litaliasonoanchio.it
L'Italia sono anch'io: ADESIONI
http://www.litaliasonoanchio.it/index.php?id=544
MANIFESTO IN 10 PUNTI. HANNO ADERITO AL MANIFESTO:. Liguria con il presidente Claudio Burlando, Toscana con il presidente Enrico Rossi, Puglia con il presidente Nichi Vendola, Emilia Romagna con il presidente Vasco Errani, Umbria con la presidente Carla Casciari. I presidenti delle Province. Di Firenze Andrea Barducci, di Bologna Beatrice Draghetti, di Reggio Emilia Sonia Masini, di Livorno Giorgio Kutufà. Il coordinamento degli Enti Locali. Di Fermo, Pavia. Daniele Lugli, difensore civico. Pierluigi Ber...
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: Proverbio arabo
http://teallamenta.blogspot.com/2014/09/proverbio-arabo.html
Venerdì 5 settembre 2014. The art of Feeroozeh Golmohammadi. Trattate i complimenti che vi fanno come profumi:. Odorateli ma non inghiottiteli. Condividi l' articolo su Facebook. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. Nomi arabi e il loro significato. Scrittura e calligrafia araba. La mano di Fatima. La leggenda racconta che una sera Fatima, (figlia del Profeta Maometto andata in sposa ad Ali, nipote del padre) stava preparando la c. La poesia araba di Nizar Qabbani.
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: La poesia palestinese di: Samih al Qasim
http://teallamenta.blogspot.com/2014/08/la-poesia-palestinese-di-samir-al-qasim.html
Domenica 3 agosto 2014. La poesia palestinese di: Samih al Qasim. La storia di un usignolo morto. Ma mi hanno tagliato le labbra! Condividi l' articolo su Facebook. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. Nomi arabi e il loro significato. Scrittura e calligrafia araba. La mano di Fatima. La leggenda racconta che una sera Fatima, (figlia del Profeta Maometto andata in sposa ad Ali, nipote del padre) stava preparando la c. La poesia araba di Nizar Qabbani. I l vuoto da la...
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: Il mendicante
http://teallamenta.blogspot.com/2015/05/il-mendicante.html
Sabato 16 maggio 2015. Un mendicante si recò da un imperatore e gli disse:" Se mi farai la carità, esiste una condizione". L'imperatore aveva visto molti mendicanti, ma mai qualcuno che ponesse condizioni. Questo mendicante era davvero strano, un uomo con molto potere, era un mistico sufi. Aveva fascino, carisma e la sua personalità aveva un'aura. Persino l'imperatore provò un po' di gelosia. Di che condizioni parlava? L'imperatore gli chiese: "Che cosa intendi dire? Tutto è scomparso all'interno! Il men...
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: Intrighi nell’harem di Solimano
http://teallamenta.blogspot.com/2014/09/intrighi-nellharem-di-solimano.html
Lunedì 29 settembre 2014. Intrighi nell’harem di Solimano. Solimano e Rosselana in un quadro del '700. Roxelana diventò la seconda kadin. Nei giorni successivi si rifiutò di comparire davanti al sultano adducendo come scusa il volto sfigurato, fino a quando Solimano cedette e, per allontanare Rosa di Primavera dal palazzo imperiale, nominò Mustafa governatore della Manisa, dove, in base al. Protocollo, la madre lo avrebbe seguito. I festeggiamenti durarono una settimana, protraendosi fino a notte, in una...
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: La scodella ( Egitto)
http://teallamenta.blogspot.com/2015/01/la-scodella-egitto.html
Mercoledì 21 gennaio 2015. La scodella ( Egitto). C’era (o non c’era, ma se non c’era fa lo stesso) un uomo povero ma contento, che il giorno. Si guadagnava il pane lavorando duramente, e la sera si sedeva davanti alla porta di. Casa con i suoi, a raccontare storie meravigliose. La sua era una casa felice, piena di risate e di canzoni, e gli ospiti erano sempre. Nella casa di fronte, invece, si sentivano solo rimproveri e grida adirate. Perché nonostante l’oro. 8220;Senti come se la spassano! L’uom...
teallamenta.blogspot.com
un tè alla menta: Proverbi afghani
http://teallamenta.blogspot.com/2015/04/proverbi-afghani.html
Lunedì 20 aprile 2015. 8226; Per chi è affamato, il pane cuoce sempre lentamente. 8226; L'aceto regalato è più dolce del miele. 8226; Per alta che sia la montagna, un sentiero vi si trova. 8226; Le cose a buon mercato portano grane, quelle costose richiedono sforzo. 8226; Se le mogli fossero una bella cosa, Dio. 8226; Che cosa desidera il cieco? Due occhi per vedere. Aracil German. 'Old Arab'. Condividi l' articolo su Facebook. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo.
sguardipersiani.wordpress.com
A Roma, un pomeriggio con la storia degli Arii | SguardiPersiani
https://sguardipersiani.wordpress.com/2014/02/11/a-roma-un-pomeriggio-con-la-storia-degli-arii
L'Iran visto da fuori e da dentro……Il blog di Antonella Vicini. A Roma, un pomeriggio con la storia degli Arii. Un altro appuntamento con la poesia e la letteratura persiana. Ancora una volta organizzato dall’Istituto Culturale dell’Iran che punta alla promozione e alla conoscenze della cultura iraniana in Italia. Dopo un pomeriggio con Nezami. Abul-Qasem Ferdousi Tusi, o. Tag: Abul-Qasem Ferdousi Tusi. Istituto di Cultura Iraniana. Treasury Dep: Un vademecum sulle sanzioni. Scrivi qui il tuo commento.
SOCIAL ENGAGEMENT