flaviadocenteamico.blogspot.com
docente amico?: March 2006
http://flaviadocenteamico.blogspot.com/2006_03_01_archive.html
Wednesday, March 01, 2006. Gardner Howard all’interno della sua opera Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza sottolinea come esistano diversi stili cognitivi e di apprendimento da parte degli alunni. Una visione pluralistica dell’intelligenza pone quindi gli insegnanti di fronte non solo a obiettivi diversi ma anche a diversi modi di relazionarsi. Il problema si estende così a che tipo di rapporto un insegnante debba instaurare con gli studenti per poter raggiungere questi obiettivi.
flaviadocenteamico.blogspot.com
docente amico?: February 2006
http://flaviadocenteamico.blogspot.com/2006_02_01_archive.html
Tuesday, February 28, 2006. Che potessero esistere dei maestri che gli scolari seguono compiaciuti e affascinati, per i quali lavorano volentieri, ai quali perdonano persino ingiustizie e malumori, ai quali sono riconoscenti e che ringraziano perché gli dischiudono un mondo superiore, questa possibilità ci era fino allora rimasta sconosciuta. Hermann Hesse, Del mio tempo di scuola). Posted by flavia at 3:30 AM. View my complete profile. Scuola di ieri e di oggi. Testo argomentativo per una terza media.
argomentando.blogspot.com
impariamo argomentando: February 2006
http://argomentando.blogspot.com/2006_02_01_archive.html
Benvenuti nel blog di argometazione linguistica. Sunday, February 26, 2006. Nelle lezioni in classe abbiamo già affrontato lo scopo del testo argomentativo e le sue tecniche strutturali: è quindi giunto il momento di esercitarsi un po’! Ma prima vi propongo una tabella riassuntiva che potrà esservi utile durante le esercitazioni:. Scopo: Convincere il destinatario della validità delle opinioni esposte e criticamente sostenute. Modo: suffragare con prove. Argomenti a favore delle tesi (prove di sostegno);.
argomentando.blogspot.com
impariamo argomentando: March 2006
http://argomentando.blogspot.com/2006_03_01_archive.html
Benvenuti nel blog di argometazione linguistica. Wednesday, March 08, 2006. In classe abbiamo visto il film LA VITA è BELLA e abbiamo discusso a lungo sulla particolare prospettiva che il regista sceglie per affrontare un tema tanto delicato come quello della deportazione nei campi di concentramento, confrontando tale film con frammenti tratti da Shindler's list e Jakob il bugiardo. Ora vi chiedo di esprimere il vostro parere a riguardo. Come giudicate il comportamento del padre? Buon lavoro a tutti!