futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: maggio 2012
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012_05_01_archive.html
Lunedì 21 maggio 2012. Progettare è più difficile che produrre? Ieri, produrre era più difficile che progettare. Oggi, progettare è più difficile che produrre. Così scriveva nel 1995 Augusto Morello sulla copertina della rivista StileIndustria, e la considerazione mi apparve già piena di senso all'epoca, anche se un po' futuribile per certi aspetti. Sia cosa sappiamo progettare. Sia cosa sappiamo produrre. E forse anche cosa non si può nè progettare nè produrre. Davvero oggi produrre è "banale"? Ma torna...
futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: The green roof: l'utopia e i piccoli passi
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012/02/green-roof-lutopia-e-i-piccoli-passi.html
Venerdì 3 febbraio 2012. The green roof: l'utopia e i piccoli passi. Sono un utopista, lo ammetto. Ma un utopista dei piccoli passi. Nanyang Technology University - Singapore. È in questo senso, credo, un esempio notevole di un passo avanti sulla strada della sostenibilità, tra l'altro un passo avanti grande e pratico. Pensate a come l'orrendo tetto di bitume del vostro ufficio, terribilmente caldo d'estate e tristemente pieno di pozzanghere in inverno, potrebbe diventare un giardino pensile. Al livello ...
futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: febbraio 2012
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012_02_01_archive.html
Venerdì 3 febbraio 2012. The green roof: l'utopia e i piccoli passi. Sono un utopista, lo ammetto. Ma un utopista dei piccoli passi. Nanyang Technology University - Singapore. È in questo senso, credo, un esempio notevole di un passo avanti sulla strada della sostenibilità, tra l'altro un passo avanti grande e pratico. Pensate a come l'orrendo tetto di bitume del vostro ufficio, terribilmente caldo d'estate e tristemente pieno di pozzanghere in inverno, potrebbe diventare un giardino pensile. Al livello ...
futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: novembre 2012
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012_11_01_archive.html
Mercoledì 14 novembre 2012. Progettare è più difficile che produrre? Qualche proposta.(Parte II). Perché la chiave inglese? Ma passato il tempo mi rendo conto che tutte le considerazioni precedenti (vedi l'articolo del 21 maggio. Sono ancora più attuali. Addirittura il numero di Wired di novembre è dedicato alla "nuova rivoluzione artigiana", il fenomeno dei "makers". Beh un po' in ritardo, forse dovevo fare il giornalista invece che il tiralinee, heh. Ma torniamo al dunque. Esistono (e vanno individuati...
futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: Progettare è più difficile che produrre? - Qualche proposta.(Parte II)
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012/11/progettare-e-piu-difficile-che-produrre.html
Mercoledì 14 novembre 2012. Progettare è più difficile che produrre? Qualche proposta.(Parte II). Perché la chiave inglese? Ma passato il tempo mi rendo conto che tutte le considerazioni precedenti (vedi l'articolo del 21 maggio. Sono ancora più attuali. Addirittura il numero di Wired di novembre è dedicato alla "nuova rivoluzione artigiana", il fenomeno dei "makers". Beh un po' in ritardo, forse dovevo fare il giornalista invece che il tiralinee, heh. Ma torniamo al dunque. Esistono (e vanno individuati...
futurocontinuo.blogspot.com
futuro continuo: Progettare è più difficile che produrre? - Un'analisi (Parte I)
http://futurocontinuo.blogspot.com/2012/05/progettare-e-piu-difficile-che-produrre.html
Lunedì 21 maggio 2012. Progettare è più difficile che produrre? Ieri, produrre era più difficile che progettare. Oggi, progettare è più difficile che produrre. Così scriveva nel 1995 Augusto Morello sulla copertina della rivista StileIndustria, e la considerazione mi apparve già piena di senso all'epoca, anche se un po' futuribile per certi aspetti. Sia cosa sappiamo progettare. Sia cosa sappiamo produrre. E forse anche cosa non si può nè progettare nè produrre. Davvero oggi produrre è "banale"? Ma torna...