museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | La collezione
http://www.museovenetogiocattolo.it/la-collezione-mvg
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. La collezione del Museo comprende diverse tipologie di giocattolo, appartenenti a diverse epoche. Per rendere l’esperienza di visita più organica, è stato applicato un criterio tematico di articolazione del percorso espositivo in sette sezioni. 2 Navi e aeroplani. 5 Giochi di fantasia. Ampia sezione che comprende giostre, clown, personaggi dei fumetti, di produzione italiana e tedesca dag...
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Libro tattile: materiali
http://www.museovenetogiocattolo.it/libro-tattile-materiali
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. Per produrre in casa dei libri tattili, non sono necessari materiali di pregio: anzi, il più delle volte, essi sono composti con materiali poveri , quali:. Velcro, carta da parati, moquette e, tendaggi altra tapezzeria;. Pelletterie, altro materiale delle concerie (pellicce, possibilmente dal pelo corto e pelli varie);. Spugne di vario spessore, tipologia e tramatura;. Nylon e microfibra;.
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Navi e aeroplani
http://www.museovenetogiocattolo.it/la-collezione-mvg/navi-aeroplani
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. Questa sezione presenta alcuni interessanti esempi di navi passeggeri. Dei primi anni del secolo. Sono esposti inoltre aerei, dirigibili. Giocattolo prodotti tra gli anni Trenta. E gli anni Cinquanta. 1908) che riproduce un Bleriot, dai successivi Muller-Kaderer. 1910) e OROBR (1912), fino al dirigibile TCO. 1917) che rappresenta il famoso Zeppelin. Nave militare Bing, 1904.
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Ingap
http://www.museovenetogiocattolo.it/la-collezione-mvg/ingap
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. Questa sezione del Museo non è dedicata ad una tipologia di giocattolo, ma ai giocattoli di una delle più importanti aziende produttrici di giocattoli in Italia nel Novecento, la INGAP. L’ Industria Nazionale Giocattoli Automatic. I è stata fondata a Padova. Con l’assorbimento da parte della Eurotoys. INGAP Tra questi, i più antichi sono le locomotive INGAP. Degli anni Trenta: una. Partic...
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Proposta didattica
http://www.museovenetogiocattolo.it/lab
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. La proposta didattica del Museo Veneto del Giocattolo integra la dimensione della relazione con quella della memoria, a partire da un ricordo creativo stimolato dal giocattolo. Questo diventa strumento di trasmissione dell’esperienza passata e, nel contempo, di restituzione alle generazioni future di valori quasi dimenticati. Visite guidate al MVG:. Libri tattili e pagine in rilievo.
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Bambole e peluches
http://www.museovenetogiocattolo.it/la-collezione-mvg/bambole-e-peluches
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. Questa sezione espositiva è dedicata principalmente ai giocattoli che da sempre sono amati dalle bambine, bambole. Tra cui di indubbio interesse sono la Giovane italiana. Non sono conservate solamente le bambole, esposte con molti accessori. Soggiorno, cucina, bagno) di inizio secolo prodotti dalle tedesche Marklin. Bella esperienza con Este Ceramiche a Valsanzibio.
museovenetogiocattolo.it
Museo Veneto del Giocattolo | Donazioni
http://www.museovenetogiocattolo.it/donazioni
Accademia delle Arti Grafiche. Museo Civico di Rovereto. Scarica il volantino del Museo. Museo Veneto del Giocattolo. Il MVG accetta ben volentieri qualsiasi donazione di giocattoli vecchi ed antichi. Questi oggetti saranno restaurati a spese del museo ed eventualmente anche esposti come collezione specifica in base alla volontà del donatore. Essendo il MVG una onlus è possibile eventualmente detrarre entro i limiti di legge il valore dei giocattoli donati (previa adeguata perizia sul valore).
SOCIAL ENGAGEMENT