atavolaconlastoria.blogspot.com
A TAVOLA CON LA STORIA: Età antica
http://atavolaconlastoria.blogspot.com/p/eta-antica.html
A TAVOLA CON LA STORIA. Iscriviti a: Post (Atom). Il volo di Melusina. Il cavoletto di Bruxelles. Il diavolo fa le pentole e io le uso.Cazzarole! Modello Simple. Powered by Blogger.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2007/11/azio.html
Giovedì 15 novembre 2007. Azio Come l'esito di una battaglia può cambiare il gusto di un popolo. Quello che stavo cercando, grazie. 15 marzo 2010 01:13. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Home "LA STORIA DEL CIBO". Il cibo nel medioevo.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2008/01/la-frutta-roma-2000-anni-fa.html
Sabato 5 gennaio 2008. La frutta a Roma 2000 anni fa. Per pubblicizzare le loro mele saporitissime raccolte in piccoli cesti. I cestini di frutta erano anche considerati doni cortesi, Ovidio consigliava all'amante di dedicare alla sua metà un canestro di frutta, raccontando magari una frottola: "che sono state acquistate in un podere alle porte della città, puoi dirlo anche se le hai comprate sulla Via Sacra". :-). Sempre notizie interessanti dal passato! 9 gennaio 2008 17:54. Home "LA STORIA DEL CIBO".
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2008/03/dallantico-testamento-i-pericoli-del.html
Domenica 2 marzo 2008. Dall'Antico Testamento: i pericoli del bere. L'immagine dell'assassinio durante il banchetto rappresenta un'iconografia rara che compare con maggiore frequenza nel '600, quando il linguaggio pittorico si apre alle scenografiche descrizioni di banchetto e al gusto crudo della violenza e del dramma. Mattia Preti, 1657, Napoli, Museo di Capodimonte. If you desіre tо take a grеat deal from thіs. Paragrаph then yοu have to apply theѕe techniques tο уour won weblog. 18 febbraio 2013 01:45.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2007/06/il-triclinium-la-cena-delle-famiglie-pi_28.html
Giovedì 28 giugno 2007. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Home "LA STORIA DEL CIBO". Il cibo nel medioevo.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2007/05/un-antipasto-marziale.html
Lunedì 21 maggio 2007. UN ANTIPASTO “MARZIALE. 8220;Per prima cosa, ti farò assaggiare la lattuga, serve per stuzzicare lo stomaco; poi i filetti tagliati di porro; subito dopo un tonno non fresco […], non mancheranno ancora uova cucinate sotto uno strato di cenere, troverai ancora il formaggio rappreso nei forni del Velabro, e le olive che hanno risentito il freddo del Piceno. Tutto ciò per assaggio: basta no? Marziale, Epig., libro XI, LII. LUMACHE INGRASSATE CON LATTE. PURE’ DI ERBAGGI.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2007/06/petronio-e-il-banchetto-di-trimalcione.html
Lunedì 11 giugno 2007. Petronio e il banchetto di Trimalcione. Petronio, Satyricon, 31-69 passim.). Dovrei lasciare un commento per ogni tuo articolo, è tutto molto interessante sia sotto il profilo storico-culturale che come spunti per allestimenti e decorazioni. Mi occupo di sculture vegetali, arte thailandese, ma mi affascina enormemente la costruzione scenografica del banchetto. La storia dell'arte molto ci dice, purtroppo non va così a ritroso nel tempo. 26 dicembre 2008 20:10. 4 gennaio 2012 22:04.
atavolacongliantichi.blogspot.com
Il cibo nell'antichità
http://atavolacongliantichi.blogspot.com/2007/06/la-bionda-bevanda-degli-eroi-se-bar-bi.html
Domenica 3 giugno 2007. La bionda bevanda degli eroi: se-bar-bi-sag. Gilgamesh re di Uruk governava in maniera spietata e crudele, gli dei decisero di fare qualche cosa per migliorare il suo carattere e crearono, modellandolo dal fango, un eroe che sceso sulla terra avrebbe dovuto far tornare la ragione al tiranno. Beh in questo modo:. Egli bevve della se-bar-bi-sag. Ne bevve sette volte. Il suo spirito si sciolse. Egli parlò ad alta voce. Il suo corpo si riempì di benessere. Il suo volto si illuminò.