angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: L'Alpe Dévero
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2009/12/lalpe-devero.html
Domenica 20 settembre 2009. Italia, Piemonte, Ossola). In queste remote montagne dell'Ossola, lungo la più nota via che porta in Val Formazza, si nasconde un luogo di antica bellezza. L'Alpe Dévero fa da capoluogo ad un ampio comprensorio protetto, il Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Dévero. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. Le Malghe sulla via per Crampiolo. Dévero, ingresso al paese. Bar Pensione Ristorante Devero. La carrozzabile per Crampiolo. I gitanti rientrano col temporale alle spalle.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Il Piazzo di Biella
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/06/il-piazzo-di-biella.html
Domenica 24 gennaio 2010. Il Piazzo di Biella. Italia, Piemonte, Biellese). Saliamo al Piazzo di Biella. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. Chiesa di San Giacomo, XIII sec. Palazzo Gromo di Ternengo, XVI sec. Cattedrale di Santo Stefano. Cattedrale di Santo Stefano. Pubblicato da Alessandro Calzolaro. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Alpe mera valsesia alpi montagna piemonte. T · H · I · N · K · B · I · G.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Il Sebino e le sue Torbiere
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/01/il-lago-diseo-e-le-torbiere.html
Domenica 31 gennaio 2010. Il Sebino e le sue Torbiere. Italia, Lombardia, Iseo). Le Torbiere del Sebino. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. Rocca Martinengo di Monte Isola. Il Lago d'Iseo verso Sale Marasino. Le Torbiere al tramonto. Il ghiaccio sulle Torbiere. La superficie gelata delle Torbiere. Il tramonto nel canneto. Pubblicato da Alessandro Calzolaro. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Alpe mera valsesia alpi montagna piemonte.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Le meraviglie dell'Argentario
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/06/le-meraviglie-dellargentario.html
Venerdì 2 aprile 2010. Italia, Toscana, Grosseto). 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. Grandiosi cumulonembi sul cielo di Toscana. Un gregge nella campagna. Incredibile tramonto sull'Isola del Giglio. Le isole del Giglio, di Montecristo, e la Corsica all'orizzonte. L'isola del Giglio e l'isolotto dell'Argentarola. Un pescatore con la sua barca nel blu del mare. Cala Grande, un paradiso quasi tropicale. Il mare di smeraldo di Cala Grande. Porto Santo Stefano tra i fiori. La Torre di Capo d'Uomo.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Autunno nell'Alto Monferrato
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/01/angoli-di-monferrato.html
Domenica 25 ottobre 2009. L'autunno può regalare luci e colori molto particolari, se si girovaga per le colline dell'Alto Monferrato. In particolare, la zona tra Ovada, Castelletto d'Orba e Gavi Ligure, nota per il Dolcetto. Rivela angoli poco conosciuti ma di straordinaria bellezza. Il castello di Lerma. Da cui si gode un impareggiabile panorama sulla valle del Piota, il centro medievale di Gavi Ligure dominata dall'antico Forte. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. L'aspetto autunnale dei campi.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: La sponda occidentale del Lago di Como
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/03/la-sponda-occidentale-del-lago-di-como.html
Domenica 27 dicembre 2009. La sponda occidentale del Lago di Como. Italia, Lombardia, Lario). E risalendo lunga la sponda occidentale (la più frequentata), si incontra Cernobbio. Sede di grandi ville signorili quali Villa d'Este. Quest'ultima costruita nel XVI secolo. Soggiornarono il musicista Vincenzo Bellini. E il Primo Ministro inglese Winston Churchill. Il paese di George Clooney. Che spira alla mattina da nord, e la Breva. Al pomeriggio, da sud. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: 2009
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2009/12/elenco-dei-post.html
Martedì 1 giugno 2010. La sponda occidentale del Lago di Como. Italia, Lombardia, Lario). Il Sacro Monte di Orta. Italia, Piemonte, Cusio). Lungo la Via Francigena tra Ivrea e Biella. Italia, Piemonte, Canavese). L'Alpe di Mera e angoli di Valsesia. Italia, Piemonte, Valsesia). Il Vallone di Urtier. Italia, Valle d'Aosta, Cogne). Italia, Piemonte, Ossola). Italia, Puglia, Foggia). Il Colle di Tenda. Il Castello di Chillon. Pubblicato da Alessandro Calzolaro. 30 dicembre 2009 02:39.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: 2010
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/04/2010.html
Venerdì 25 giugno 2010. Italia, Toscana, Grosseto). Il Sebino e le sue Torbiere. Italia, Lombardia, Iseo). Il Piazzo di Biella. Italia, Piemonte, Biellese). Italia, Piemonte, Ossola). Italia, Piemonte, Langhe). Pubblicato da Alessandro Calzolaro. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Alpe mera valsesia alpi montagna piemonte. T · H · I · N · K · B · I · G.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Il Colle di Tenda
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2009/12/il-colle-di-tenda.html
Domenica 26 luglio 2009. Il Colle di Tenda. C'è un luogo magico, sospeso tra le Alpi e il mare, dove le montagne incontrano i profumi della Provenza. Partendo da Cuneo, si imbocca la Statale 20 per il Colle di Tenda superando in breve Limone Piemonte. Poi si percorre la valle del Roya. Dalle acque colore di smeraldo, superando Breil-sur-Roya. Fino ad arrivare al mare all'altezza di Ventimiglia, dalle cui alture si possono ammirare splendidi panorami marini sul golfo di Bordighera. Tende, Vecchio palazzo.
angoliditerritorio.blogspot.com
Angoli di territorio: Inverno all'Alpe Veglia
http://angoliditerritorio.blogspot.com/2010/01/inverno-allalpe-veglia.html
Domenica 17 gennaio 2010. Italia, Piemonte, Ossola). Neve e vento, luce ed ombra, sole e nuvole, tutti gli ingredienti per una giornata incredibile all'Alpe Veglia. Arriviamo a San Domenico. 9660; scorri la pagina per vedere le foto ▼. Le Torri del Veglia. Il vento spazza le cime delle montagne. Località Prato Berto, San Domenico. Il sole emerge dalle nuvole. Tipiche baite in pietra. Le montagne avvolte dalla nebbia. Controluce tra le Alpi. Vento, neve e luce. La neve tra i larici. Discesa con le ciaspole.
SOCIAL ENGAGEMENT