lagallinavintage.it
la gallina vintage: dicembre 2016
http://www.lagallinavintage.it/2016_12_01_archive.html
Mercoledì 21 dicembre 2016. I mandarini di Natale. Questi giorni a ridosso del Natale, sono sempre particolarmente convulsi. Quest'anno per me ancora di più, per diverse ragioni sto arrivando a Natale con il morale sotto ai piedi e la stanchezza ormai cronica, per cui mi sono resa conto molto in ritado che eravamo a ridosso del Natale, e io non ero pronta, organizzata come il mio solito. Anche il caldarrostaro fa magri affari e per lo stesso prezzo dello scorso anno te ne dà di meno. Mi piaceva stare in ...
lagallinavintage.it
la gallina vintage: febbraio 2016
http://www.lagallinavintage.it/2016_02_01_archive.html
Domenica 28 febbraio 2016. Sono una persona curiosa, amo mangiare, e amo scoprire e ricordare i sapori che incontro. Mi restano nella testa e mi diverte combinarli, mescolarli con quelli conosciuti, consueti, per arrivare ad altri abbinamenti. Un gioco che mi tenta sempre. A volte l'idea arriva all'improvviso, certi sapori mi girano in testa e non smettono finchè non realizzo quella idea di partenza. Come in questo caso:. Coda di rospo al Cognac, cardoncelli e Pak Choi su salsa al Sauvignon. Dalla coda d...
lagallinavintage.it
la gallina vintage: aprile 2016
http://www.lagallinavintage.it/2016_04_01_archive.html
Giovedì 28 aprile 2016. A proposito di triglie. Finalmente sono riuscita ad imbroccare il giorno esatto in cui sui banchi della mia solita pescheria sono comparse delle freschissime triglie di scoglio della misura giusta per quello che volevo fare da parecchio tempo. Avevo intenzione di cucinarle come le avevo assaggiate allo Scacciapensieri di Cecina, ma non riuscivo a trovare lo Zahatar, ingrediente basilare per me, per ritrovare quel sapore, poi finalmente, trovata la spezia QUI. 1 costa di sedano.
lagallinavintage.it
la gallina vintage: dicembre 2015
http://www.lagallinavintage.it/2015_12_01_archive.html
Mercoledì 23 dicembre 2015. A voi che passate di qui, auguro con il cuore un Natale ricco di cose autentiche, di solidarietà, di pace, salute e armonia. Link a questo post. Lunedì 21 dicembre 2015. Qualche giorno fa un mio contatto Facebook ha pubblicato la foto di un risotto scattata in un ristorante di Castelfranco Veneto, il Feva. Appena li ho letti ho cominciato a pensare a come realizzarlo, perchè l'idea di provarci mi girava in testa da quando ho visto quel piatto. Riso Carnaroli q.b. 1 foglia di a...
lagallinavintage.it
la gallina vintage: Le feste, nella mia cucina - parte prima
http://www.lagallinavintage.it/2014/12/le-feste-nella-mia-cucina-parte-prima.html
Domenica 28 dicembre 2014. Le feste, nella mia cucina - parte prima. Piano piano riemergo dal tourbillon di questi ultimi giorni. La casa è silenziosa, tutto è tornato al suo posto. Anche l' ultimo bicchiere di cristallo, lavato ed asciugato, luccica dietro i vetri del mobile in soggiorno. Mi guardo intorno e quasi mi semba impossibile che ci sia stato un mezzo trasloco per farci stare tutti. Eppure. Cerco di scuotermi dal torpore ma è così rilassante sentire le fusa di Golia mentre lo accarezzo, che ind...
lagallinavintage.it
la gallina vintage: gennaio 2016
http://www.lagallinavintage.it/2016_01_01_archive.html
Domenica 31 gennaio 2016. Visto la passione per i carpacci di pesce di casa mia e il successo che hanno sempre il salmone e il tonno marinato che faccio a Natale, della cui ricetta e metodo sarò sempre grata all'amico Gianfranco, mi è preso il ghiribizzo di provare con altri pesci a carne soda. L'unico che mi è venuto in mente, adatto allo scopo, è stato la pescatrice. Una volta pronta l'ho sfilettata per bene e mi ci sono dedicata. Questo è il risultato finale. Come chiamarlo? 400 gr zucchero di canna.
lagallinavintage.it
la gallina vintage: marzo 2016
http://www.lagallinavintage.it/2016_03_01_archive.html
Sabato 26 marzo 2016. Felice e serena Pasqua a tutti! Link a questo post. Lunedì 21 marzo 2016. Oggi vi parlo di una tradizione nota solamente a chi vive o frequenta abitualmente la zona di Como. E' un pane dolce che si prepara per la domenica delle Palme, e ha origini antiche. Le storie che la riguardano sono molte, tutte diverse, nate nel corso del tempo. Oppure la Resta si chiama così semplicemente perchè alla fine, una volta consumata, resta. Soltanto il bastoncino di ulivo. 75 gr acqua tiepida.
lagallinavintage.it
la gallina vintage: CHI SONO
http://www.lagallinavintage.it/p/chi-sono.html
Memorie con uso di cucina. Potrebbe essere questo il motivo per cui mi affaccio anch'io nel mondo dei blogger. Non si sentiva di certo il bisogno di un ennesimo blog di cucina e sono stata parecchio indecisa se avviarlo o no, nonostante da anni amici e familiari mi esortavano a farlo. Pensavo di non avere nulla di nuovo da raccontare, da condividere . E dunque, eccomi qui, ad iniziare questo cammino. Iscriviti a: Post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. Terrine per la sfida MTC 64. Il Club del 27.
lagallinavintage.it
la gallina vintage: Ricominciare
http://www.lagallinavintage.it/2017/01/ricominciare.html
Martedì 10 gennaio 2017. Giorni pesanti e festività decisamente sottotono dunque. Ho cucinato come il mio solito tutto il mondo e quell'altro e mai come stavolta il rifugiarmi in cucina mi è stato d'aiuto, nonostante un piccolo infortunio. Ma non vi annoierò perchè a Natale la tradizione è praticamente un obbligo a casa mia e ve l'ho raccontata in tutte le salse, gli anni addietro. il baccalà della vigilia. I carpacci di pesce. I ravioli in brodo a Natale, l'aperitivo col Vin d'orange. 90 g burro morbido.
SOCIAL ENGAGEMENT