pigato.it
Caratteristiche Organolettiche del Vino Pigato
http://www.pigato.it/caratteristiche-organolettiche-del-vino-pigato.cfm
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO PIGATO. ABBINAMENTI GASTRONOMICI CON IL PIGATO. Caratteristiche Organolettiche del Vino Pigato. Il Pigato è un vino bianco che viene prodotto in esclusiva nella regione della Liguria. Il territorio e il clima in cui avviene la sua produzione, rende questa bevanda molto apprezzata e caratteristica. Il sapore al palato è secco e profumato; per apprezzare a pieno le sue caratteristiche il Pigato deve essere consumato giovani, entro i primi tre anni di vita.
pigato.it
Contatta il nostro staff
http://www.pigato.it/contatti.cfm
Contatta il nostro staff. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO PIGATO. ABBINAMENTI GASTRONOMICI CON IL PIGATO. Se desideri ricevere informazione approfondite, ti preghiamo di riempire il modulo per contattarci e saremo lieti di risponderti al più presto. Sei un operatore del settore e vorresti apparire su pigato.it? Chiama il numero 051/222424. Visita anche: Vini e Liquori.
rossoconero.net
Contatta il nostro staff
http://www.rossoconero.net/contatti.cfm
Contatta il nostro staff. Se desideri ricevere informazione approfondite, ti preghiamo di riempire il modulo per contattarci e saremo lieti di risponderti al più presto. Sei un operatore del settore e vorresti apparire su rossoconero.net? Chiama il numero 051/222424. Visita anche: Bianchello del Metauro.
falerno.net
Abbinamenti gastronomici
http://www.falerno.net/abbinamenti-falerno.cfm
Il falerno è un vino con una percentuale alcolica di circa gradi, e il tempo di maturazione in cui sarebbe consigliato di consumarlo è di 10 anni. Il Falerno del Massico rosso viene servito ad una temperatura di 16 -18 , per accompagnare salumi, salsicce e carni rosse. Il falerno bianco si serve ad una temperatura di 8? 10 , in abbinamento con pesci alla griglia, crostacei, calamari, caciocavallo e mozzarella di bufala.
vermentino.net
Proprietà Organolettiche
http://www.vermentino.net/vermentino-proprieta.cfm
Il Vermentino di Bolgheri è un vino bianco DOC, dal colore giallo paglierino con lievi sfumature verdognole, dal profumo caratteristico, molto fruttato, porta con sé le note aromatiche del vitigno di appartenenza. Il gusto è assai armonioso, ricco ed intenso, con una forte ma gradevole mineralità ed un retrogusto persistente. La gradazione alcolica non è particolarmente elevata, si aggira sempre intorno ai 10,5 o 11 gradi, rendendo dunque il Bolgheri un vino leggero e fresco, ottimo in ogni occasione.
pigato.it
Abbinamenti Gastronomici con il Pigato
http://www.pigato.it/abbinamenti-gastronomici-con-il-pigato.cfm
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO PIGATO. ABBINAMENTI GASTRONOMICI CON IL PIGATO. Abbinamenti Gastronomici con il Pigato. Il vino Pigato è uno dei tre vini più famosi della terra della Liguria, insieme al Vermentino e il Rossese di Dolceacqua, rispettivamente vino bianco e rosso. E' un vino che và consumato giovani, entro i tre anni dall'imbottigliamento; viene servito ad una temperatura di circa 13 gradi, in calici da vino bianco. Visita anche: Vini e Liquori.
rossopiceno.net
Abbinamenti Gastronimici
http://www.rossopiceno.net/abbinamenti-rosso-piceno.cfm
Consigli per Servire ed Abbinare Egregiamente il Vino. Il Rosso Piceno si presenta come un vino dal colore rosso rubino, arricchito da sfumature violacee, che con la maturazione tendono ad attenuarsi. Col tempo infatti il rosso rubino si intensifica e, dopo circa tre anni, si tinge di sfumature arancio. Prodotto grazie ad una mescolanza di uve, comprende dal 30% al 60% uve Sangiovese, per il 35% o 70% uve Montepulciano, a ciò vengono aggiunte minime percentuali di uve a bacca rossa di origine marchigiana.
cartizze.info
Contatta il nostro staff
http://www.cartizze.info/contatti.cfm
Contatta il nostro staff. Se desideri ricevere informazione approfondite, ti preghiamo di riempire il modulo per contattarci e saremo lieti di risponderti al più presto. Sei un operatore del settore e vorresti apparire su cartizze.info? Chiama il numero 051/222424. Visita anche: Greco di Tufo.