cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 06/01/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_06_01_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Mercoledì 1 giugno 2011. Un barbone sul Matese. Ssp adriaticum H. Baumann. Il nome deriva dai termini greci himas, himantos. Lingua) per la forma del labello estremamente allungato simile a un nastro. E' una orchidea bellissima ed endemica dell’area mediterranea, non facile da trovare. Iscriviti a: Post (Atom). CONVENZIONE UZI- REGIONE MOLISE-SBI.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: Un barbone sul Matese
http://cesnam.blogspot.com/2011/06/un-barbone-sul-matese.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Mercoledì 1 giugno 2011. Un barbone sul Matese. Ssp adriaticum H. Baumann. Il nome deriva dai termini greci himas, himantos. Lingua) per la forma del labello estremamente allungato simile a un nastro. E' una orchidea bellissima ed endemica dell’area mediterranea, non facile da trovare. 28 luglio 2011 09:09. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 05/25/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_05_25_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Mercoledì 25 maggio 2011. Assordanti raganelle, ipnotici rospi smeraldini, placide rane. Il giorno fu pieno di lampi;. Ma ora verranno le stelle,. Le tacite stelle. Nei campi. C'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi. Trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: Siamo agli sgoccioli
http://cesnam.blogspot.com/2012/02/siamo-agli-sgoccioli.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Martedì 21 febbraio 2012. Il progetto si avvia alla fine e come si dice "dulcis in fundo". Domenica 19 febbraio Marco Carafa ha fatto questa bella osservazione nella ZPS ". Lago di Guardialfiera - Foce fiume Biferno. Si tratta di un'aquila minore ( Hieraaetus pennatus. Specie non comune in Molise, come ci è sembrato in un primo tempo?
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: La notte della girondica
http://cesnam.blogspot.com/2011/07/la-notte-della-girondica.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Mercoledì 20 luglio 2011. La notte della girondica. In una calda notte mediterranea colpo grosso dei Sanpaolari Lino Cirucci e Michele Marinelli. Nel SIC Macchia Manes - Calanchi Pisciarello hanno trovato il Colubro di Riccioli ( Coronella girondica. Colubro elusivo e mite. Per la biologia della specie consultate il sito. De Rosa Davide Avifauna.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 05/05/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_05_05_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Giovedì 5 maggio 2011. Per migrare migrano e addirittura volano sul nostro Molise. Nonostante qualcuno scriva nelle relazioni che non passa granché: "Giorni e giorni a osservare il nulla". Comunque giorni di migrazione e di nidificazione nei siti Natura 2000 del Molise (foto Marco Carafa). Iscriviti a: Post (Atom). CONVENZIONE UZI- REGIONE MOLISE-SBI.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 07/20/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_07_20_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Mercoledì 20 luglio 2011. La notte della girondica. In una calda notte mediterranea colpo grosso dei Sanpaolari Lino Cirucci e Michele Marinelli. Nel SIC Macchia Manes - Calanchi Pisciarello hanno trovato il Colubro di Riccioli ( Coronella girondica. Colubro elusivo e mite. Per la biologia della specie consultate il sito. Iscriviti a: Post (Atom).
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 05/07/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_05_07_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Sabato 7 maggio 2011. In deliziose cappe di raso nero. Iscriviti a: Post (Atom). CONVENZIONE UZI- REGIONE MOLISE-SBI. Loy Anna Responsabile scientifico. Capula Massimo Consulente scientifico erpetofauna. De Lisio Lorenzo Coordinamento. De Rosa Davide Avifauna. Di Marzio Mirko Avifauna. De Castro Giusi Coordinamento teriofauna e teriofauna.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 06/06/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_06_06_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Lunedì 6 giugno 2011. Anche quest'anno è comparso. Grazie ai botanici è stato trovato un nuovo sito nell'area di Passo Crocella (Sepino) da cui si riteneva scomparso. Come da manuale non stava nello splendido fontanile ma nei solchi della carrareccia. Iscriviti a: Post (Atom). CONVENZIONE UZI- REGIONE MOLISE-SBI. Loy Anna Responsabile scientifico.
cesnam.blogspot.com
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione: 07/28/11
http://cesnam.blogspot.com/2011_07_28_archive.html
Rete Natura 2000 in Molise- Piani di gestione. 8220;Innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.” Charles Darwin. Giovedì 28 luglio 2011. Questa è la notizia giuntami da Francesco Parisi che si sta occupando di invertebrati. Caro Lorenzo ieri pomeriggio dopo un mese di lunghe ricerche sono riuscito a trovare la Rosalia alpina. In località tre faggi (Oasi wwf di Guardiaregia), ti allego un paio di foto del magnifico esemplare. Iscriviti a: Post (Atom).