lastanzadienoch.blogspot.com
Perchè Enoch?
http://lastanzadienoch.blogspot.com/p/perche-enoch.html
La Stanza di Enoch. 8220;Andare da Enoch”… è stato così ogni giorno in quel mese di esercizi spirituali ignaziani nell’agosto-settembre del 1992. 8220;Andare da Enoch”: l’unica persona con la quale potevo parlare in un clima di silenzio assoluto, esigente ma estremamamente necessario per scoprire che Dio parla al cuore, al mio cuore in ogni istante. L’abitava il padre gesuita che mi ha accompagnato nelle quattro settimane degli esercizi. Enoch da allora mi ha accompagnato, nella Scrittura di lui si dice:.
lastanzadienoch.blogspot.com
febbraio 2015
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015_02_01_archive.html
La Stanza di Enoch. Venerdì 27 febbraio 2015. 27 febbraio 2015, il compleanno del Papà. Pubblicato da - Don Roberto. Né angeli né demoni, né vita né morte, nulla ci potrà mai separare dall'amore di Dio. Donaci di ritrovarci insieme. Domenica 22 febbraio 2015. 22 febbraio 2015 - Domenica all'inizio della Quaresima. Pubblicato da - Don Roberto. Is 57,15-58,4a; Sal 50; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11. Queste tre tentazioni che abbiamo ascoltato riguardano il rapporto con noi stessi. Noi non possiamo possedere nes...
lastanzadienoch.blogspot.com
agosto 2015
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015_08_01_archive.html
La Stanza di Enoch. Lunedì 31 agosto 2015. 31 agosto 2015 - Al termine del viaggio in Bulgaria. Pubblicato da - Don Roberto. Ripropongo il testo dell'omelia della messa celebrata al termine del viaggio-pellegrinaggio in Bulgaria. Raccolgo attorno ad alcuni episodi, ad alcune parole queste giornate proprio come faccio normalmente con i ragazzi al termine della vacanza comunitaria quando ci troviamo insieme e condividiamo, cioè ciascuno dice quello che sente essere più importante per sé. Celebrare insieme ...
lastanzadienoch.blogspot.com
marzo 2015
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
La Stanza di Enoch. Domenica 29 marzo 2015. 29 marzo 2015 - Domenica delle Palme. Pubblicato da - Don Roberto. Is 52, 13-53,12; Sal 87; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11. Così, il brano del Vangelo che abbiamo ascoltato ci presenta la prima comunità cristiana. C’è Maria che sceglie di stare ancora ai piedi di Gesù come aveva fatto in passato, facendo inalberare Marta, sempre pronta a trafficare e a fare un sacco di cose, ma con il rischio di essere davvero molto generosa, buona, impegnata ma distratta. 8221;, c...
lastanzadienoch.blogspot.com
novembre 2014
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2014_11_01_archive.html
La Stanza di Enoch. Domenica 30 novembre 2014. 30 novembre 2014 - III domenica di Avvento. Pubblicato da - Don Roberto. Domenica 23 novembre 2014. 23 novembre 2014 - Anniversario della mia ordinazione sacerdotale a Cocquio Trevisago. Pubblicato da - Don Roberto. 23 novembre 2014 - II domenica di Avvento. Pubblicato da - Don Roberto. Omelia all'inizio di un nuovo anno insieme. Domenica 16 novembre 2014. 16 novembre 2014 - I domenica di Avvento. Pubblicato da - Don Roberto. Martedì 11 novembre 2014. Ho con...
lastanzadienoch.blogspot.com
ottobre 2014
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2014_10_01_archive.html
La Stanza di Enoch. Venerdì 10 ottobre 2014. Pubblicato da - Don Roberto. Non per essere servito,. Servizio: il nome esigente dell'amore, il nome nuovo della civiltà. Anzi, il nome di Dio: « Non sono venuto per farmi servire, ma per essere serv. O La più sorprendente di tutte le definizioni di Gesù. Parole che danno una vertigine: Dio mio servitore! E si inchina non davanti ai potenti del mondo, ma davanti all'ultimo? Iscriviti a: Post (Atom). In Principio la Parola. Lampada ai miei passi. Tutte le foto ...
lastanzadienoch.blogspot.com
Grazie don Angelo!
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2012/12/grazie-don-angelo.html
La Stanza di Enoch. Sabato 8 dicembre 2012. Pubblicato da - Don Roberto. Un prete é sempre un sospetto:. Ciascuno pretende di trovarlo conforme ad un ruolo. E di domandargli se è quel che deve. E se crede in ciò che dice;. Ciascuno lo vuole coerente con l’idea che se ne è fatta. E in continuo contatto con l’assoluto e il sublime;. Ciascuno si stupisce per il coraggio di. Che per la sua irreversibilità. Si è cambiata in un destino. Ma egli è semplicemente una persona. E di spendersi per essa. Tutte le fot...
lastanzadienoch.blogspot.com
28 giugno 2015 - V domenica dopo Pentecoste
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015/06/28-giugno-2015-v-domenica-dopo.html
La Stanza di Enoch. Domenica 28 giugno 2015. 28 giugno 2015 - V domenica dopo Pentecoste. Pubblicato da - Don Roberto. Abramo è considerato padre nella fede. Non solo dai cristiani ma anche dal popolo ebraico e dal popolo islamico. Questo ci suggerisce una riflessione a partire dal fatto che le prime due letture hanno al centro Abramo, per poi comprendere la sua fede alla luce della rivelazione di Gesù come luce che risplende nelle tenebre, che ha il desiderio di dare la vita a ogni uomo. Accettare cioè ...
lastanzadienoch.blogspot.com
19 aprile 2015 - III domenica di Pasqua
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015/04/19-aprile-2015-iii-domenica-di-pasqua.html
La Stanza di Enoch. Domenica 19 aprile 2015. 19 aprile 2015 - III domenica di Pasqua. Pubblicato da - Don Roberto. Io compio le sue opere perché io rimango in lui e lui in me”. Innanzitutto allora noi siamo coloro che custodiscono la via tracciata da Gesù e cercano di seguirla. Gesù poi dice “ Io sono la Verità. 8221;, non una verità, la Verità. È un invito per tutti noi a considerare come il Signore continua a chiamare tra i nostri giovani qualcuno che sia disponibile a donargli tutta l’esistenza ...
lastanzadienoch.blogspot.com
5 luglio 2015 - VI domenica dopo Pentecoste
http://lastanzadienoch.blogspot.com/2015/07/5-luglio-2015-vi-domenica-dopo.html
La Stanza di Enoch. Domenica 5 luglio 2015. 5 luglio 2015 - VI domenica dopo Pentecoste. Pubblicato da - Don Roberto. Dopo aver contemplato la figura di Abramo, padre nella fede, colui che si mette in ascolto della Parola di Dio, che apre il cuore all’ascolto e agisce secondo quanto ha ascoltato, lui che è padre nella fede perché ancora prima di avere dei segni si è fidato di Dio e ha percorso le sue strade, oggi ci viene consegnata la figura di Mosè. Nella tradizione biblica il giogo. Che non è debolezz...
SOCIAL ENGAGEMENT