bassasabinasociale.it
Home
http://www.bassasabinasociale.it/portal-bassasabina/rstu6a.do;jsessionid=35EC95F95A003BDF7DE5EDEC7B7F2DD4?link=rstu6a.link&sp=page149a
A TUTTI QUELLI CHE STANNO SCAPPANDO,. A tutti gli altri, a tutti noi, dedichiamo questa poesia. Per cercare di capire di più . almeno un po’. Letta da Giorgio Crisafi. Messa in scena da Giuseppe Cederna. Piano sociale di Zona - Misura 6.2 Contrasto al disagio abitativo. Approvati gli elenchi degli ammessi, degli ammessi con riserva e degli esclusi dalla fase istruttoria. Determinazione n. 62 del primo agosto 2016. Elenchi A (ammessi), B (ammessi con riserva) e C (esclusi). SHORT LIST ASSISTENTI SOCIALI.
prolocomontopoli.it
Ospitalità
http://www.prolocomontopoli.it/Ospitalità.html
L'Ostello dei Corsari, di. Proprietà comunale, è. Oltre alle tradizionali strutture ricettive quali agriturismi, b&b, alberghi della Sabina, facilmente. Reperibili su internet, è possibile usufruire delle seguenti strutture pubbliche:. La vicina Abbazia di. Comune di Fara in. Della vicina Abbazia di. Pro Loco Montopoli di Sabina. Via Roma, 2/d - 02034 Montopoli di Sabina (RI). Associazione Turistica Pro Loco.
teverefarfa.it
Natura e Territorio
http://www.teverefarfa.it/en/natura-e-territorio.html
DALLA DIGA . UN' AREA PROTETTA. La Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa ha una superficie di circa 700 ettari all’interno dei comuni di Nazzano. Rm), Torrita Tiberina. Rm) e Montopoli in Sabina. Ri) La sua storia è indissolubilmente legata alla costruzione di una diga artificiale da parte dell’Enel tra il 1953 e il 1955 e alla morfologia del Tevere, che in questo tratto scorre lentamente formando ampie anse e meandri. Read more: DALLA DIGA . UN' AREA PROTETTA. Read more: L’ AMBIENTE NATURALE.
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: La Riserva Naturale di Nazzano Tevere-Farfa
http://andreifus.blogspot.com/2012/04/la-riserva-naturale-di-nazzano-tevere.html
La Riserva Naturale di Nazzano Tevere-Farfa. Il paesaggio della Riserva Naturale. È caratterizzato dalla morfologia del fiume Tevere che, in questo tratto, scorre lentamente formando ampie anse. La valle fluviale, tipicamente alluvionale con depositi di argille, sabbie e ghiaie, è delimitata da colline di modeste dimensioni costituite da sedimenti di origine marina. La ricca presenza di uccelli nell'ambiente lacustre costituisce uno dei motivi di maggior interesse per i visitatori. Oltre agli anatidi...