aikikaiverona.wordpress.com
aikikaivr | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/author/aikikaivr
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Tutti gli articoli di aikikaivr. In 11 aprile 2013. Alcuni componenti del Dojo Aikikai son in gita nella terra del Sol Levante, per visitare il paese lontanto ma anche x praticare all’Hombu Dojo. Il maestro Giogio Rizzi con Riccardo Zamperlin e Paola Bertolini presso la statua di Hachiko a Tokyo. In 7 febbraio 2009. Benvenuti nel sito dell’Aikido Dojo Aikikai Verona.
yogafacile.wordpress.com
Eventi | Yogafacile
https://yogafacile.wordpress.com/hai-eventi-da-segnalare
Da Yogasutra a Yogafacile, il primo blog italiano sullo yoga. Per palestre e Centri Yoga. Cos'è lo Yoga. Hai eventi da segnalare? Puoi rilanciarli attraverso Yogafacile. Sul blog o via Twitter. Manda il link e aggiungi “@yogasutra” in fondo al tweet. Se possibile farò retweet. Scrivi in un commento qui sotto tutti i dati dell’evento:. COSTO (indicare anche se è gratuito):. LUOGO: (indirizzo completo, eventuale link a Google Maps). CONTATTI: (nome della persona/e da contattare, indirizzo e-mail, telefono).
aikikaiverona.wordpress.com
Maestro | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/maestro
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Lo scopo dell’Aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere. Nato a Verona il 26.8.1951, ha iniziato a praticare Aikido nel 1973 nella FILPJ col M Giovanni Garonzi. Conobbe così il M Tada. Fondatore dell’Aikikai d’Italia nel 1970) e i suoi collaboratori il M Fujimoto. E il M Hosokawa. Nel frattempo giunse in Italia il M Nomoto Jun. E Rizzi l’invita nel...
aikikaiverona.wordpress.com
Cos’è l’Aikido | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido/cose-laikido
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Cos’è l’Aikido. L’Aikidō non è semplicemente un modo per capire “come effettuare delle tecniche” ma è piuttosto un particolare metodo di pratica che permette di tradurre in realtà il principio secondo cui se ci si muove in stato di “mushin” (mente/cuore-vuoto) le tecniche nascono in modo spontaneo, e si trasformano all’infinito che un tempo costituiva il fine ...Clicca per condividere su T...
aikikaiverona.wordpress.com
Aikido | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Il corpo deve essere triangolare,. Il triangolo rappresenta la generazione dell’energia. E’ la più stabile posizione fisica. Il cerchio simboleggia la serenità e la perfezione,. La fonte di tecniche infinite. Il quadrato rappresenta la solidità,. La base del controllo applicato. Ecco cosa ne dice O’Sensei. Dove avete appreso quest’arte chiamata Aikido? Il Maestro spesso dichiarava : L̵...
aikikaiverona.wordpress.com
Budo | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido/budo
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Una definizione estremamente semplicistica e banale della nostra arte ci permetterebbe di annoverarla tra quelle marziali di tipo difensivo, di derivazione moderna e di origine giapponese e che attinge le sue radici dalle antiche scuole tradizionali del Bujutsu –. 武術) (tecniche di guerra con il fine ultimo di abbattere l’avversario). Come è noto ai più, infatti, Bud. 8220;, “ via. 8220;, n...
aikikaiverona.wordpress.com
altre arti | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/altre-arti
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Zumerle Alessio l’imbianchino. Via Barni,7 37131 Verona - tel. 045 988178, cell 3403687399 zumerle88@gmail.com. Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra). Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra). Clicca per condividere su Google (Si apre in una nuova finestra). Click to email (Si apre in una nuova finestra). Cos’è l’Aikido. Centro Arti Marziali Yawara.
aikikaiverona.wordpress.com
Aikido a Verona | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido-a-verona
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Da settembre a giugno. Presso il CAM Centro Arti Marziali Yawara. In Via Maiella 6/c Verona. Responsabile del Corso il M Giorgio Rizzi. A partire da settembre 2015. Martedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:00 – gradi avanzati –. Mercoledì e venerdi dalle 21:00 alle 22:15 – principianti –. Tempistiche passaggi di grado. Requisiti per iniziare la pratica. 8211; un keikogi (tenuta da judo).
aikikaiverona.wordpress.com
Scolpire gradini su per la montagna | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido/scolpire-gradini-su-per-la-montagna
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Scolpire gradini su per la montagna. 8220;Scolpire gradini su per la montagna”. È il significato letterale del kanji usato per esprimere il concetto di dan. Per i bugeisha di maggior esperienza si tratta del termine ideale per descrivere i progressi fatti. E in effetti è proprio così. Estratto dal libro “Lo spirito delle arti marziali” – Dave Lowry – Oscar Mondadori. Click to email (Si apr...
aikikaiverona.wordpress.com
Etichetta | Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona
https://aikikaiverona.wordpress.com/aikido/etichetta
Aikikai Verona - Aikido Dojo Verona. Cos’è l’Aikido. I 10 pilastri dell’Aikido. Scolpire gradini su per la montagna. Rei – Saluto. Il saluto, salus in latino, indica originariamente la condizione di passato pericolo, la conservazione della vita, e per estensione la salute ed anche la felicità. Si ritrova la stessa radice in salutare, sano. Per il semplice fatto di salutarsi ci si augura dunque vita, felicità e salute. Si saluta prima di tutto il Luogo e ciò che rappresenta simbolicamente. Ll fatto di sal...
SOCIAL ENGAGEMENT