vinoltrepo.org
La vigilanza | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/consorzio/la-vigilanza
La vigilanza ». A partire dal gennaio del 2013, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha intrapreso l’attività di vigilanza. Di mercato, consiste nella verifica che le produzioni tutelate rispondano ai requisiti previsti dai disciplinari di produzione. Tali attività di verifica sono espletate nella fase della commercializzazione, che va dai punti vendita aziendali, ai punti vendita all’ingrosso, passando da enoteche, ristorazione, ecc. la vigilanza. L’attività si articola sia su un programma concordato...
vinoltrepo.org
Sede e contatti | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/consorzio/la-ricerca
Sede e contatti ». Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha sede presso la S.c.p.a. Riccagioia (Via Riccagioia, 48 – 27050 Torrazza Coste PV). Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Via Riccagioia, 48. 27050 Torrazza Coste (PV). Http:/ www.vinoltrepo.it. Dal lunedì al giovedì:. 830/12.30 – 13.30-17.00. 830/12.30 – 13.30-16.00. I NOSTRI CANALI SOCIAL. Http:/ vinoltrepo.mobapp.at. Testo Unico: prospettive per l’Oltrepò vitivinicolo. Consorzio: Basta svendite, più controlli mirati. L’APP del Consorzio.
vinoltrepo.org
- DE | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/eng/de
8211; DE ». Das “Konsorzium Tutela Vini del Oltrepò hatte und hat noch immer 2 Spitzenreiter: Alle Farben des Pinot noir, mit ein Aksent auf Spumante Metodo Classico und des Metodo Charmat; der zweite Spitzenreiter neben dem Pinot noir ist der Bonarda, ein Wein, der zu jeder Jahreszeit getrunken wird und der durch seine Vielseitigkeit ueberrascht und Waerme und Freude schafft. Oltrepò Pavese, die Seele der Landwirtschaft in der Lombardei. Was ist der Oltrepò Pavese? Cruasé, das Aushaengeschild der Gegend.
vinoltrepo.org
Terroir | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/consorzio/vini/terroir
Il territorio dell’Oltrepò Pavese appartiene amministrativamente alla Provincia di Pavia. La sua forma ricorda un triangolo, incuneato fra Piemonte, Liguria ed Emilia. Rispetto alle altre aree della provincia (Pavese propriamente detto e Lomellina), l’Oltrepò si caratterizza per la sua collocazione a sud (oltre il Po) e per la prevalenza di terreno collinare. Una zona alta (al di sopra dei 350 metri sul livello del mare), comprendente il terrtiorio montano; i maggiori centri compresi in tale fascia sono ...
vinoltrepo.org
- EN | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/eng
8211; EN ». What is the history of grape-growing and wine production in the Oltrepò Pavese? It was probably the Barbarians who gave this name to the lands they encountered after having crossed the River Po, descending from the North. Inhabited by Ligurians and Insubrian Gauls, the Oltrepò passed under Roman dominion following the famous battle of Clastidium (present-day Casteggio), which took place in 222 B.C. It was only in 1860 that the Oltrepò became part of Lombardy. What is Oltrepò Pavese? WineNews:...
vinoltrepo.org
Identità | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/consorzio/vini/identita
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG. La denominazione di origine controllata e garantita “Oltrepò Pavese” (ottenuta a partire dalla vendemmia 2007) è riservata al vino spumante ottenuto con Metodo Classico, già riconosciuto a denominazione di origine controllata con decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 1970 e successive modifiche, che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti dall’apposito disciplinare di produzione. Il marchio consortile del rosé DOCG Metodo Classico da uve Pinot nero.
vinoltrepo.org
Wine Christmas, 18 dicembre al Centro Riccagioia | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/2016/12/12/wine-christmas-18-dicembre-al-centro-riccagioia
Wine Christmas, 18 dicembre al Centro Riccagioia ». Wine Christmas, 18 dicembre al Centro Riccagioia. Torrazza Coste, 12/12/2016 –. A caccia di regali di Natale? Domenica 18 dicembre, dalle 10.30 alle 19.30, al Centro Riccagioia di Torrazza Coste c’è Wine Christmas, mercato del vino di Natale dell’Oltrepò Pavese, nato da un’idea dell’associazione Vitis Vinifera Project sviluppata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Segui l’evento sulla pagina. 8212;————&...L’evento avrà i...
vinoltrepo.org
Turismo | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/turismo
Prima di questo atto infatti l’Oltrepò Pavese non esisteva come unità politica o amministrativa. In epoca romana gli unici due centri non oscuri del territorio, Iria e Clastidium, appartenevano alle aree di influenza di due città vicine, Tortona e Piacenza appunto, situate rispettivamente nelle regioni romane Liguria ed Aemilia. In epoca longobarda il territorio fu sottoposto ai monaci della potente Abbazia di San Colombano di Bobbio. Testo Unico: prospettive per l’Oltrepò vitivinicolo. Consorzio Tutela ...
vinoltrepo.org
Intimidazione alla Cantina Vistarino, il Presidente del Consorzio: “Difendiamo chi fa qualità” | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/2016/12/11/intimidazione-alla-cantina-vistarino-il-presidente-del-consorzio-difendiamo-chi-fa-qualita
Intimidazione alla Cantina Vistarino,. Il Presidente del Consorzio: “Difendiamo chi fa qualità” ». Intimidazione alla Cantina Vistarino,. Il Presidente del Consorzio: “Difendiamo chi fa qualità”. Pietra de’ Giorgi, 11/12/2016 –. Testo Unico: prospettive per l’Oltrepò vitivinicolo. Consorzio: Basta svendite, più controlli mirati. Milano Porta Genova: si brinda Oltrepò! Oltrepò, vini d’autore: valorizzare la ristorazione. WineNews: “L’Oltrepò e il futuro da costruire”. Intimidazione alla Cantina Vistarino,.
vinoltrepo.org
Vini | Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
http://www.vinoltrepo.org/it/consorzio/vini
L’Oltrepò Pavese, sin dai tempi di Strabone, era considerato zona di vini di qualità. Oggi è il primo “terroir” vitivinicolo di Lombardia. L’Oltrepò Pavese è quel lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Tale peculiare caratteristica rende l’Oltrepò Pavese ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti, ma ben integrate tra loro. Denominazioni DOC e DOCG. 8211; 1 Igt (Provincia di Pavia).
SOCIAL ENGAGEMENT