italiachecambia.org
Il portale | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/rete/il-portale
Cicli produttivi e rifiuti. Il cuore del nostro progetto è rappresentato dalla realizzazione del portale internet. Da strutturare in modo che al suo interno sia inclusa una serie di sottoportali, uno per Regione da attivare per fasi graduali. Oltre a includere le aree regionali, il portale si potrà declinare in molti altri sotto-portali su base tematica. Restituire al virtuale la corporeità che gli manca, dargli finalità sociali piuttosto che economiche. Il carattere distintivo del portale. Il portale in...
crabbit.it
Realizzazione Sito Web Pensa2040 | Crabbit - vitamina per il web
http://www.crabbit.it/2012/10/24/realizzazione-sito-web-pensa2040
Realizzazione Sito Web Pensa2040. Realizzazione Sito Web Pensa2040. Su Commissione di CO2 Crisis Opportunity Onlus. Abbiamo realizzato un blog con funzionalità di Forum di discussione. Il progetto prevedeva una grande interazione attraverso i social network, “facebook” e “twitter”, si è previsto quindi una forte condivisione di contenuti con entrambi. Link al sito: http:/ www.pensa2040.it. Crabbit snc di Burigana Alessio e Ricucci Corrado. Sede Operativa: Via Torino, 107 - 30174 Mestre Venezia.
italiachecambia.org
Sì, una prosperità senza crescita è possibile | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/2015/05/prosperita-senza-crescita
Cicli produttivi e rifiuti. Sì, una prosperità senza crescita è possibile. Di Giorgos Kallis* e Collectivo Research and Degrowth di Barcellona. Nel nostro ultimo libro pubblicato in inglese. Decrescita: Un Vocabolario per una Nuova Era. Degrowth, a vocabulary for a new era , ancora non edito in Italia ndr), non solo sosteniamo che la crescita economica. Stia diventando strutturalmente più difficile da perseguire nelle economie avanzate, ma anche che essa sia socialmente ed ecologicamente insostenibile.
italiachecambia.org
Il mio nome è Corvino, Mais Corvino. E torno dal passato. | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/2015/05/mais-corvino
Cicli produttivi e rifiuti. Il mio nome è Corvino, Mais Corvino. E torno dal passato. Invece, si può! Questa è la storia di come si può cambiare, più che l’Italia, la propria vita. Carlo Maria Recchia. È un ragazzo di 22 anni che otto anni fa fu colpito da una passione: diventare agricoltore e ritrovare antiche qualità di sementi ormai perse. La sua attenzione si pose sul Mais Corvino, una varietà antichissima già conosciuta dai Maya. E’ un figlio d’arte? Di Carlo e la sua pagina Facebook. Ma Carlo è l’e...
italiachecambia.org
Io faccio così #32 - Barbara Pierro: integrare i rom a Scampia? Detto fatto! | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/2014/07/io-faccio-cosi-25-barbara-pierro-integrare-i-rom-a-scampia-detto-fatto
Cicli produttivi e rifiuti. Io faccio così #32 – Barbara Pierro: integrare i rom a Scampia? Chi rom e chi no. Ci sono storie che ti restano impresse più di altre, ti segnano, ti cambiano il modo di sentire e interpretare la realtà. Per me le vicende di cui sono protagoniste le donne che ho incontrato a Scampia sono proprio quel tipo di storia, qualcosa che divide la mia comprensione del mondo in un prima e un dopo, prima e dopo la tappa napoletana del mio viaggio in camper nell’Italia che Cambia. 8221; p...
italiachecambia.org
Organizza una presentazione | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/organizza-una-presentazione
Cicli produttivi e rifiuti. Due dei membri fondatori di Italia che cambia , hanno deciso di presentare assieme i propri libri in giro per l’Italia, affiancando alle classiche presentazioni singole anche delle presentazioni doppie . Daniel è autore di Io faccio così. 2013), una raccolta delle incredibili esperienze di cambiamento incontrate nel suo viaggio in camper di 7 mesi per tutta la penisola. Andrea invece ha scritto Islanda chiama Italia. E sfruttare la naturale complementarietà. Poco importa se al...
italiachecambia.org
Islanda chiama Italia - Storia di un paese che è uscito dalla crisi rifiutando il debito | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/islanda-chiama-italia
Cicli produttivi e rifiuti. L’Informazione che Cambia. 284 in pdf; 219 in ePub; 208cartaceo. Il racconto della ascesa e della caduta del sogno islandese, dalla nascita della società neoliberale fino alle vicende più recenti, che hanno visto gli abitanti dell’isola ribellarsi contro i propri governanti corrotti. Contro i banchieri senza scrupoli che avevano condotto il paese al collasso, contro l’intera comunità internazionale che premeva per il pagamento di un debito ingiusto. La recente storia dell’Isla...
italiachecambia.org
Il Comitato Scientifico | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/il-comitato-scientifico
Cicli produttivi e rifiuti. Il comitato scientifico di “Italia che cambia” è composto da alcuni personaggi di grande spessore che con le proprie idee, teorie, lotte, hanno apportato un notevole contributo in svariati campi (culturale, economico, sociale, ambientale, ecc.) nell’ottica di quel cambiamento di cui vogliamo essere portavoce. I membri del comitato scientifico di “Italia che cambia”, in continuo aggiornamento, sono:. Scrittrice, esponente del. Scrittore e attivista, membro storico di. Autore di...
italiachecambia.org
I sette sentieri dell'Italia che Cambia | Viaggio nell'Italia che... Cambia!
http://www.italiachecambia.org/sette-sentieri
Cicli produttivi e rifiuti. I sette sentieri dell’Italia che Cambia. Foto di Kirt Edblom via Flickr. L’Italia che Cambia è un percorso collettivo, fatto di molti sentieri. Tutti vanno nella stessa direzione ma vi arrivano da posizioni e punti di vista differenti seguendo strade e percorsi particolari. Ne abbiamo individuati sette, da percorrere assieme. Sette sentieri di transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Sentiero 1: la persona. Da cosa partire se non da noi stessi? Nell’...