ilplanetario.it
Il Planetario: collaborazioni
http://www.ilplanetario.it/collabora_planetario.htm
Cosa è il planetario. Il Planetario a scuola. Per chi organizza eventi. Il Planetario negli eventi. Museo del Cielo e della Terra. Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto, insignito del riconoscimento di Museo di Qualità dalla Regione Emilia Romagna. Il Planetario.it ha una partnership con la Cooperativa Ossigeno, nata per operare nel campo della divulgazione scientifica con laboratori, attività, ed eventi per la didattica e la comunicazione delle scienze.
brivididinatura.blogspot.com
EMOZIONI&Natura: Inaugurazione nuovo blog
http://brivididinatura.blogspot.com/2009/10/blog-post.html
Spazio dedicato alla foto e ai ricordi di escursioni nella natura e non solo. Sabato 31 ottobre 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Blog Candy di Le mie manie. Ho deciso di partecipare a questa splendida iniziativa! Se lasciate una traccia del vostro passaggio è ben gradita. Ciao sono SARA, ho 25 anni abito in un piccolo paesino in provincia di Ravenna. Amo la natura, gli animali e la pittura. Visualizza il mio profilo completo. I miei siti preferiti:. Chiodo di garofano (ricette innovative).
brivididinatura.blogspot.com
EMOZIONI&Natura: settembre 2008
http://brivididinatura.blogspot.com/2008_09_01_archive.html
Spazio dedicato alla foto e ai ricordi di escursioni nella natura e non solo. Domenica 21 settembre 2008. Cascata delle Marmore: 5 luglio 2008. Martedì 9 settembre 2008. Anello delle fogare 24 marzo 2008. Etichette: Escursioni primavera 2008. Alle cascate dell'acquacheta 25 aprile 2008. Queste sono alcune foto di una splendida escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il paese di partenza è San Benedetto in Alpe, piccolo abitato sulla strada che da Castrocaro arriva a Firenze. A questo pu...
starpartyforestecasentinesi.webnode.it
Chi siamo :: Starpartyforestecasentinesi
http://starpartyforestecasentinesi.webnode.it/associazioni
Star Party delle Foreste Casentinesi. Nuovo Gruppo Astrofili Arezzo. Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Associazione Astronomica del Rubicone. Planetario del Parco delle Foreste Casentinesi. Associazione Astrofili Soglianese "Vega". Parco delle Foreste Casentinesi. STAR PARTY TOSCO ROMAGNOLO. Via Centro - Loc. Campigna. 47018 Santa Sofia (FC). Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo. 15:00 - 21:30 (seguono attività notturne). 10:00 - 21:30 (seguono attività notturne). 2016 Tutti i diritti riservati.
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: aprile 2015
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2015_04_01_archive.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Martedì 7 aprile 2015. Svelando i misteri dei cicli solari. L'attività solare manifesta cicli molto complessi. Gli studiosi stanno cercando di comprenderne meglio le periodicità e le origini, per meglio conoscere la nostra stella e per migliorare le capacità di prevedere varie manifestazioni collegate all'attività solare. Questo articolo su Media INAF. Venerdì 3 aprile 2015. Il giorno e la notte. Trovo sia il caso di questa fotografia, che ritrae una città sve...
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: gennaio 2015
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2015_01_01_archive.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Sabato 10 gennaio 2015. Un asteroide per astroSamantha. C'è tanta passione per il cielo, in questa notizia, ed è tutta passione italiana. Presidente del Gruppo Astrofili Montelupo (di Montelupo Fiorentino), è la persona italiana che ha scoperto più asteroidi, ben 198. E in questa attività è la prima donna al mondo - escludendo le astronome di professione. La Tombelli ha già omaggiato personaggi di spicco quali Piero Angela e Margherita Hack, così come ha dedic...
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: luglio 2014
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2014_07_01_archive.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Venerdì 4 luglio 2014. Che gli astronomi siano interessati a scoprire cosa si nasconde sotto la crosta ghiacciata di Europa, uno dei principali satelliti di Giove, è cosa nota. Da tempo si pianificano missioni spaziali per portare speciali "rover rompighiaccio" su Europa, allo scopo di raggiungere gli oceani salati che si celerebbero sotto i suoi ghiacci e potrebbero contenere materiale organico (o addirittura ospitare forme di vita). Iscriviti a: Post (Atom).
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: Il giorno e la notte
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2015/04/il-giorno-e-la-notte.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Venerdì 3 aprile 2015. Il giorno e la notte. A volte l'eccezionalità di una immagine non sta nella perfezione della sua esecuzione, o nella difficoltà o rarità del soggetto immortalato. Anzi, spesso a renderla speciale è l'inventiva, o meglio la capacità del fotografo di concepire e realizzare una composizione efficace e originale. Questa ed altre immagini, comprese fotografie di incredibili aurore boreali, si trovano sul sito. Il giorno e la notte.
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: Eclissi di Sole del 20 marzo 2015
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2015/03/eclissi-di-sole-del-20-marzo-2015.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Mercoledì 11 marzo 2015. Eclissi di Sole del 20 marzo 2015. Cosa sarà visibile dall’Italia. Il fenomeno sarà visibile come eclissi totale esclusivamente da poche località nel “grande nord”, in particolare le isole Svalbard. In altre regioni del pianeta, tra le quali l’Italia, l’eclissi si verificherà in forma parziale. Quando e come osservare l’eclissi. Il disco lunare inizierà ad avanzare sul Sole a partire dalle 9:24. La fase centrale dell’eclissi,...Molte a...
astrofiliimolesi.blogspot.com
Astrofili Imolesi News: ottobre 2014
http://astrofiliimolesi.blogspot.com/2014_10_01_archive.html
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi. Domenica 12 ottobre 2014. Training per “soci attivi” all’AAI. Serata di osservazione del 5 ottobre 2014. Sono stati presenti diversi soci e alcuni ospiti e l’oggetto di osservazione della serata era costituito essenzialmente dalla Luna, forse il miglior oggetto esplorabile a distanza dalla Terra. I soci AAI che volessero partecipare a queste iniziative sono invitati a comunicarlo al Consiglio Direttivo utilizzando i consueti recapiti. Iscriviti a: Post (Atom).