condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Fonduta Valdostana o Cacimperio
http://condimentitaliani.blogspot.com/2011/02/fonduta-valdostana-o-cacimperio.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. Fonduta Valdostana o Cacimperio. INGREDIENTI (per 6 persone): fontina valdostana (400 g.) - latte (0,15 lt.)- 4 tuorli - burro (80 g.) - due filoncini di pane francesino - noce moscata q. b. PREPARAZIONE: tagliare a dadini la fontina dopo averla ripulita dalla crosta e ricoprirla di latte lasciando a riposo per un paio di ore. Possiamo aromatizzare con una grattugiata di noce moscata e finalmente servire insieme ai crostini di pane che a...
condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Frutta di martorana
http://condimentitaliani.blogspot.com/2010/12/frutta-di-martorana.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. La frutta di "martorana", detta anche "pasta reale" o "marzapane", è un dolce tipicamente siciliano a base di pasta di mandorle, la cui origine risale al cognome della nobildonna Eloisa Martorana che alla fine del dodicesimo secolo fece costruire a Palermo un monastero benedettino adiacente alla chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, comunemente chiamata (anch'essa dal cognome del nobile casato) della Martorana. INGRE...
condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Spaghetti al ragu' di sarde
http://condimentitaliani.blogspot.com/2014/04/spaghetti-al-ragu-di-sarde.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. Spaghetti al ragu' di sarde. 600 gr. di sarde deliscate e desquamate. 1 bustina di passoline e pinoli. 1/2 bicchiere di vino bianco. Un pizzico di peperoncino. 1 bottiglia di salsa. Un mazzolino di finocchietto di montagna sbollentato. 400 gr: di spaghetti. Cucina la pasta molto al dente condisci col ragu' e se ti piace puoi aggiungere una manciata di pan grattato abbrustolito versala in un piatto piano e.buon appetito! Oli, spezie, arom...
condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Tiramisù di Lia
http://condimentitaliani.blogspot.com/2014/04/tiramisu-di-lia.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. Si ringrazia Lia L. che ha inviato la sua versione del tiramisù con una mail che giro ai lettori del blog:. INGREDIENTI: 1 pacco di savoiardi, 5 uova fresche, 2 caffettiere di caffe', 10 cucchiai di zucchero di canna, cacao amaro, 4 gocce di rhum, 500g di mascarpone e una teglia media di alluminio. Un saluto da Lia. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Benvenuti su Condimenti Italiani! Oli, spezie, aromi e condimenti tra i più disparat...
condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Curry
http://condimentitaliani.blogspot.com/2014/02/curry.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. L'origine della parola curry. Deriva dal tamil " cari". Cioè salsa o zuppa. Successivamente, i colonizzatori inglesi utilizzarono il termine curry per indicare il mix di spezie anziché la pietanza con esso condita. Nella cucina indiana, il curry viene denominato masala. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Benvenuti su Condimenti Italiani! Ormai sono moltissimi i siti che trattano di gastronomia, ricette, e cucina in genere. Il condime...
faustavakanties.nl
Vakantie in Le Marche, Italië, Bezienswaardigheden
http://www.faustavakanties.nl/lemarche
Fausta Vakantieappartementen ligt vier kilometer van het historische dorpje Montefano, waar u alles vindt voor uw vakantieboodschappen. Strandliefhebbers kunnen hun hart ophalen aan de zandstranden van Numana, Porto Recanati en Marcelli. Ongeveer op een half uurtje rijden. Wwwcomune.san-leo.ps.it. Il Giardino dei Sapori. Fano Jazz by the Sea. Parco Monte San Bartolo. Wwwparks.it/parco.monte.san.bartolo. Rivièra Golf Club Cattolica. Het weer in Le Marche. Het weer in Europa. Webcams in Le Marche. Een dagt...
condimentitaliani.blogspot.com
Condimenti Italiani: Erba cipollina
http://condimentitaliani.blogspot.com/2014/02/erba-cipollina.html
Condimenti, salse, oli, spezie e aromi della buona cucina italiana. L'erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Il suo nome scientifico, allium schoenoprasum. Trae, per la prima parte, la sua etimologia dalla lingua celtica in cui allium. Significava "bruciante", mentre per la seconda parte, dall'unione di due parole greche: skhoinos. Cioè “canne intrecciate o corde fatte di giunco”, e prasòn. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Benvenuti su Condimenti Italiani!