hoteldir.it
Crociera
http://www.hoteldir.it/Crociera---105.htm
Directory di qualità dedicata ai siti di turismo. Sezione per le compagnie e i portali che trattano dei viaggi n crociera. Miti e Mete Yachting - Noleggio Catamarani, vacanze in barca, barche a vela. Miti e mete Yachting specializzato in noleggio barche a vela, catamarani caicchi e yachts. Fra le mete piu' gettonate dai nostri clienti Italia, Croazia, Grecia, Turchia, Francia, Caraibi, Malta, Spagna, Portogallo, Mar Baltico, Cuba,Brasile, Seychelles. Sailingroques crociere in barca a vela a Los Roques.
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: Dizionario della vela italiano-francese-inglese
http://giro-di-vento.blogspot.com/2009/04/dizionario-della-vela-italiano-francese.html
Dizionario della vela italiano-francese-inglese. Termine con cui si indicano gli ambienti situati sotto il ponte di coperta. Manovra che consiste nel puggiare sino a fare prendere il vento alle vele sulle mure opposte. Fr: prendre la biture; ingl.: to coil): stendere un cavo o una catena come fosse una biscia in modo da evitare che si imbrogli successivamente, quando sarà posto in opera. Fr: abordage; ingl.: collision): collisione in mare. Sinonimo, poco usato, di accosto e di abbordaggio. Fr: eau; ingl&...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: Vento apparente
http://giro-di-vento.blogspot.com/2009/04/vento-apparente.html
Quale sarà l'andatura più favorevole per il velista? Tutti sarebbero pronti ad indicare l'andatura di poppa, cioè quella col vento da poppa. In realtà questa è l'andatura che si cerca di evitare, in quanto per la stragrande maggioranza delle volte è l'andatura più lenta, (a meno di venti tesi). Per capire il perché bisogna inserire nel glossario del velista la definizione di Vento Apparente. L'apparente è il vento che effettivamente lambisce le vele. La cosa più bella è che aumentando la velocità tornerà...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: I venti e le brezze
http://giro-di-vento.blogspot.com/2007/04/i-venti-e-le-brezze.html
I venti e le brezze. Venti sinottici e rosa dei venti. Immaginiamo di essere al centro del mediterraneo e di osservare le direzioni da cui giungono i venti dominanti. Tenendo in mano una bussola, orientata naturalmente con il suo Nord verso il Nord geografico, vedremo che soffia:. Da Nord ( 0°) la Tramontana, così detta perché i marinai delle repubbliche la vedevano giungere dalle zone montuose;. Da Nord Est (45°), dalla Grecia, il Grecale;. Da Est (90°) il Levante;. Da Ovest (270°) il Ponente;. Il fenom...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: Uso della radio VHF
http://giro-di-vento.blogspot.com/2007/04/uso-della-radio-vhf.html
Uso della radio VHF. Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF. Le radioonde della banda delle onde cortissime (VHF) si propagano in linea retta e quindi non raggiungono grandi distanze anche se l’antenna di irradiazione è collocata in posizione elevata. Vietato trasmettere nei periodi di tempo. Compresi fra i minuti 00 - 03 e 30 -33 di ogni ora. Sul canale 16 possono essere ascoltati o trasmessi 3 tipi di messaggi:. Il messaggio di soccorso comprende:. Ha la precedenza su t...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: I centri di forza
http://giro-di-vento.blogspot.com/2007/04/i-centri-di-forza.html
I centri di forza. Centro di deriva e centro velico. La carena, la chiglia e il timone individuano sul piano di simmetria della barca una sagoma il cui centro geometrico è detto Centro di Deriva, (Cd). La forza di reazione allo scarroccio, con cui l'acqua preme sullo scafo, si considera concentrata in quel punto. Il Centro Velico, (Cv), è il centro geometrico della velatura proiettata sullo stesso piano di simmetria. La forza di propulsione applicata sulla vela si considera concentrata in quel punto.
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: Le precedenze
http://giro-di-vento.blogspot.com/2007/04/le-precedenze.html
REGOLE TRA IMBARCAZIONI A VELA. L'imbarcazione con mure a sinistra deve dare la precedenza. Se le due imbarcazioni hanno le stesse mure quella sopravento deve dare la precedenza. Se l'imbarcazione con mure a sinistra vede una imbarcazione sopravvento ma non riesce a stabilire le mure di quest’ultima deve comunque dare la precedenza. L'imbarcazione raggiungente deve dare sempre la precedenza alla imbarcaziopne raggiunta. L'imbarcazionme raggiunta non deve variare comportamento. Intenta a pescare;. Se sull...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: Addugliare le cime
http://giro-di-vento.blogspot.com/2011/06/addugliare-le-cime.html
Un altro compito del marinaio è quello di raccogliere e mettere in ordine le cime. Le cime si raccolgono in apposite matasse dette duglie con una operazione che si chiama addugliare. Una volta addugliate, le cime si fermano avvolgendo il capo libero attorno alla duglia, passando un cappio del capo libero dentro la duglia e chiudendo il capo libero nell'occhio del cappio, vedi disegno. Capitolo: Corso di vela. Le leggi fisiche in gioco. I centri di forza. I venti e le brezze. Uso della radio VHF. 24 maggi...
giro-di-vento.blogspot.com
GIRO DI VENTO: L'abbigliamento.
http://giro-di-vento.blogspot.com/2007/04/labbigliamento.html
L'abbigliamento migliore per affrontare una breve crociera in barca a vela è essenzialmente quello sportivo. Pantaloni comodi , una maglietta , una felpa ed un giubbino impermeabile anche leggero costituiscono sicuramente la scelta migliore. Non dimentichiamo però che, anche in piena estate, le sere al mare possono essere fresche e che l'umidità è sempre in agguato. E' consigliabile portare anche un maglione od un pile leggero. Può essere utile anche un kay way. Un sacco a pelo. Il suggerimento, visto ch...
SOCIAL ENGAGEMENT