zonadiverde.blogspot.com
zona verde: il lago del Brugneto
http://zonadiverde.blogspot.com/2013/03/il-lago-del-brugneto_23.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Il lago del Brugneto. Il lago del Brugneto è un bacino artificiale della val Trebbia genovese, alimentato dai corsi d'acqua che scendono dalla catena del monte Antola. La caratteristica del Brugneto è che, pur essendo un lago per lo sfruttamento idrico, si trova immerso in un ambiente naturale selvaggio e di grande fascino. Il sentiero che segue il circuito del lago (4 ore e mezza di cammino) tocca calette solitarie e ambienti boschivi. DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: Alpe & natura, guide per singoli e gruppi
http://zonadiverde.blogspot.com/2011/11/alpe-natura-guide-per-singoli-e-gruppi.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Alpe and natura, guide per singoli e gruppi. Alpe and natura è un' associazione. Di appassionati della montagna, attivi nell'ambiente con qualifiche professionali, che offre accompagnamento a singoli e gruppi nelle valle valdesi del Piemonte, nella zona del Monviso e nel Delfinato francese. L'indirizzo di posta elettronica di Alpe and natura per ricevere gli aggiornamenti è info@alpenatura.com. Etichette: segnalato da Transiti. DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: fermare il progetto dell'alta velocità tra Genova e Milano
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/02/fermare-il-progetto-dellalta-velocita.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Fermare il progetto dell'alta velocità tra Genova e Milano. Etichette: idee e iniziative. Finalmente qualche parola di buon senso sul Terzo Valico. 21 febbraio 2012 21:02. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Fotostoria - escursione al forte Ratti. 160; Il Ratti è il più elevato dei forti orientali genovesi; la sua mole si allunga sulla cima dellomonimo monte Ratti, in un punto di str. Dalla discarica all'orto", la città ecologica. DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: la rivista del trekking
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/04/la-rivista-del-trekking.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. La rivista del trekking. È un punto di riferimento per gli escursionisti. Con la sua ricca scelta di itinerari in tutta la penisola, l'ottima descrizione dei percorsi e le cartine, la ricerca di luoghi interessanti, la Rivista del trekking. Rappresenta un'iniziativa editoriale di grande utilità per chi vuole conoscere sentieri e posti da raggiungere a piedi. Etichette: segnalato da Transiti. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: il minestrone con le ortiche
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/07/il-minestrone-con-le-ortiche.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Il minestrone con le ortiche. L'ortica è una pianta conosciuta solo per il suo potere irritante; le sue cime, invece, possono essere usate in cucina, ad esempio per insaporire il minestrone. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Fotostoria - escursione al forte Ratti. 160; Il Ratti è il più elevato dei forti orientali genovesi; la sua mole si allunga sulla cima dellomonimo monte Ratti, in un punto di str. Dalla discarica all'orto", la città ecologica.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: i formaggini di Montevecchia
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/07/i-formaggini-di-montevecchia.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. I formaggini di Montevecchia. Di Montevecchia sono deliziosi caprini prodotti nel territorio brianzolo del parco di Montevecchia e della val Curone. I "formaggini" sono freschi, con una punta acidula, e stagionati, dal sapore vigoroso. Scoprirne il gusto è un'esperienza affascinante che unisce la camminata al piacere della tavola; un'escursione sui bellissimi. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Fotostoria - escursione al forte Ratti.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: la val d'Aveto
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/04/la-val-daveto.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Il fiume Aveto nasce alle pendici del monte Caucaso, cima dell'Appennino genovese, e confluisce nel Trebbia, dopo un corso di 57 km, vicino al paese di Marsaglia, in provincia di Pacenza. Il territorio dell'Aveto, tutelato da un. I monti sullo spartiacque tra Aveto e Trebbia. La val d'Aveto è servita dalle linee. In partenza dalla stazione di Chiavari con le corse per S.Stefano d'Aveto via Parazzuolo e Rezzoaglio. Etichette: le escursioni di Transiti. 160; Nell...
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: Agri - bike, alcuni agriturismi in Emilia - Romagna agevolano i turisti in bici
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/06/agri-bike-gli-agriturismi-in-emilia.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Agri - bike, alcuni agriturismi in Emilia - Romagna agevolano i turisti in bici. È un'iniziativa presa da alcuni agriturismi emiliano - romagnoli che vuole incentivare il turista in bicicletta. Un esperimento da seguire e incentivare. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Fotostoria - escursione al forte Ratti. 160; Il Ratti è il più elevato dei forti orientali genovesi; la sua mole si allunga sulla cima dellomonimo monte Ratti, in un punto di str.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: l'orto delle mura a Bergamo
http://zonadiverde.blogspot.com/2011/12/lorto-delle-mura-bergamo.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. L'orto delle mura a Bergamo. Ci sembra interessante l'orto sociale delle mura a Bergamo, coltivato sotto la cinta fortificata in vista della città bassa. I prodotti dell'orto sono in vendita al pubblico, gli orari di mercato esposti all'ingresso. Davvero un bel modo di usare il verde urbano e di sottrarlo a mire speculative. Etichette: idee e iniziative. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Fotostoria - escursione al forte Ratti. DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.
zonadiverde.blogspot.com
zona verde: Comuni a cemento zero e l’esempio di Cassinetta di Lugagnano
http://zonadiverde.blogspot.com/2012/01/comuni-cemento-zero-e-lesempio-di.html
Il blog di Transiti. Invia i tuoi articoli. Comuni a cemento zero e l’esempio di Cassinetta di Lugagnano. Comuni a cemento zero e l’esempio di Cassinetta di Lugagnano. Anche in Italia si comincia a capire che il cemento è utile solo a mangiare territorio; così, assieme a timidi tentativi di costruire su terreni già occupati da edifici abbattuti o fatti "implodere", si prova anche a tutelare i terreni agricoli impedendone l'edificabilità. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). DOWNLOAD ITINERARI IN PDF.