francescoderrico.it
Francesco D'Errico - Sito Ufficiale
http://www.francescoderrico.it/progetti.php?pag=food3&lang=it
Francesco D'Errico: pianoforte. Antonio de Luise: contrabbasso. Il progetto è dedicato a due grandi maestri della composizione jazzistica moderna e dell'arte d'improvvisare: Kenny Wheeler e Wayne Shorter. Francesco D’Errico trio. Francesco D’Errico: pianoforte. Marco de Tilla: contrabbasso. Francesco D’Errico 5tett. N41°00'21'' E15°04'12'' Gesualdo. In occasione dei 400 anni dalla morte del compositore Carlo Gesualdo (1566-1613). Musiche di Francesco D'Errico. Marco de Tilla: contrabbasso.
francescoderrico.it
Francesco D'Errico - Sito Ufficiale
http://www.francescoderrico.it/video.php?lang=it
Melodia popolare cinese - Claudio Lugo e Francesco D'Errico duo - Pertosa jazz 2009. Francesco D'Errico: pianoforte • Claudio Lugo: sax soprano. Version=10,0,0,0" width="15" height="15". Version=10,0,0,0" width="15" height="15". Francesco D'Errico Quartet - Auditorium Mostacciano EUR - Roma, 11 Dicembre 2009. Francesco D'Errico: pianoforte • Emanuele Melisurgo: sax • Daniele Esposito: contrabbasso. Version=10,0,0,0" width="15" height="15". Version=10,0,0,0" width="15" height="15".
kammermuzak.it
Kammermuzak
http://www.kammermuzak.it/discografia.php
KAMMERMUZAK • Sala prove • Studio di registrazione. Di Carlo Di Gennaro. Gruppo Stabile Di Solisti e Coro di Pietro Mazzone. S' azzeccano e punte. Vedi alla voce banda. Napoli sound system vol 1 (compilation). Nuove tendenze della canzone d autore. No More Rainy Days, omaggio a Paolo Di Sarcina. Questo è il mio quartiere blues. Hip hop generation vol 9. Canzoni per Peppino Impastato.
kammermuzak.it
Kammermuzak
http://www.kammermuzak.it/foto.php?foto=amici
KAMMERMUZAK • Sala prove • Studio di registrazione. Di Carlo Di Gennaro. Horacio Duran e Carlo. Sandro ed Al dei Loadstar. Andrea, Horacio e Carlo in concerto al mitico Calderone. Horacio Duran e Carlo.
studioilparco.it
la nostra storia - Il Parco studio di registrazione
http://www.studioilparco.it/index.php?page=storia
La storia de Il Parco. Il Parco Ls Storia. Lo studio nacque nel 1981 da un idea e dalla passione di Ninni Pascale e Mario Savastano. Entrambi ingegneri ed entrambi musicisti interessati alla registrazione, decisero di investire i loro risparmi in uno studio. In effetti le sale di ripresa audio vivevano un buon momento, all epoca non esistevano computer e schede audio, tantomeno programmi per l home recording e chi voleva registrare aveva decisamente bisogno dello studio di registrazione . Fu acquistata a...
robertogiangrande.it
Roberto Giangrande - biografia
http://www.robertogiangrande.it/index.php?pag=bio
Promo tour ‘79] – [Bologna, Palazzo dei Congressi] – [Perugia, Teatro Morlacchi] – [Bari, Teatro Petruzzelli]. Il Moro Cava de’ Tirreni)]. TRIBUNAL MIST JAZZ BAND. Ischia Jazz 2004] – [Nick La Rocca European Jazz Festival 2004] - [Umbria Jazz 2003 - 2004 – 2005 – 2006 - 2007 – 2008 - 2011] – [Parigi, Le Petit Journal] – [Spoleto, Festival dei due mondi 2008 - 2011];. Leuciana Festival] – [BenGio Festival]. Napulitanata] - [Il Brigante e la Sciantosa]. Io, uno dei tre (dedicato a Titina De Filippo)].
francescoderrico.it
Francesco D'Errico - Sito Ufficiale
http://www.francescoderrico.it/curriculum.php?pag=vitae&lang=it
Lunaria (1989); Tartana (1992); Le Mille e una Notte (1996); Riflessi e Ideati (1997); Av. Of the Americas (2000); Napoletana (2000); Specchio per le Nubi (2003); Cappuccettorosso (2003); Slow food music5 (2006); Slow food music4 (2007); The Gray Goose (2007); Music to Improvise IS jazz Ensemble (2009); A Glance (2011), Waithing for the Queen (2012); And now the Queen!
francescoderrico.it
Francesco D'Errico - Official Website
http://www.francescoderrico.it/index.php?lang=en
francescoderrico.it
Francesco D'Errico - Sito Ufficiale
http://www.francescoderrico.it/scritti.php?lang=it
Laboratorio su mille splendidi soli. L intuizione della musica in Leibniz. Il percorso qui esposto ha a che fare con il legame tra musica ed identità e non specificamente con l idea di identità musicale che credo sia altra cosa. Tutto ciò di cui scriverò prova a tenere in conto due strumenti metodologici concettuali: la relazione tra proposizioni e fatti del mondo. Per come viene illustrata da Wittgenstein nel Tractatus Logico-Philosophicus. Ecco un elenco di proposizioni per cominciare a riflettere:.