KLSSupport. In associazione con Childnet International. Di seguito proponiamo la visione di alcune brevi sc...
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
I pericoli |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/i-pericoli-in-rete
Le parole dell’informatica. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Google . ( Chiudi sessione. I modelli di comportamento.
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Mouse e tastiera biodegradabili |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/2011/02/18/mouse-e-tastiera-biodegradabili
Le parole dell’informatica. Mouse e tastiera biodegradabili. La Fujitsu dopo la tastiera presenta anche il mouse biodegradabile. E’ una buona notizia, così come quella dell’adesione di 14 industrie di telefonia mobile all’invito della Commissione di produrre un caricabatterie universale. La diffusione di iniziative virtuose è importante perchè il problema dell’inquinamento dovuto ai rifiuti Raee. Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. 8221; che stabilisce che all’acquisto di una nuo...
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
I modelli di comportamento |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/i-pericoli-in-rete/i-modelli-di-comportamento
Le parole dell’informatica. I modelli di comportamento. Spesso, guardando i nostri figli, ci meravigliamo del fatto che sembra seguano regole di comportamento diverse da quelle che ci aspettiamo. Perchè una ragazza può trovare naturale pubblicare foto ammiccanti? Perchè alcuni giovani sembrano cinici e insensibili nei confronti delle persone più deboli? Perchè il loro mondo sembra spesso incentrato sull’edonismo? La TV può anche restare essere accesa, nelle nostre case (in special modo in quelle dei più ...
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Approfondimenti |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/approfondimenti
Le parole dell’informatica. Sessualità ed internet: i comportamenti dei teen ager italiani. L’ultima ricerca realizzata da Save the Children Italia e IPSOS pubblicata a febbraio 2010. 14 Rapporto annuale sulla pedofilia online. Realizzato da Telefono Arcobaleno e pubblicato a gennaio 2010. Da questo rapporto risulta che la pedofilia su Internet. È in crescita: 49.393 i siti pedofili segnalati nell’ultimo anno; ogni giorno nascono 135 nuovi siti che offendono l’infanzia. Lascia un commento Annulla risposta.
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Le parole dell’informatica |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/le-parole-dellinformatica
Le parole dell’informatica. Le parole dell’informatica. Le nuove tecnologie hanno due caratteristiche peculiari:. Essere in continua evoluzione. Utilizzare in modo pervasivo sigle e termini inglesi a volte un po’ bizzarri. Tali aspetti rischiano, spesso, di dare una sensazione di inadeguatezza alla maggior parte di noi, anche a chi utilizza quotidianamente questi strumenti per lavoro; perfino quelli che vengono chiamati. 8220;nativi digitali”. Non ne sono immuni, nonostante la sicurezza ostentata. Il Saf...
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
Cellulari |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/i-pericoli-in-rete/cellulari
Le parole dell’informatica. Mauro Berti, Responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia della Polizia Postale del Trentino Alto Adige, ci informa che il cellulare è diventato, oggi, uno strumento estremamente pericoloso nelle mani dei pedofili, utilizzato da questi anche più di Internet. E’ importante che i ragazzi acquisiscano una cultura circa i comportamenti online eticamente corretti, prima ancora che legali: per esempio, diffondere un’immagine o dei dati personali di un compagno o di un co...Stai comm...
famigliaenuovetecnologie.wordpress.com
I bambini necessitano di maggiori strumenti per bloccare le minacce online |
https://famigliaenuovetecnologie.wordpress.com/2011/01/14/i-bambini-necessitano-di-maggiori-strumenti-per-bloccare-le-minacce-online
Le parole dell’informatica. I bambini necessitano di maggiori strumenti per bloccare le minacce online. Un nuovo studio della Commissione Europea, condotto da EU Kids Online. Su più di 25.000 bambini in 25 paesi europei e sui rispettivi genitori, raccomanda alle aziende ICT di fornire maggiori strumenti tecnici per bloccare, filtrare o segnalare contenuti e contatti pericolosi. Sonia Linvigston, professsoressa di media e comunicazioni presso LSE e direttore del progetto EU Kids Online, afferma che i geni...