uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: settembre 2008
http://uprofessore.blogspot.com/2008_09_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Lunedì 1 settembre 2008. Area di un triangolo sul piano cartesiano. Rispondo a una domanda che ho trovato in Answer:. Http:/ it.answers.yahoo.com/question/index? Calcolare area del triangolo sapendo i vertici. A(2;2); B(6;-1); C(-4;3). Calcola la distanza del terzo punto dalla retta AB.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: Esercitazione di Laboratorio 1
http://uprofessore.blogspot.com/2010/10/esercitazione-di-laboratorio-1.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Domenica 31 ottobre 2010. Esercitazione di Laboratorio 1. In aula di informatica – 1. Geogebra e Derive. I – Funzioni. Traccia il grafico delle funzioni esponenziali. 1) y = (sqrt(2) x ; 2) y = (1/sqrt(2) x ;. A) Confrontale con il grafico della funzione y = 2 x. □. Il campo di Laurent.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: dicembre 2011
http://uprofessore.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Giovedì 22 dicembre 2011. Hai bisogno di ripetizioni di Matematica e/o Fisica? Puoi contattarmi all'indirizzo mail. Uprofessore@gmail.com oppure su facebook mandando un messaggio all'utente http:/ www.facebook.com/francy.bonelli. Iscriviti a: Post (Atom). Kika - le stelle filanti.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: Ripetizioni di Matematica
http://uprofessore.blogspot.com/2011/12/ripetizioni-di-matematica.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Giovedì 22 dicembre 2011. Hai bisogno di ripetizioni di Matematica e/o Fisica? Puoi contattarmi all'indirizzo mail. Uprofessore@gmail.com oppure su facebook mandando un messaggio all'utente http:/ www.facebook.com/francy.bonelli. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: ottobre 2007
http://uprofessore.blogspot.com/2007_10_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Domenica 7 ottobre 2007. Quanti sono i ragazzi? Ho trovato questo problemino in Yahoo-Answer: "Ci sono x ragazzi. Di questi, 12 praticano tennis e 11 praticano nuoto; 7 praticano entrambi gli sport, 7 non praticano alcuno sport. Quanti sono i ragazzi? In conclusione, 7 5 4 7 = 23.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: gennaio 2008
http://uprofessore.blogspot.com/2008_01_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Domenica 6 gennaio 2008. Esercizi di Inglese 28 Dicembre 2008. 1 Collega i verbi in italiano con la loro traduzione in inglese. Andare – Ascoltare – Cantare – Guardare – Lavare – Passeggiare – Piangere – Scrivere - Sedersi - Tagliare. 2 Traduci le espressioni usando il present simple.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: Volume di un solido di rotazione intorno all'asse y
http://uprofessore.blogspot.com/2012/06/volume-di-un-solido-di-rotazione.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Sabato 9 giugno 2012. Volume di un solido di rotazione intorno all'asse y. Per calcolare il volume di un solido generato dalla rotazione intorno all'asse x di un tratto del grafico di una funzione y = f(x) si usa la nota formula. V = pi Int(f(x) 2 dx), definito nell'intervallo a, b.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: agosto 2010
http://uprofessore.blogspot.com/2010_08_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Lunedì 30 agosto 2010. Answer ho trovato questo problema :. Di un'iperbole riferita agli assi, un fuoco è il punto F1(5;0) ed un vertice è il punto A(4;0). Quale è l'eq. dell'iperbole? Http:/ it.answers.yahoo.com/question. Ecco la mia risposta :. X 2/a 2 - y 2/b 2 = 1 con a = 4 ;.
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: ottobre 2010
http://uprofessore.blogspot.com/2010_10_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Domenica 31 ottobre 2010. Esercitazione di Laboratorio 1. In aula di informatica – 1. Geogebra e Derive. I – Funzioni. Traccia il grafico delle funzioni esponenziali. 1) y = (sqrt(2) x ; 2) y = (1/sqrt(2) x ;. A) Confrontale con il grafico della funzione y = 2 x. □. Modello Awesome In...
uprofessore.blogspot.com
Conversazioni del prof di matematica: agosto 2008
http://uprofessore.blogspot.com/2008_08_01_archive.html
Conversazioni del prof di matematica. Conversazioni, pensieri, lezioni dedicate alla mia attività professionale. Insegno matematica nelle scuole superiori, e in privato anche fisica agli studenti dalle medie all'università. Domenica 10 agosto 2008. Come si calcola la radice quadrata? Il metodo che si usava una volta. Oggi, in Answer. È stata posta questa domanda:. Sapreste risolvere questa radice quadrata? 8730;22356,1 (il risultato è 149,5). Http:/ it.answers.yahoo.com/question/index? 2 23 56,10. Calcol...