hyperjam.co.uk
City of Conspiracy – Transmedia for Black People | HyperJAM
http://hyperjam.co.uk/city-of-conspiracy-transmedia-for-black-people
Installation & Other Art. City of Conspiracy – Transmedia for Black People. October 8, 2014 ⋅. Getting my toolkit together for some early stage concept development on a new transmedia. Project, I recently re-visited the website of Conducttr. A transmedia development platform. There I was drawn to this strap line for a project created by Hip Hop artist and author Jonny Virgo:. Dan Brown meets Harry Potter . . . with more black people. Makes for interesting listening. For Macromedia/Adobe Director and Shoc...
barryjamesgibb.com
digitalis films - The Rough Blog
http://www.barryjamesgibb.com/the-rough-blog.html
From Scientist to Filmmaker. 8203;It’s the question I’m asked the most, ‘How did you make the jump from working in a lab to making films? So here’s the brutal truth. There was no singular jump. What there was, was being open to chance, grim determination combined with a series of stochastic steps, frequent faith on my part, often on the part of others. Ran by polymath Chris Smith, was the first to take my articles and ask for several more. Simultaneously, I began experimenting with film. A random enc...
ornellacostanzo.com
Cose che mi sono piaciute e di cui scriverò nel 2015 | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/2014/12/31/cose-che-mi-sono-piaciute-e-di-cui-scrivero-nel-2015
Musei e scenari digitali. Cose che mi sono piaciute e di cui scriverò nel 2015. Questo è un breve elenco di cose che mi sono piaciute nella seconda metà del 2014 e che voglio approfondire nel 2015. Spaziano dal crossmedia ai musei e il loro rapporto con l’universo digitale, dai progetti di condivisione di informazioni alla costruzione di progetti di comunità e cittadinanza. E poi c’è una storia di fantasmi. 1 PRIYA’S SHAKTI. 2 THE FLYCKERING FLAME. Foto da powertothepixel.com. L’idea parte dalla ri...
ornellacostanzo.com
app | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/category/app
DocLab Interactive Conference 2015 / IDFA Doc lab. Musei e scenari digitali. Come ridefiniamo lo spazio fisico e il linguaggio del documentario nell’era digitale? Questo è stato il tema della conferenza annuale all’IDFA Doc lab all’interno dell’IDFA doc fest di Amesterdam, in programma dal 18 al 29 Novembre. Da anni l’IDFA ha una sua sezione speciale dedicata all’interattività che quest’anno prende il nome di Seamless Reality. Anagram), Jessica Brillhart. Google), Jason Spingarn Koff. MIT), Gabo Arora.
ornellacostanzo.com
Senza categoria | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/category/senza-categoria
AnimaBiriki, una serie tv che si prende cura dei diritti dei bambini. È un uccellino che attraversa la vita con i suoi occhi grandi e la sua coda a forma di cuore. Sogna voli colorati e nella sua prima avventura scopre l’arcobaleno e la capacità di emozionarsi giocando con i colori. Le avventure di Biriki, che nascono prima come libro dalla mano e dalla poesia di Bruna Ferrazzini. Stanno per diventare una serie televisiva per la RSI. Il corpo di Biriki è fatto di forme geometriche semplici e bidimensiona...
ornellacostanzo.com
Priya’s Shakti, una storia a fumetti catalizzatrice del cambiamento. | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/2015/03/22/priyas-shakti-una-storia-a-fumetti-catalizzatrice-del-cambiamento
Priya’s Shakti, una storia a fumetti catalizzatrice del cambiamento. Le figlie dell’India vittime di violenza si raccontano dietro storie animate e divinità protettrici, capaci di ispirare coraggio e consapevolezza. La narrazione attinge dai canoni mitologici indù e dà voce alle donne vittime di violenza con un format che prevede un fumetto di realtà aumentata. Una mostra, dei workshop con gli adolescenti sulle tematiche di genere e la realizzazione di comic books animati. L’idea di recuperare la t...
ornellacostanzo.com
ME AND YOU AND SOMEBODY WE DON’T KNOW: la app di Miranda July che ci rende messaggeri. | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/2014/09/16/me-and-you-and-somebody-we-dont-know-la-app-di-miranda-july-che-ci-rende-messaggeri
ME AND YOU AND SOMEBODY WE DON’T KNOW: la app di Miranda July che ci rende messaggeri. L’artista poliedrica Miranda July ha realizzato una app che è progetto di arte pubblica ed esperimento sociale al tempo stesso. Quello della fragilità delle relazioni umane è un tema ricorrente per Miranda July, già affrontato nella sua opera prima. Me and You and Everybody We Know. Che porta lo stesso nome, SOMEBODY. Prodotti e sviluppati da MIU MIU per il progetto. Scrive Miranda July nel presentare la sua app. CR...
ornellacostanzo.com
Il documentario interattivo: una forma d’arte in trasformazione. | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/2015/02/02/il-documentario-interattivo-una-forma-darte-in-trasformazione
Il documentario interattivo: una forma d’arte in trasformazione. Immersività, big data, partecipazione, tempo, globalità, navigazione, informazione, tecnologia, gioco, pubblici. Alcuni elementi su cui riflettere nello scenario del documentario interattivo. Con un intervento dal titolo. The interactive documentary: a transformative art form. Poi ripreso anche da Policy Options. Il blog dell’. Nstitute of Research on Public Policy. Di Montréal, in Canada. Dal sito del Sunnyside of the Doc 2014. Il document...
ornellacostanzo.com
LIFE IS SWEET | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/2014/07/25/life-is-sweet
Un webdoc che racconta il Sud Sudan con tre testimoni d’eccezione: Niccolò Fabi, Max Gazzé e Daniele Silvestri. Siamo abituati a vederli insieme sul palco o coinvolti in uno stesso progetto musicale, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé, sicuramente i tre maggiori musicisti pop del panorama italiano. Invece i tre, che sono anche grandi amici, hanno deciso di raccontare un loro viaggio in Africa, in Sud Sudan. Per seguire da vicino il lavoro della ONG Medici con l’Africa CUAMM. Il reportage torna a...
ornellacostanzo.com
musei e scenari digitali | ornellacostanzo
https://ornellacostanzo.com/category/musei-e-scenari-digitali
Musei e scenari digitali. DocLab Interactive Conference 2015 / IDFA Doc lab. Musei e scenari digitali. Come ridefiniamo lo spazio fisico e il linguaggio del documentario nell’era digitale? Questo è stato il tema della conferenza annuale all’IDFA Doc lab all’interno dell’IDFA doc fest di Amesterdam, in programma dal 18 al 29 Novembre. Da anni l’IDFA ha una sua sezione speciale dedicata all’interattività che quest’anno prende il nome di Seamless Reality. Anagram), Jessica Brillhart. Netflix), Bianca Giaever.
SOCIAL ENGAGEMENT