rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: giugno 2013
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2013_06_01_archive.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Venerdì 21 giugno 2013. I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE E L'IGP. I Maccheroncini di Campofilone (FM) stanno per ottenere l'Indicazione Geografica Protetta, saranno quindi tutelati a livello europeo e mondiale. La Commissione Europea riconosce il marchio IGP solo a quei prodotti che dimostrano di aver acquisito in un determinato luogo geografico caratteristiche come qualità, identità, tradizione. La produzione artigianale di questa pasta all'u...
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: Sapori di riviera
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2014/07/sapori-di-riviera.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Venerdì 11 luglio 2014. Alla vigilia della stagione estiva 2014, la nostra redazione ha incontrato Nazareno Franchellucci, sindaco di Porto Sant’Elpidio, ridente località rivierasca della costa marchigiana, cui abbiamo rivolto qualche domanda. Nazareno Franchelucci, sindaco di Porto Sant'Elpidio. D Qual è secondo lei il ruolo e quindi l’importanza dell’offerta gastronomica nel turismo della riviera? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: gennaio 2014
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2014_01_01_archive.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Venerdì 31 gennaio 2014. I Maccheroncini di Campofilone “conquistano il marchio” IGP. Il 13 novembre 2013 è stato un giorno storico per il borgo di Campofilone: i famosi maccheroncini hanno ricevuto il marchio IGP. IGP è un marchio d'origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli ed alimentari che sono prodotti di un'aria geografica determinata, in questo caso a Campofilone. Iscriviti a: Post (Atom). REDAZIONE GUST...
anticapasta.it
Classical Egg Pasta - Antica Pasta
http://www.anticapasta.it/en/products/classical-egg-pasta
The traditional egg pasta produced by Antica Pasta is bronze drawn. It is rolled out on sheets of pure cellulose paper and dried at low temperatures. It is a "made in Italy" product with a handcrafted procedure. INGREDIENTS: durum wheat semolina, eggs. ORIGIN OF THE INGREDIENTS: Semolina 70-80% Italian, 30-20% Canadian; eggs from 100% Italian farms. Maccheroncini di Campofilone GPI. The Fettucine are the most versatile cut of pasta. They are among the leading products of the company at national…. The Pap...
anticapasta.it
GUARANTEE OF QUALITY AND FOOD SAFETY - Antica Pasta
http://www.anticapasta.it/en/maccheroncini/guarantee
GUARANTEE OF QUALITY AND FOOD SAFETY. In our product, handcraft and tradition melt with high quality standards. We distinguish ourselves by :. Experience handed down from generation to generation. Respect for the tradition: we produce in the classic leaflets of 125g, never in the form of nests and skeins. Exclusive processing: some production steps are only made by hand according to the tradition pasta of Campofilone. Our pasta is free of preservatives, dyes, additives, stabilizers and GMOs. This ensures...
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: dicembre 2010
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2010_12_01_archive.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Mercoledì 29 dicembre 2010. Gli auguri di Gusti&Sapori e i buoni propositi per il nuovo anno. 2 GIORNI AL 2011. SI dunque a un consumo consapevole per favorire noi e la nostra salute, per tutelare i nostri figli e difendere il nostro ambiente. BUON ANNO A TUTTI. MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE AL RAGU’ TRADIZIONALE. Ingredienti per 4 persone:. 250 g di maccheroncini di Campofilone. 1 costa di sedano. 2 chiodi di garofano. Qualche osso di manzo.
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: dicembre 2011
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Martedì 20 dicembre 2011. Buone Feste a tutti. Iscriviti a: Post (Atom). Informativa sui Cookie. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultate la nostra Cookie Policy. E quella di Google. Buone Feste a tutti. Visualizza il mio profilo completo. CHI MANGIA LA FOGLIA.
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: febbraio 2011
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2011_02_01_archive.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Mercoledì 9 febbraio 2011. Ingredienti per 4 persone:. 8226; 250 g di fusilli di farro Marcozzi. 8226; 4 carciofi. 8226; ½ limone. 8226; 1 ciuffo di rucola. 8226; 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. 8226; 2 alici sottolio. 8226; 1 cucchiaio di parmigiano. 8226; 1 spicchio d'aglio. 8226; sale e pepe. Togliere ai carciofi le punte e lasciarli. Con limone per qualche minuto. Cuocerli a vapore per circa 10 minuti. Etichette: FUSILLI DI FARRO.
rivista-gustiesapori.blogspot.com
GUSTI & SAPORI: Tipicità, lo spettacolo del gusto
http://rivista-gustiesapori.blogspot.com/2014/07/tipicita-lo-spettacolo-del-gusto.html
Periodico del territorio Marchigiano . Curiosità gastronomiche. Venerdì 11 luglio 2014. Tipicità, lo spettacolo del gusto. Lo scorso marzo si è svolta a Fermo la 22° edizione del Festival made in. Perché questa è la regione più longeva d’Europa e lo è probabilmente anche per i saperi ed i sapori che ne contraddistinguono l’identità”. Articolo di Massimo Nucci. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). E quella di Google. Qualità garantita dalle Marche. Tipicità, lo spettacolo del gusto. CHI MANGIA LA FOGLIA.