museosarnano.it museosarnano.it

MUSEOSARNANO.IT

Museo di Sarnano

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.

http://www.museosarnano.it/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR MUSEOSARNANO.IT

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

November

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Friday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 3.0 out of 5 with 10 reviews
5 star
0
4 star
4
3 star
4
2 star
0
1 star
2

Hey there! Start your review of museosarnano.it

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

0.7 seconds

CONTACTS AT MUSEOSARNANO.IT

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Museo di Sarnano | museosarnano.it Reviews
<META>
DESCRIPTION
Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.
<META>
KEYWORDS
1 credits
2 il museo
3 dove siamo
4 contatti
5 museo dell’avifauna
6 rapaci diurni
7 rapaci notturni
8 trampolieri
9 palmipedi
10 gallinacei o galliformi
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
credits,il museo,dove siamo,contatti,museo dell’avifauna,rapaci diurni,rapaci notturni,trampolieri,palmipedi,gallinacei o galliformi,columbidi,rampicanti,passeracei o passeriformi,museo delle armi,armi ad avancarica,armi a retrocarica,armi bianche,info
SERVER
Apache/2.2.22
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

Museo di Sarnano | museosarnano.it Reviews

https://museosarnano.it

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.

INTERNAL PAGES

museosarnano.it museosarnano.it
1

Museo di Sarnano | Rapaci diurni

http://www.museosarnano.it/prova-port/rapaci-diurni

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Museo “Mariano Gavasci”. Il loro nome deriva dall’abitudine di nutrirsi di prede; sono caratterizati da corpo robusto e tozzo, becco corto e fortemente uncinato, piedi corti e forti con dita lunghe provviste di artigli molto aguzzi e ricurvi che costituiscono, insieme al becco, un’arma efficacissima. Enciclopedia del regno animale. Mondadori.

2

Museo di Sarnano | Palmipedi

http://www.museosarnano.it/prova-port/palmipedi

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Museo “Mariano Gavasci”. Uccelli caratterizzati dalla presenza di dita palmate, che li rende ottimi nuotatori. Nella nostra collezione sono rappresentati dai seguenti esemplari: Cigno selvatico, Marangone, Martin pescatore, Pulcinella di mare, Moretta grigia, Moretta tabaccata, Oca granaiola, Oca lombardella, Svasso Maggiore e Volpoca. Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.

3

Museo di Sarnano | Museo delle Armi

http://www.museosarnano.it/museo-delle-armi

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Museo “Mariano Gavasci”. Concepito come “museo scientifico” finalizzato a mostrare l’evoluzione delle armi dal punto di vista tecnico, storico e artistico, esso comprende non solo esemplari militari ma anche civili, molto presenti nella vita quotidiana delle epoche passate, utilizzate per la difesa personale, simbolo di un determinato stato sociale, ma soprattutto armi utilizzate nell’esercizio della caccia, inteso sia come...

4

Museo di Sarnano | Passeracei (o passeriformi)

http://www.museosarnano.it/prova-port/passeracei

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Museo “Mariano Gavasci”. Sono diffusi in tutti i continenti ad eccezione delle terre in prossimità dei pol. Hanno dimensioni assai variabili, da 7 a 110 com di lunghezza totale; piedi con tre dita rivolte in avanti ed uno più robusto e sviluppato rivolto indietro. Possiedono abitudini generalmente arboricole e terricole, sono stanziali o migratori; si cibano sia di insetti che di semi e frutti, alcuni sono onnivori. MUSCICAPIDI sott. SILVIINI.

5

Museo di Sarnano | Museo dei Martelli

http://www.museosarnano.it/museo-dei-martelli

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Museo “Mariano Gavasci”. Il Museo dei martelli è costituito dalla collezione di Sergio Masini, donata al Comune di Sarnano nel 1993 dalla famiglia Masini. Infine il martello come emblema di potere: dal mazzuolo del banditore d’asta a quello del giudice (è qui esposto un esemplare inglese di epoca vittoriana), dalla mazza di comando di una tribù Masai della Tanzania al martelletto-scettro del re dei Mossi del Burkina Faso. Il nostro sito utilizza i...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 15 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

20

LINKS TO THIS WEBSITE

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | la storia

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/alla-scoperta-del-comune/la-storia

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Alla scoperta del comune / la storia. Alla scoperta del comune. Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Sarnano dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home. Una realizzazione TASK srl.

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | monumenti

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/arte-e-cultura/monumenti

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Arte e cultura / monumenti. Clicca sul " " per avere maggiori informazioni. Abbadia di Piobbico o San Biagio. La chiesa è situata ai piedi della montagna di Sassotetto in un avvallamento presso il punto di confluenza di due corsi d'acqua. Fu dedicata alla Madonna fino al Quattrocento quando prevalse l'intitolatura a S. Biagio. Data costruzione: XI secolo. Chiesa di Santa Maria Assunta. Alla scoperta del comune. Una realizzazione TASK srl.

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | biblioteche

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/arte-e-cultura/biblioteche

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Arte e cultura / biblioteche. Clicca sul " " per avere maggiori informazioni. La biblioteca comunale di Sarnano, divenuta pubblica nel 1868, nasce come biblioteca francescana e affonda le sue origini nel 14 secolo, quando i minori conventuali in seguito alla distruzione del loro primitivo convento di Roccabruna (oggi Valcajano) si stabilirono entro la cinta muraria (1327 1329). Patrimonio bibliografico moderno e servizi. La Biblioteca inoltre ingloba ...

castellopallotta.com castellopallotta.com

Curiosità | Castello Pallotta

http://www.castellopallotta.com/category/curiosita

Castello PALLOTTA, via Castello, 62020 Caldarola MC. Chiamaci per maggiori informazioni. All posts in Curiosità. Il “Pino” dei Pallotta. Il “Pino” dei Pallotta. Chi conosce la data di nascita di un albero del proprio giardino? Chi pur sapendo la data di nascita, ne possiede uno della “veneranda” età di 418 anni? Beh forse sono pochissime le persone che possono vantare questo privilegio! La “ messa a dimora. 8221; del famoso Pino risale al 1598. Ed è voluta dal Cardinale Evangelista Pallotta. Leggi di seg...

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | la montagna

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/natura/la-montagna

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Natura / la montagna. Le cime innevate di Sassotetto, della Maddalena e dei Piani di Ragnolo regalano agli appassionati della neve piste ideali per gli sport invernali. Durante la stagione invernale è possibile praticare sia lo sci alpino, che lo sci di fondo, lungo percorsi di varia lunghezza e difficoltà. Nella zona vi sono inoltre ambienti adatti per altre discipline come lo sci-escursionstico, lo sci-alpinismo, le ciaspolate e lo snowkite.

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | musei

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/arte-e-cultura/musei

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Arte e cultura / musei. Clicca sul " " per avere maggiori informazioni. Museo del Martello collezione Sergio Masini. Nel Museo è documenta la storia del martello nell'utilizzo quotidiano e nel lavoro artigianale e industriale. Sono esposti martelli in bronzo, cristallo, cuoio, pietra e rame, pelle, acciaio e altri materiali. Via Giacomo Leopardi, 179. 39 0 733 659 923 (biblioteca comunale). Via Giacomo Leopardi, 179. Il museo delle armi è nato nel 198...

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | il territorio

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/alla-scoperta-del-comune/il-territorio

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Alla scoperta del comune / il territorio. Alla scoperta del comune. Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Sarnano dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home. Una realizzazione TASK srl.

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | dove siamo

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/alla-scoperta-del-comune/dove-siamo

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Alla scoperta del comune / dove siamo. Alla scoperta del comune. Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Sarnano dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home. Una realizzazione TASK srl.

turismo.comune.sarnano.mc.it turismo.comune.sarnano.mc.it

Comune di Sarnano | Turismo | Professioni Turistiche

http://turismo.comune.sarnano.mc.it/professioni-turistiche

Comune di Sarnano Turismo. Comune di Sarnano Turismo. Gli elenchi provinciali di coloro che esercitano le professioni turistiche sono scaricabili al seguente link:. Http:/ turismo.provincia.mc.it. Alla scoperta del comune. Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Sarnano dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home. Una realizzazione TASK srl.

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 7 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

16

OTHER SITES

museosara.fi museosara.fi

Lemin Kotiseutuyhdistys Ry

Lemi o konava mesta eleä! Lemin Kotiseutuyhdistyksen museo Etelä-Karjalassa on tunnettu maanlaajuisesti ja aina ulkomaita myöten. Täällä vaalitaan yli tuhatvuotista lammasruokaperinnettä, tutummin Lemin särää. Lemin särä valittiin 1972 yhdeksi Suomen Seitsemästä matkailuihmeestä kilpailussa. Sen järjestivät Suomen Kotiseutuliitto, Suomen Matkailuliitto ja Finnair. Arvosteluraadin puheenjohtajana oli akateemikko Kustaa Vilkuna. Ihmeiden joukossa särä on ainoa ruokalaji. Raquo; Lue lisää. Raquo; Lue lisää.

museosaraitu.it museosaraitu.it

Museo Sarai Tu

X20; English. X20; Deutsch. X20; Français. X20; Español. Ante Quem - archeologia, beni culturali, editoria. Etra Tra arte e educazione - L'esperienza dell'arte contemporanea. Musei di Fossombrone/Ass. Mnemosyne. COMEDIA progetti servizi cultura. Gradara Innova - didattica e turismo scolastico. Isairon - servizi per la cultura e il turismo. Urbania Barco e Musei di Palazzo Ducale/Laboratori d'arte. Museo del Balì. Scienza da toccare. Università delle arti. Laboratori artistici didattici. L’Assessorato...

museosargentinos.org museosargentinos.org

museosargentinos.org

museosarmiento.cultura.gob.ar museosarmiento.cultura.gob.ar

Museo Histórico Sarmiento

Pasar al contenido principal. Red de Museos e Institutos Nacionales. El Museo Histórico Sarmiento se fundó al cumplirse el cincuentenario de la muerte del prócer. Un lugar con historia propia. El 23 de noviembre de 1855, a pedido de un grupo de vecinos del Partido de San José de Flores, se formalizó la creación del pueblo de Belgrano, por un decreto del Gobierno de Buenos Aires, en la Calera, antiguos depósitos de cal explotados por los franciscanos, ubicados en las actuales Barrancas de Belgrano.

museosarmiento.gov.ar museosarmiento.gov.ar

Museo Histórico Sarmiento

El Museo Histórico Sarmiento tiene nuevo sitio web. Http:/ museosarmiento.cultura.gob.ar/.

museosarnano.it museosarnano.it

Museo di Sarnano

Armi prima guerra mondiale. Armi seconda guerra mondiale. Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.

museosarteano.it museosarteano.it

Museo di Sarteano

museosartorio.it museosartorio.it

Museo Revoltella

Da Revoltella a Carlo Scarpa. Tutte le mostre al museo. Giuseppe Lorenzo Gatteri un protagonista dell'Ottocento triestino. Al Civico Museo Revoltella di Trieste si conserva un ricco fondo di disegni del pittore Giuseppe Lorenzo Gatteri. 1829-1884), ricordato come uno dei massimi esponenti del Romanticismo storico in terra giuliana. Dal 17 dicembre 2016 . [ continua. Le mattinate musicali del museo Revoltella 2016. L'autore del giorno, Vittorio Bergagna. L'opera del giorno: 'Primi albori' di Guido Grimani.

museosartoriotrieste.it museosartoriotrieste.it

Civico Museo Sartorio – Comune di Trieste

Piano Terra e Sotterraneo. Ceramica italiana dal Medioevo all’Ottocento (2014). Capolavori provenienti dall’Istria (2014). Il giardino del Museo Sartorio (2013). Giuseppe Bernardino Bison (2013). Tiepolo a Trieste (2012-2013). La Vita del Tiepolo. Visite Guidate alle Mostre. Estate al Museo 2015. Ceramica italiana dal Medioevo all’Ottocento. Capolavori provenienti dall’Istria. Nel nuovo allestimento della pinacoteca Sartorio. Servizi offerti dal Museo Sartorio. Quadreria "Laura Ruaro Loseri". Museo del C...

museosaspeecho.com museosaspeecho.com

MUSEOS ASPE ECHO

VAL D'ECHO VALLÉE DE L'ASPE Dos culturas un pasado común Deux cultures une memoire commune. Museos de la Val d'Echo y del Vallée d'Aspe.

museosatellaia.blogspot.com museosatellaia.blogspot.com

Museo Etnografico Sa Tellaia

Museo Etnografico Sa Tellaia. Pauli Arbarei- via Cavour 19 - Provincia del Medio Campidano. Sabato 22 settembre 2007. Il lavoro maestoso continuamente portato avanti dal Sig. Cadau Giampiero è quello di rappresentare con i suoi oggetti la cultura Paulese nell’evoluzione del Tempo, un lavoro minuzioso che si protrae da diversi anni, raggruppando diverse migliaia di reperti. I suoi oggetti si rifanno a quanto contenuto nelle case tipiche e non solo. Difatti al seguente link.:. Breve Escursione nel paese:.