20centesimi-sradicati.blogspot.com
sradicati: dicembre 2011
http://20centesimi-sradicati.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Venerdì 30 dicembre 2011. L'ingorda, egocentrica Meet Eater. Il genere umano versa in grave pericolo. Il killer ha il colpo in canna e arriva a cavallo di un’idea diabolica; l’arma di massa è realtà, anzi: è ai confini della realtà. Non sarà infatti il banale asteroide Y234nk a farci secchi, bensì l’insinuante, ingorda, egocentrica Meet Eater. E credete, per Meet Eater non esiste un Bruce Willis capace di salvarci. E cattivi che usano la (le) televisione(i) per manipolare i cervelli? Ringrazio dunque il ...
20centesimi-sradicati.blogspot.com
sradicati: Monstera deliciosa
http://20centesimi-sradicati.blogspot.com/2011/05/monstera-deliciosa.html
Lunedì 23 maggio 2011. Sarà perché a casa sua la sterminano assieme al resto della foresta amazzonica che la Monstera deliciosa ha deciso di installarsi a casa vostra. Praticamente è una rifugiata politica, un’icona della sopraffazione delle multinazionali, un reperto caro alle ultime. Tribù indios e dunque attenti a come la guardate. Ve l’hanno portata per l’anniversario di matrimonio, ecco l’errore di avere amici senza fantasia, si sa che una pianta va sempre bene. La Monstera occupa ormai un terzo del...
20centesimi-sradicati.blogspot.com
sradicati: Non è un paese per fiori
http://20centesimi-sradicati.blogspot.com/2012/02/non-e-un-paese-per-fiori.html
Giovedì 2 febbraio 2012. Non è un paese per fiori. Ma questa non è una storia di libertà. Dentro c’è un alito stagnante e reazionario, c’è ignoranza e meschinità: il buio di qua e di là della siepe. Siamo nel Wiscounsin, tra i Grandi Laghi: regione permeata di bellezza pastorale ma non già di pastorale tolleranza. Bene, adesso ci tocca per forza mettercela in casa. Io la detesto più di ogni altra, come si detesta tutto quello che fa da tornasole alle n. Lo strano caso della Ctenanthe oppenheimiana. 8217;...
20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com
Pellicole Digitali: Un tram chiamato desiderio (A Streetcar Named Desire) 1951
http://20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com/2012/01/un-tram-chiamato-desiderio-streetcar.html
Sabato 14 gennaio 2012. Un tram chiamato desiderio (A Streetcar Named Desire) 1951. Di Elia Kazan, da Tennessee Williams. Iniziano i lavori e per 2 lunghi anni la città è viene infilzata da alti pali che prendono il posto dei fronzuti secolari alberi di pino che l’adornavano, ma si sa bisogna pur pagare qualcosa per il progresso ecologico! Così, finalmente, arriva il gran giorno ma… succede un altro imprevisto. Le centrali elettriche che devono erogare l’energia non funzionano più perché ...L’entus...
20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com
Pellicole Digitali: maggio 2011
http://20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com/2011_05_01_archive.html
Venerdì 27 maggio 2011. Il primo incarico di Giorgia Cecere. Gira, nei circuiti d'essai Il primo incarico, che è anche il primo lungometraggio di Giorgia Cecere. speriamo nel secondo. La Cecere, come si legge nel suo curriculum, è pugliese d'origine, ha studiato regia al CSC con Gianni Amelio ed ha collaborato a Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi. Da quest'ultimo ha appreso più che altro la lentezza narrativa che contraddistingue, ahimè, il suo primo lavoro. Il dovere di donna? Interrogativi, questi che rima...
unfiloblues-20centesimi.blogspot.com
Un Filo-Blues: STORMY MONDAY #22
http://unfiloblues-20centesimi.blogspot.com/2012/08/stormy-monday-22.html
Mercoledì 29 agosto 2012. LA NOTTE DELLA TARANTA VISTA DA LONTANO: RICONCILIAZIONE E PAURA DEL FUTURO. La quindicesima stagione della Notte della Taranta ha il sapore della riconciliazione, come se – a distanza di quindici anni – fosse arrivato il momento di chiudere un ciclo. Per lo meno questa è la sensazione che si prova osservando l’agosto salentino dall’estero, seguendolo come possibile dai siti, dai network, dalle dirette e dai racconti. Con la chiamata di Bregovic (“all’attacco! Esempi di incastri...
unfiloblues-20centesimi.blogspot.com
Un Filo-Blues: LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES
http://unfiloblues-20centesimi.blogspot.com/2012/04/le-dieci-fermate-di-filo-blues_27.html
Venerdì 27 aprile 2012. LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES. Intervista a Luigi Bruno (Muffx). Fondatore e leader dei Muffx, Luigi Bruno è il protagonista della filoblues-intervista di questa settimana. Attualmente è impegnato con l’Époque tour, ma contemporaneamente sta lavorando a un nuovo progetto, sotto la direzione artistica del trombettista e produttore Cesare Dell’Anna, con il quale reinterpreterà in chiave rock marce sinfoniche bandistiche. 1) Qual è il peccato peggiore per un musicista? L’Osser...
20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com
Pellicole Digitali: novembre 2011
http://20centesimi-pellicoledigitali.blogspot.com/2011_11_01_archive.html
Venerdì 4 novembre 2011. Servizio pubblico di Michele Santoro: alla conquista di nuovi spazi nella comunicazione. Dallo studio 3 di Cinecittà è iniziata la nuova avventura di Michele Santoro che sbarca in versione multipiattaforma col suo nuovo programma. La prima puntata (delle 26 in programma) ha visto i suoi fedelissimi compagni di sempre tenere banco per più di tre ore dribblando tra i mezzi di comunicazione disponibili al progetto. Iscriviti a: Post (Atom). Appena entrati dalla monumentale Porta Rud...
unfiloblues-20centesimi.blogspot.com
Un Filo-Blues: LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES
http://unfiloblues-20centesimi.blogspot.com/2012/09/le-dieci-fermate-di-filo-blues.html
Martedì 11 settembre 2012. LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES. Intervista a Marco Guazzone. Sul palco dell’Ariston a Sanremo, oppure alla Salumeria della Musica di Milano – dove ha aperto la prima data del tour con le note scritte da Nyman per Gattaca –, così come davanti alla biglietteria della Biennale di Venezia, voce e fisarmonica e nient’altro, Marco Guazzone è sempre generoso, tutto concentrato nel donare se stesso alla musica. A bordo del filoblues, ci rivela. 2) Che cosa ti fa ridere? Oltre alla sanr...
unfiloblues-20centesimi.blogspot.com
Un Filo-Blues: LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES
http://unfiloblues-20centesimi.blogspot.com/2012/04/dieci-fermate-di-filo-blues.html
Venerdì 13 aprile 2012. LE DIECI FERMATE DI FILO-BLUES. Intervista a Erica Mou. Frizzante, ironica e decisa, sul nostro filoblues sale Erica Mou, giovane promessa della canzone d’autore italiana, insignita di importanti premi musicali e oggi lanciata sul trampolino del successo dal suo singolo sanremese “Nella vasca da bagno del tempo”. 1) Qual è il peccato peggiore per un musicista? 2) Che cosa ti fa ridere? Il mio amico Valerio, che suona “La cucaracha” alla chitarra. 4) In che cosa credi? Iscriviti a:...