psicoanalisinews.it
La svolta relazionale. Considerazioni sulla Psicoanalisi Relazionale
http://www.psicoanalisinews.it/la-svolta-relazionale-considerazioni-sulla-psicoanalisi-relazionale
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. La svolta relazionale. Considerazioni sulla Psicoanalisi Relazionale. La psicoanalisi contemporanea è largamente influenzata da una visione post-moderna della realtà (Eagle, 1984) in contrapposizione ad una visione illuministica dell’uomo e della mente (Searle, 1998 cit. in Eagle, 2011) tanto cara a Freud. E veniamo ora ai cosiddetti argomenti scottanti che gli autori individuano come importanti pilastri sui quali definire ed analizzare il modello relazionale:.
psicoanalisinews.it
Il trauma come omissione, l’inconscio come esperienza non formulata - Psicoanalisi news
http://www.psicoanalisinews.it/il-trauma-come-omissione-linconscio-come-esperienza-non-formulata
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. Il trauma come omissione, l’inconscio come esperienza non formulata. Con l’abbandono da parte di Freud della teoria della seduzione infantile, l’interesse della psicoanalisi si è via via affievolito rispetto al tema del trauma e delle sue conseguenze sulla struttura mentale infantile (e adulta). È, secondo Freud, la fantasia del bambino il vero oggetto di studio della psicoanalisi. Se il trauma colpisce un’anima e un corpo impreparati, vale a dire senza che sia pr...
psicoanalisinews.it
emozioni Archivi - PSICOANALISINEWS.it
http://www.psicoanalisinews.it/tag/emozioni
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. L’attacco di panico. Dal sintomo alla comprensione. Di FABIO MASCIULLO Parlare di attacco di panico vuol dire affrontare lo spettro della dissoluzione, della frantumazione della propria identità, delle… more →. La Psicoanalisi intersoggettiva di Stolorow e Atwood. La Psicoanalisi intersoggettiva di Stolorow e Atwood di Fabio Masciullo La teoria della Psicoanalisi Intersoggettiva si è sviluppata a partire dagli… more →. Che fine fa il mio pugno quando apro la mano?
psicoanalisinews.it
Articoli - PSICOANALISINEWS.it
http://www.psicoanalisinews.it/articoli-2
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. Motivazione e Teoria Psicoanalitica. La Famiglia di Origine. L’inconscio nella teoria psicoanalitica interpersonale. La Psicologia del Sé. Stephen Mitchell: la critica alla metafora archeologica di Freud. La nevrosi secondo Karen Horney. Nevrosi e Cultura: il ruolo delle influenze culturali nella definizione della psicopatologia. La psicoanalisi contemporanea e la mente relazionale. Il trauma come omissione, l’inconscio come esperienza non formulata.
psicoanalisinews.it
La psicoanalisi contemporanea e la mente relazionale - Psicoanalisi News
http://www.psicoanalisinews.it/la-psicoanalisi-contemporanea
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. La psicoanalisi contemporanea e la mente relazionale. Le considerazioni qui esposte nascono dal bisogno di sistematizzare alcuni contributi emersi in psicoanalisi, ed in particolare nella psicoanalisi interpersonale, e che riteniamo significativi per meglio comprendere l’evoluzione del concetto di inconscio. Premessa indispensabile per avere una visione di insieme quanto mai completa (visione olistica, per usare una terminologia cara alla Horney. E le restrizioni ...
psicoanalisinews.it
Karen Horney Archivi - PSICOANALISINEWS.it
http://www.psicoanalisinews.it/tag/karen-horney
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. L’attacco di panico. Dal sintomo alla comprensione. Di FABIO MASCIULLO Parlare di attacco di panico vuol dire affrontare lo spettro della dissoluzione, della frantumazione della propria identità, delle… more →. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Riggan Thompson è una vecchia star hollywoodiana, famosa per aver interpretato un supereroe, Birdman, capace… more →. L’importanza del momento iniziale. Il punto d...
psicoanalisinews.it
Psicoanalisi interpersonale Archivi - PSICOANALISINEWS.it
http://www.psicoanalisinews.it/tag/psicoanalisi-interpersonale
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. L’attacco di panico. Dal sintomo alla comprensione. Di FABIO MASCIULLO Parlare di attacco di panico vuol dire affrontare lo spettro della dissoluzione, della frantumazione della propria identità, delle… more →. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Riggan Thompson è una vecchia star hollywoodiana, famosa per aver interpretato un supereroe, Birdman, capace… more →. Che fine fa il mio pugno quando apro la mano?
psicoanalisinews.it
Stephen Mitchell: l'inclinazione evolutiva (Kohut, Winnicott, Mahler) - Psicoanalisi News
http://www.psicoanalisinews.it/stephen-a-mitchell-linclinazione-evolutiva-ed-il-bambino-moderno
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. Stephen Mitchell: l’inclinazione evolutiva (Kohut, Winnicott, Mahler). Dopo la morte di Freud. Questa nuova visione implica una metafora del paziente del tutto differente da quella freudiana: il paziente soffre a causa di un deficit, la sua crescita si è arrestata, la patologia è una conseguenza ineluttabile di ciò che è accaduto. È questo il modello dell’arresto evolutivo. All’interno del modello relazionale. È stato il portavoce della lotta tra l’espressione spo...
psicoanalisinews.it
angoscia Archivi - PSICOANALISINEWS.it
http://www.psicoanalisinews.it/tag/angoscia
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. L’attacco di panico. Dal sintomo alla comprensione. Di FABIO MASCIULLO Parlare di attacco di panico vuol dire affrontare lo spettro della dissoluzione, della frantumazione della propria identità, delle… more →. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Birdman. Il trionfo dell’immagine idealizzata. Riggan Thompson è una vecchia star hollywoodiana, famosa per aver interpretato un supereroe, Birdman, capace… more →. L’importanza del momento iniziale. La diade m...
psicoanalisinews.it
La diade madre-bambino: considerazioni sulla relazione terapeutica - Psicoanalisi news
http://www.psicoanalisinews.it/la-diade-madre-bambino-considerazioni-sulla-relazione-terapeutica
Crescita Umana e Terapia Psicoanalitica. La diade madre-bambino: considerazioni sulla relazione terapeutica. Aprile è il più crudele dei mesi, genera. Lillà da terra morta, confondendo. Memoria e desiderio, risvegliando. Le radici sopite con la pioggia della primavera. L’inverno ci mantenne al caldo, ottuse. Con immemore neve la terra, nutrì. Con secchi tuberi una vita misera. Forse è la sensazione di immobilità, di paralisi, che terrorizza. E cosa del passato ci affascina così tanto? Non esiste un qualc...
SOCIAL ENGAGEMENT