4passiinvaldisole.blogspot.com
4 passi in Val di Sole: luglio 2015
https://4passiinvaldisole.blogspot.com/2015_07_01_archive.html
Il bosco degli urogalli" a Malga Talè. Percorso tematico dedicato ai tetraonidi allestito all'interno della ristrutturata Malga Talè. Ecco proprio tra questi massi pensavamo si fosse rifugiato l’urogallo. Si camminava cauti e i piccoli rumori del bosco rendevano più grande il silenzio……. Così Mario Rigoni Stern. Nel sua seconda pubblicazione “Il bosco degli urogalli”, descriveva un bosco, habitat del gallo cedrone. Urogallo o gallo cedrone, gallo forcello o di monte, francolino di monte e pernice bianca).
4passiinvaldisole.blogspot.com
4 passi in Val di Sole: I forti austro-ungarici sul fronte del Tonale
https://4passiinvaldisole.blogspot.com/2015/07/i-forti-austro-ungarici-sul-fronte-del.html
I forti austro-ungarici sul fronte del Tonale. Forte Strino, Forte Mero e Forte Zaccarana. Si è da poco commemorato il centesimo anniversario dell’entrata del Regno d’Italia nel conflitto mondiale e, per ricordare i tragici avvenimenti che colpirono la nostra zona, dopo aver visitato il Fortino Barbadifior. Presso Pejo Terme, sono salito anche verso il Passo del Tonale, raggiungendo i forti austroungarici dislocati sul versante sinistro della valle. Si tratta di tre forti, Forte Strino. Penso però, possa...
4passiinvaldisole.blogspot.com
4 passi in Val di Sole: agosto 2015
https://4passiinvaldisole.blogspot.com/2015_08_01_archive.html
Visto il tempo bello, sereno e stabile decido di rivisitare, dopo qualche anno, la “Città Morta” Salgo quindi di buon mattino in Val di Strino. Posteggiata l’automobile in uno slargo della statale per il Passo Tonale, poco oltre il Forte Strino, mi avvio per la strada militare che conduce ai Forti Mero e Zaccarana. La bella valle di Strino. Ora rigoglioso e apprezzato pascolo d’alpeggio, regno delle marmotte. I morti in questa zona furono numerosissimi ma non tanto per i combattimenti quanto per la cadut...