astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: ottobre 2016
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2016_10_01_archive.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Giovedì 20 ottobre 2016. Perchè spendere soldi pubblici per fallimentari ricerche spaziali? La lista potrebbe continuare ancora a lungo, ma non è il caso di fare un elenco enciclopedico, questo è solo un punto di vista più o meno condivisibile. Lunedì 10 ottobre 2016. I satelliti nel sistema solare pt.6. Esistono due teorie riguardo la formazione dei due corpi: una ipotizza ch...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: giugno 2016
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2016_06_01_archive.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Martedì 28 giugno 2016. I satelliti nel sistema solare pt. 3 (Mercurio e Venere). Iniziamo il nostro viaggio nel sistema solare a caccia di satelliti partendo dal sistema solare interno. Domenica 19 giugno 2016. Scarabei, papiri, dei e animali erano tra gli amuleti più utilizzati nell'antico Egitto. Inizialmente facenti parte del corredo funebre, cominciarono ad essere ind...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: Neve sul Salento: le foto più belle da Gallipoli a Otranto.
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2017/01/neve-sul-salento-le-foto-piu-belle-da.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Domenica 8 gennaio 2017. Neve sul Salento: le foto più belle da Gallipoli a Otranto. Ecco una gallery delle foto più belle scattate nei comuni del Salento, da Gallipoli a Otranto, passando per Porto Cesareo, Copertino, Santa Cesarea Terme, Santa Maria di Leuca e, ovviamente la splendida Lecce. Castello di Copertino e Porta di S.Giuseppe da Copertino. Cava di bauxite a Otranto.
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: La TOP 5 delle costellazioni più belle del cielo notturno
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2013/07/la-top-5-delle-costellazioni-piu-belle.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Martedì 30 luglio 2013. La TOP 5 delle costellazioni più belle del cielo notturno. La TOP 5 delle costellazioni più belle del cielo notturno. Ormai sappiamo quante sono e come sono divise le costellazioni. Del cielo notturno. Ma sono tutte uguali? Quali sono le più belle e affascinanti? 1) Orione - costellazione invernale. 2) Cigno - costellazione estiva. Come detto, l'Orsa Ma...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: Concorso #lunapienissima: numeri e risultati
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2016/11/concorso-lunapienissima-numeri-e.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Domenica 20 novembre 2016. Concorso #lunapienissima: numeri e risultati. Fig1 Collage di tutte le foto in gara. Si è da poco concluso il contest fotografico "lunapienissima" bandito dalla nostra pagina facebook "Il cielo stellato sopra di noi". Come avrete sicuramente capito il contest riguardava la "super-luna" dello scorso 14 novembre, la più grande dal 1948! Un po' di numeri.
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: Galleria
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/p/galleria.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Osservazione astronomica sul Pollino. A inquinamento luminoso zero con il mio mak 127 - 27.7.2014. Luna piena ripresa con smartphone. All'oculare di un telescopio maksutov 127 - 16.3.2014. Luna ultimo quarto ripresa con lo smartphone. Luna primo quarto ripresa con smartphone. E telescopio dobsoniano da 10" (250 mm) - 5.6.2014. Eclissi solare del 20.3.2015. 3] Egyptian amulet: ...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: novembre 2015
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2015_11_01_archive.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Venerdì 27 novembre 2015. I satelliti nel sistema solare pt. 2. A causa delle loro ridotte dimensioni, pochissimi sono i satelliti del sistema solare osservabili con strumenti amatoriali:. Ovviamente la Luna, con le sue fasi e i numerosissimi dettagli superficiali. Attualmente sono conosciuti cinque quasi-satelliti della Terra (il più famoso è probabilmente 3753 Cruithne), uno...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: I satelliti nel sistema solare pt.6
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2016/10/i-satelliti-nel-sistema-solare-pt6.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Lunedì 10 ottobre 2016. I satelliti nel sistema solare pt.6. Deimos e Fobos sono i due satelliti naturali di Marte, unico pianeta roccioso a possederne un sistema. Entrambi compiono orbite quasi circolari prossime al piano dell’orbita del pianeta e hanno una rotazione sincrona. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). The Virtual Museum Blog. Cosa si osserva con un telescopio.
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: Astrofotografia con cellulare: Sole e Luna con lo smartphone
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2014/03/astrofotografia-con-cellulare-sole-e.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Sabato 29 marzo 2014. Astrofotografia con cellulare: Sole e Luna con lo smartphone. Chi ha detto che per poter fare astrofotografia servono attrezzature costose che non sono alla portata di tutti? Guardati in tasca. si, proprio così! Ma quindi, come fare esattamente? Le immagini in questa pagina sono state scattate con un Samsung Galaxy Ace (fotocamera da 5 megapixel). Ovviame...
astronomiamatoriale.blogspot.com
Astronomia amatoriale: Perchè spendere soldi pubblici per fallimentari ricerche spaziali?
http://astronomiamatoriale.blogspot.com/2016/10/perche-spendere-soldi-pubblici-per.html
Astronomia, scienza, osservazione al telescopio e guide e tutorial di astronomia pratica. CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK. Giovedì 20 ottobre 2016. Perchè spendere soldi pubblici per fallimentari ricerche spaziali? La lista potrebbe continuare ancora a lungo, ma non è il caso di fare un elenco enciclopedico, questo è solo un punto di vista più o meno condivisibile. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). The Virtual Museum Blog. 3] Egyptian amulet: faience eye of Horus (wedjat). La TOP 5 delle cost...