lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: Spaghetti alla carbonara
http://lecosetonde.blogspot.com/2007/01/spaghetti-alla-carbonara.html
Di cibo e altri racconti. Venerdì, gennaio 05, 2007. Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti tipici romani, insieme alla pasta alla gricia, cacio e pepe e i mitici estinti rigatoni con la pajata.sigh. Vanno usate uova freschissime, io ho la paranoia da uova quindi uso solo quelle che vengono dalla fattoria ogni settimana insieme alle verdure bio. Altrimenti comprate le ultra fresche da galline allevate a terra, che quelle sulla luna fanno l'uovo al contrario.(vabbè). 1 fetta di guanciale. Scolar...
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: settembre 2006
http://lecosetonde.blogspot.com/2006_09_01_archive.html
Di cibo e altri racconti. Giovedì, settembre 28, 2006. Lunedì, settembre 25, 2006. Spaghetti alici pomodorini e pangrattato. Ma quanto è difficile trovare i nomi alle ricette? Che ne so, potrei incoronarmi regina del kitch con un " spaghetti su trionfo di mare e pomodorini incoronati"(? Questa ricetta l'ho sentita tempo fa in una trasmissione tv non meglio identificata e ho riprovato a farla questo weekend. Le alici si sa, ormai le ripropongo spesso per la pasta, ma le trovo saporitissime e leggere.
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: Quattro quarti pere & mandorle
http://lecosetonde.blogspot.com/2007/02/quattro-quarti-pere-mandorle.html
Di cibo e altri racconti. Lunedì, febbraio 12, 2007. Quattro quarti pere and mandorle. Qualcuno ha detto pere? Beh, ecco una delle varianti da me preferita per la quattro quarti. Pere, farina di mandorle e pasta di mandorle. Per uno stampo di 22 cm di diametro. Pesare 3 uova un tuorlo. Usare stessa quantità di zucchero e di burro. Per la farina pesarne 50 gr di meno. 50 gr di farina di mandorle. 100 gr di pasta di mandorle. Stesso procedimento di lavorazione che trovate nella quattro quarti classica.
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: gennaio 2007
http://lecosetonde.blogspot.com/2007_01_01_archive.html
Di cibo e altri racconti. Venerdì, gennaio 05, 2007. Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti tipici romani, insieme alla pasta alla gricia, cacio e pepe e i mitici estinti rigatoni con la pajata.sigh. Vanno usate uova freschissime, io ho la paranoia da uova quindi uso solo quelle che vengono dalla fattoria ogni settimana insieme alle verdure bio. Altrimenti comprate le ultra fresche da galline allevate a terra, che quelle sulla luna fanno l'uovo al contrario.(vabbè). 1 fetta di guanciale. Scolar...
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: febbraio 2007
http://lecosetonde.blogspot.com/2007_02_01_archive.html
Di cibo e altri racconti. Lunedì, febbraio 12, 2007. Quattro quarti pere and mandorle. Qualcuno ha detto pere? Beh, ecco una delle varianti da me preferita per la quattro quarti. Pere, farina di mandorle e pasta di mandorle. Per uno stampo di 22 cm di diametro. Pesare 3 uova un tuorlo. Usare stessa quantità di zucchero e di burro. Per la farina pesarne 50 gr di meno. 50 gr di farina di mandorle. 100 gr di pasta di mandorle. Stesso procedimento di lavorazione che trovate nella quattro quarti classica.
sexmortalityage.blogspot.com
Sex, Mortality, Age, and Illness: I'm in my 30s: December 2005
http://sexmortalityage.blogspot.com/2005_12_01_archive.html
Sex, Mortality, Age, and Illness: I'm in my 30s. It's everything I want to tell people when they make small talk and profound talk, but I often can't. Sickness, sex, and the process of dealing with aging parents feel unspeakable and sometimes unreachable, but they sure aren't here. View my complete profile. I am SO outta here! If I ever get to be a parent in this lifetime. Run it up the flagpole and seeeeee. Re-juggling, re-enacting, recycling, and so on. Things Jen Is Not Allowed To Do (Updated). Where ...
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: Couronne d'aubergines
http://lecosetonde.blogspot.com/2007/06/couronne-daubergines.html
Di cibo e altri racconti. Martedì, giugno 19, 2007. Oh Finalmente ho ritrovato questa ricetta per me spettacolare, il mio piatto preferito di quando ero bambina e costringevo mia mamma a farmelo per ogni compleanno ricorrenza e quant’altro! La couronne d'aubergines, la corona di melanzane! E quale occasione migliore per provare a rifarlo se non per la cena di inaugurazione della nostra nuova casa? 6 melanzane (tipo lungo). 300 g di riso (carnaroli). 400 g di passata di pomodoro. 1 spicchio di aglio.
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: marzo 2007
http://lecosetonde.blogspot.com/2007_03_01_archive.html
Di cibo e altri racconti. Giovedì, marzo 29, 2007. Riappaio, per sponsorizzare l'appello in difesa della legge 204 . Riporto fedelmente il testo che ho trovato su. Per spiegare di cosa si parla:. Vogliamo conoscere l’origine dei prodotti che mangiamo. Approvata il 3 agosto 2004) ha stabilito una fondamentale regola in materia di etichettatura dei prodotti agro-alimentari, inserendo l’obbligo di indicare l’origine geografica (“prodotto in Italia”). Il disegno di legge. Per questo motivo Slow Food e Coldir...
lecosetonde.blogspot.com
Le Cose Tonde: giugno 2007
http://lecosetonde.blogspot.com/2007_06_01_archive.html
Di cibo e altri racconti. Martedì, giugno 19, 2007. Oh Finalmente ho ritrovato questa ricetta per me spettacolare, il mio piatto preferito di quando ero bambina e costringevo mia mamma a farmelo per ogni compleanno ricorrenza e quant’altro! La couronne d'aubergines, la corona di melanzane! E quale occasione migliore per provare a rifarlo se non per la cena di inaugurazione della nostra nuova casa? 6 melanzane (tipo lungo). 300 g di riso (carnaroli). 400 g di passata di pomodoro. 1 spicchio di aglio.
pacina.livejournal.com
ilaria, bilancia - LUNGO I BORDI
http://pacina.livejournal.com/76114.html
Ilaria, bilancia - LUNGO I BORDI. Look back in anger. Dec 10th, 2009 07:20 pm. Magari ora è da qui che posso ripartire. 2009-12-11 02:36 pm (UTC). 2009-12-11 02:39 pm (UTC). Anche io mi manco in continuazione, ma torno eh.torno. 2009-12-12 05:48 pm (UTC). A me non hai mai fatto foto! 2009-12-16 10:15 am (UTC). 2009-12-12 08:50 pm (UTC). Doppio pollice in su. Conosco l'effetto che descrivi. in fondo ogni foto e' un autoritratto. Bello vederti postare di nuovo e mi sembra un ottimo punto di partenza.
SOCIAL ENGAGEMENT