ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: Linus e la politica dei nativi digitali
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2015/08/linus-e-la-politica-dei-nativi-digitali.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Domenica 2 agosto 2015. Linus e la politica dei nativi digitali. Ieri sera sono andato alla presentazione del libro di Paolo Interdonato dedicato alla storia della prestigiosa rivista a fumetti. Linus, storia di una rivoluzione nata per gioco. Rizzoli Lizard) alla presenza, alla Festa dell’ARCI di Cremona, di buona parte della redazione della fanzine del. Centro Fumetto Andrea Pazienza. Personalmente non ho avuto una...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: ottobre 2014
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2014_10_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Sabato 18 ottobre 2014. Potrebbe parere un comportamento tipo “sparare sulla Croce Rosse” quello di criticare Massimo Gramellini ed il suo ultimo fondo su La Stampa odierna (18.10.2014) a titolo. Ma, un attimo… I libri vengono da una “Biblioteca”? Non possono essere rivenduti, anche se fossero coperti di fango. E chi la gestisce è un “libraio”? 8221; Nanni Moretti dixit). Iscriviti a: Post (Atom). Segnalo, a Torino d...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: marzo 2014
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2014_03_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Lunedì 31 marzo 2014. Percorsi di lettura. Dalla pulp fiction alle autostrade digitali. Di seguito il testo della recensione al libro di Fernando Rotondo. Bibliografica, 2013) apparso sabato scorso - 29.03.2014 - sull'inserto Alias del Manifesto (e che è possibile leggere anche qui: http:/ ilmanifesto.it/controcultura-esiste-ancora-si-trova-in-rete/. Controcultura. Esiste ancora, si trova in rete. Link alla scheda de...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: La lettura nel mondo digitale
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2015/08/la-lettura-nel-mondo-digitale.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Lunedì 17 agosto 2015. La lettura nel mondo digitale. Pubblicato su Alias-Il Manifesto dell'8.8.2015 disponibile anche qui: http:/ ilmanifesto.info/la-lettura-nel-mondo-digitale/. Da circa un paio di mesi è disponibile il libro di. Docente di linguistica e direttore esecutivo del Centro per l'insegnamento, la ricerca e l'apprendimento alla. Direttore di Ricerca del. Di Parigi) dal pulpito del convegno. Particolare de...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: marzo 2013
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Giovedì 28 marzo 2013. Ho recentemente terminato la lettura del settimo volume della collana “Conoscere la biblioteca” (Editrice Bibliografica) dedicato a. La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano. La raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali. Di Emilio Ludwig (A. Mondadori, 1932) era. Per concludere i libri ri...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: settembre 2013
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2013_09_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Venerdì 27 settembre 2013. Ho appena finito di leggere il libro di Jane McGonigal La realtà in gioco: perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo. Apogeo, 2011) e uno degli ultimi giochi di cui l'autrice parla e che ha contribuito a realizzare (all'epoca evidentemente in cui il libro fu scritto) è stato Superstruct. In questo contesto una proiezione attendibile di una ONG delle Nazioni Unite ...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: aprile 2014
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2014_04_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Lunedì 7 aprile 2014. La biblioteca in gioco: presentazione a Castelvetro Piacentino. Di seguito le slide della presentazione di La biblioteca in gioco. Effettuato mediante il portale del Polo bibliotecario piacentino Leggerepiace.it. This is an embedded Microsoft Office. Presentation, powered by Office Online. Iscriviti a: Post (Atom). La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo.
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: agosto 2014
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2014_08_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Giovedì 14 agosto 2014. Matteo Renzi e la nuova biblioteconomia. Quello che segue è la recensione dell' Atlante della biblioteconomia moderna. Di David Lankes pubblicato sul manifesto. Dello scorso 9 agosto col titolo: Scambi di conoscenza. La recensione è stata elaborata assieme all'intervento al Convegno. Cultura and Turismo 2.0: Il territorio in rete. Il 17 gennaio scorso Matteo. C'è e si chiama R. Ma fondamentalm...
ossessionicontaminazioni.blogspot.com
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta: luglio 2013
http://ossessionicontaminazioni.blogspot.com/2013_07_01_archive.html
Ossessioni e contaminazioni: il blog di riflessioni bibliotecarie di Francesco Mazzetta. Domenica 21 luglio 2013. L'attualità dell'attualismo e la truffa della democrazia (fasulla). Sto leggendo in parallelo due libri per certi versi molto diversi: La volontà di potenza. Adelphi, 1994); e Le due Italie di Giovanni Gentile. Tuttavia, la lettura parallela dei due volumi ha fatto emergere un insospettato punto di contatto che mi ha permesso di tornare a riflettere sull'attualismo come filosofia politica, so...
SOCIAL ENGAGEMENT