giroviaggiando.com
Link utili di di viaggio | Siti amici | Proponi uno scambio Link
http://www.giroviaggiando.com/html/link.html
Non sei mai stato in Sardegna? Ti piacerebbe conoscerla, ma non sai dove andare? Come località di mare ti consiglio SAN TEODORO a 25Km dal porto e dall' aereoporto di Olbia. Visita il mio sito. Http:/ members.fortunecity.it/cracovia/. Un altro mio sito realizzato dopo essermi recato in Polonia, utile per chi si reca nella città dei Rè per la prima volta. Claudio e Francesca due amici virtuali ecco quello che scrivono:. Alberto, viaggiare è stata sempre la mia unica, vera e duratura passione. Albaydaa Tou...
viaggiephoto.it
link
http://www.viaggiephoto.it/link.htm
I viaggi e le avventure motociclistiche di Simone Monticelli. Il sito creato da Deborah ed Angelo; un punto di riferimento per tutti i viaggiatori. I racconti e le foto di viaggio di Benedetto Antonucci, con un ampia sezione dedicata alle spiagge ed i mari più belli ed affascinanti del pianeta. Ogni volta che rileggo quanto annotato, descritto o fotografato, è come rivivere nuovamente le emozioni vissute e perciò adoro condividere con gli altri ogni momento bello che ho vissuto" . L'originale "gazzetta" ...
viaggiareinostuni.wordpress.com
Dizionario dei proverbi ostunesi: B & C. | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06/11/dizionario-dei-proverbi-ostunesi-b-c
Dizionario dei proverbi ostunesi: B & C. I proverbi con la “B”. Batte lu fiérre cavete. Batti il ferro finch’è caldo). Bona ‘ncudena na téme martièdde. Chi è forte non teme contrarietà). Béne de fortuna passene cumme la luna. Spesso le vincite e le cose conquistate per mera fortuna spariscono come nebbia al sole). Buéne miér, bona fezza. De buon vino è ottima anche la feccia). I proverbi con la “C”. Ce la morte tène crianza, u tiémbe i’ ialandomme. Se non muio, col tempo dimostrerò di aver ragione).
viaggiareinostuni.wordpress.com
Ricordi: usanze, riti e sortilegi. | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06/10/ricordi-usanze-riti-e-sortilegi
Ricordi: usanze, riti e sortilegi. Ormai sono entrati nell’archivio dei ricordi e delle nostalgie. Voglio, infatti, ricordare alcuni di questi. Di amira87 su giugno 10, 2009. Pubblicato su Le tradizioni. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. Email (L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione. Notificami nuovi commenti via e-mail.
viaggiareinostuni.wordpress.com
Le serenate. | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06/09/le-serenate
Sino agli anni cinquanta era l’arma preferita degli innamorati, che sotto la finestra o il balcone a volte trascorrevano l’intera serata. Infatti, l’innamorato con o senza strumenti musicali, seguito da amici con chitarre e mandolini, iniziava la serenata. E dopo qualche ora di attesa riusciva ad ottenere un saluto o un bacetto o un abbraccio fugace dalla sua amata. Una tradizione che ancora oggi qualche abitante ostunese continua a far vivere! Di amira87 su giugno 9, 2009. Pubblicato su Le tradizioni.
viaggiareinostuni.wordpress.com
Dizionario dei proverbi ostunesi: A. | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06/11/dizionario-dei-proverbi-ostunesi
Dizionario dei proverbi ostunesi: A. Sono stati sempre visti come fonti di saggezza popolare. Sempre definiti scintille d’intelligenza esprimono più delle volte verità in un modo facile da ricordare. Oggi vengono spesso non ricordati e dimenticati, ma in passato hanno avuto un’importanza rivelante: nel periodo dell’analfabetismo i proverbi erano importanti per l’istruzione dei figli trasmettendo loro i principali valori sociali. Qui di seguito e negli articoli successi...I proverbi con la “A”. Ciao Marco...
viaggiareinostuni.wordpress.com
giugno | 2009 | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06
Archivio per giugno, 2009. Dizionario dei proverbi ostunesi: B & C. Bull; giugno 11, 2009 • 3 commenti. Dizionario dei proverbi ostunesi: A. Bull; giugno 11, 2009 • 7 commenti. I soprannomi, o ‘ngurie, razze, agnomi, alias degli Ostunesi. Bull; giugno 10, 2009 • 1 commento. Pubblicato su Le tradizioni. Ricordi 2: usanze, riti e sortilegi. Bull; giugno 10, 2009 • Lascia un commento. Pubblicato su Le tradizioni. Ricordi: usanze, riti e sortilegi. Bull; giugno 10, 2009 • Lascia un commento.
viaggiareinostuni.wordpress.com
traveller's blog | Scoprendo posti nuovi | Pagina 2
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/page/2
Bull;giugno 8, 2009 • Lascia un commento. Presenti nel centro storico di Ostuni impreziosiscono i palazzi lì presenti. Stemmi e blasoni che ricordano personaggi dall’inconfodibile personalità che svolsero un ruolo importante in questo paese. Stemmi e blasoni che sono simbolo e sintesi della vita, delle opere, delle gesta di quei personaggi. Ma chi furono gli artefici di questi stemmi e blasoni? Pubblicato su La Città Bianca. Bull;giugno 8, 2009 • Lascia un commento. Qui di seguito voglio proporvi una poe...
viaggiareinostuni.wordpress.com
I soprannomi, o ‘ngurie, razze, agnomi, alias degli Ostunesi. | traveller's blog
https://viaggiareinostuni.wordpress.com/2009/06/10/i-soprannomi-o-ngurie-razze-agnomi-alias-degli-ostunesi
I soprannomi, o ‘ngurie, razze, agnomi, alias degli Ostunesi. Fin dagli anni 40′ era abitudine aggiungere al nome e cognome di una persona il soprannome. O agnome o ‘ngiuria che servivano ad esempio a individuare famiglie che avevano avuto nella vita un ruolo sociale, economico e culturale. Soprannome, spesso intraducibile ma sempre azzeccato, diveniva il vero marchio che descriveva a volte un difetto fisico, un aspetto negativo del carattere, qualche tara ereditaria. Di amira87 su giugno 10, 2009. Stai ...