nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: IL CAOS EUROPEO E LA CONFERENZA DEL BILDERBERG
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2010/06/il-caos-europeo-e-la-conferenza-del.html
Domenica 6 giugno 2010. IL CAOS EUROPEO E LA CONFERENZA DEL BILDERBERG. Con l’intenzione di prolungare la crisi economica per almeno un altro anno, il gruppo Bilderberg spera di poter trarre vantaggio dalla situazione per poter formare un “ministero della finanza globale” all’interno dell’ONU. Tutto questo può essere considerato come la prima fase verso l’amministrazione monetaria europea centralizzata. Non è chiaro ancora come i “grandi architetti” vedono la governance finanziaria ...Gli esperti della L...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: Andamento del Pil europeo
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012/05/andamento-del-pil-europeo.html
Martedì 22 maggio 2012. Andamento del Pil europeo. A guardare il grafico del Pil e della produzione industriale italiana, sembrano come due sposini: sempre mano nella mano, nella buona e nella cattiva sorte. Quest'ultimo semba essere il nostro caso in questo momento: le cose non stanno andando bene, soprattutto se ci confrontiamo col resto dell'Europa. Dall'inizio del 2011, vediamo la Germania in ripresa, la Francia e il Regno Unito stabili, mentre l'Italia e la Spagna che cadono nella polvere. Ho cominc...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: Si è tornati alla corsa agli sportelli delle banche più o meno come nel 29
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012/05/si-e-tornati-alla-corsa-agli-sportelli.html
Giovedì 17 maggio 2012. Si è tornati alla corsa agli sportelli delle banche più o meno come nel 29. Da Atene a Madrid sempre più cittadini vanno in banca per prelevare i risparmi. Dalla Grecia circa 700 milioni di Euro al giorno finiscono in Svizzera. Con tanto contante in circolazione c'è un rischio concreto rappresentato dalle organizzazioni criminali. Questo succedeva nel 29! Fonte: www.cadoinpiedi.it. Link: http:/ www.cadoinpiedi.it/2012/05/17/corsa agli sportelli.html#videoFer. Executive Summary and...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: L'Italia dichiari la bancarotta
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012/07/litalia-dichiari-la-bancarotta.html
Giovedì 19 luglio 2012. L'Italia dichiari la bancarotta. A sinistra c'è il cafè Le metro, a destra il Ronsard. Uno di fronte all'altro, con la stessa veranda affacciata sul viale e lo spazio interno percorso dalla luce dei paralumi e dai riflessi degli specchi. In mezzo scorre Boulevard Saint Germain: 30 metri di asfalto antracite, bollente e polveroso, la colonna vertebrale della rive gauche parigina. LA NECESSITÀ DI UNA DECRESCITA. Latouche ha cominciato a parlare di. Ha riletto i liberali classici e i...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: E ora chi glielo dice agli europei?
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2013/04/e-ora-chi-glielo-dice-agli-europei.html
Martedì 30 aprile 2013. E ora chi glielo dice agli europei? È apparso come star nel popolare talkshow di satira politica The Colbert Report. Se l’è meritata davvero questa fama Thomas Herndon, che prepara la sua tesi di Ph.D. alla University of Massachussetts di Amherst. Forse sottovalutando il pericolo? Di certo non snobbarono il giovane dottorando di una università meno prestigiosa. L’anchorman satirico Stephen Colbert conclude: «E ora chi glielo dice agli europei? Categorie: Economia e finanza. Ho com...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: Attentato Brindisi: ancora una volta, viene voglia di recitare quel famoso passo di Pasolini che inizia con un “Io so...”
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012/05/attentato-brindisi-ancora-una-volta.html
Domenica 20 maggio 2012. Attentato Brindisi: ancora una volta, viene voglia di recitare quel famoso passo di Pasolini che inizia con un “Io so.”. Così, anche stavolta, sono bastati tre giornalisti che hanno incollato tra loro alcune coincidenze, e di colpo l'odioso pasticcio di Brindisi è stato "declassato" ad azione di stampo mafioso. A nulla è valso, per ora, al PM salentino Cataldo Motta ricordare che la pista mafiosa non è la sola possibile: è già scattata una vasta "distrazione di massa". Non dagli ...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: 11/07/2012
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012_07_11_archive.html
Mercoledì 11 luglio 2012. Le ferite di Genova. Nick Davies, The Guardian, Gran Bretagna. I ragazzi stranieri che erano alla Diaz e a Bolzaneto raccontano le violenze della polizia. L’inchiesta del Guardian sulla notte in cui ogni diritto civile venne sospeso. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom). CERCA PER PAROLE CHIAVE - TAG. Articoli in lingua inglese. Geopolitica - Politologia - Storia - Cultura. I Post più letti della settimana. Serb Integration in Kosovo: Taking the Plunge. E‘ ben comp...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: 19/07/2012
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2012_07_19_archive.html
Giovedì 19 luglio 2012. L'Italia dichiari la bancarotta. A sinistra cè il cafè Le metro, a destra il Ronsard. Uno di fronte allaltro, con la stessa veranda affacciata sul viale e lo spazio interno percorso dalla luce dei paralumi e dai riflessi degli specchi. In mezzo scorre Boulevard Saint Germain: 30 metri di asfalto antracite, bollente e polveroso, la colonna vertebrale della rive gauche parigina. LA NECESSITÀ DI UNA DECRESCITA. Latouche ha cominciato a parlare di. Ha riletto i liberali classici e il ...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: IL FINANCIAL TIMES: COSA ACCADE ALL'EDIFICIO 7? di Maurizio Blondet
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2008/09/il-financial-times-cosa-accade.html
Sabato 27 settembre 2008. IL FINANCIAL TIMES: COSA ACCADE ALL'EDIFICIO 7? La domanda è vecchia, vecchissima. La novità è che, sette anni dopo l’11 settembre 2001, se la pone il Financial Times. L’evento è storico, e varrà la pena di segnarsi la data: 6 giugno 2008. Il più autorevole dei «mainstream media, dei grandi giornali, pone la domanda. Senza un plausibile motivo di attualità per rivangare quel momento (1). Inoltre, «il New York Times riferì che l’edificio ospitava anche un ufficio segre...Poi, nel...
nuovediscussioni.blogspot.com
Nuovediscussioni: Il segreto del Ministro Gelmini figlia di don Eligio Gelmini
http://nuovediscussioni.blogspot.com/2008/10/il-segreto-del-ministro-gelmini-figlia.html
Venerdì 10 ottobre 2008. Il segreto del Ministro Gelmini figlia di don Eligio Gelmini. Don Pierino Gelmini -nessuno lo ricorda- è il fratello del più noto Padre Eligio Gelmini il prete in cachemire, amico di calciatori e di veline ante litteram, famoso, negli anni settanta, per frequentazioni e coinvolgimenti in quelli che, la stampa di allora, chiamava 'balleti', rosa o verdi e qualcuno ( col senno di poi.) anche neri, neri mafia, nero trame. Nel contempo, tra i suoi affari figura una cooperativa ediliz...