 risorgimento.info
                                            risorgimento.info
                                        
                                        Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca
                                        http://www.risorgimento.info/index.html
                                        Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca. Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003,. Stand/ultimo aggiornamento: 06.08.2016. Das Portal zur Geschichte des italienischen Risorgimento (1796-1915) ist seit Juni 2003 online und wird kontinuierlich ausgebaut. Es steht in Zusammenarbeit mit dem Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Rom, und insbesondere mit dessen deutschen Sektion ( Gruppo di studio in Germania. Newsletter-Archiv / Archivio newsletter. Iscrivetevi al servizio gratuito. 
                                     
                                    
                                        
                                             marioavagliano.blogspot.com
                                            marioavagliano.blogspot.com
                                        
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano: Come e perché Mussolini e le sue guerre ebbero tanta popolarità
                                        http://marioavagliano.blogspot.com/2015/04/come-e-perche-mussolini-e-le-sue-guerre.html
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano. Lunedì 20 aprile 2015. Come e perché Mussolini e le sue guerre ebbero tanta popolarità. Introduzione alla presentazione del libro “Vincere e Vinceremo”. Circolo Culturale Montesacro, 11 aprile 2015. Un ragazzo di 20 anni, Otello, chiamato subito a combattere sulle Alpi Occidentali, sul confine francese, poi in Grecia e quindi in Russia con la Divisione Tridentina. La guerra con la Francia, come dicevo, durò pochi giorni eppure costò tra soldati e ufficiali oltre 600 m...
                                     
                                    
                                        
                                             aisseco.org
                                            aisseco.org
                                        
                                        Chi siamo | AISSECO
                                        http://www.aisseco.org/chi-siamo
                                        Il sito in breve. AISSEE – Associazione italiana Studi del Sud Est Europeo. CISUECO – Centro interuniversitario di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale. Pontificio Istituto Orientale- PIO. Subscribe To Rss Feed. AISSECO nasce come nel 2005 per rispondere al bisogno di comunicazione e scambio tra studiosi di storia, cultura e civiltà che si occupano dell’Europa di mezzo, dal Baltico al Mar Nero. Per fare questo, l’Associazione vuole divenire. Il Consiglio Direttivo di AISSECO è composto da. 
                                     
                                    
                                        
                                             aisseco.org
                                            aisseco.org
                                        
                                        RECENSIONI | AISSECO
                                        http://www.aisseco.org/category/recensioni
                                        Il sito in breve. AISSEE – Associazione italiana Studi del Sud Est Europeo. CISUECO – Centro interuniversitario di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale. Pontificio Istituto Orientale- PIO. Subscribe To Rss Feed. The Tragic Pages of Lithuanian History. On giu 5, 2016. The Tragic Pages of Lithuanian History. The Real History of Lithuania in the 20th Century. On mar 13, 2016. The Real History of Lithuania in the 20th Century. The Tragic Pages of Lithuanian History. On giu 5, 2016. On mar 13, 2016. 
                                     
                                    
                                        
                                             marioavagliano.blogspot.com
                                            marioavagliano.blogspot.com
                                        
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano: Vincere e vinceremo! - La recensione del Sole 24 Ore Domenica
                                        http://marioavagliano.blogspot.com/2015/03/vincere-e-vinceremo-la-recensione-del.html
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano. Lunedì 30 marzo 2015. La recensione del Sole 24 Ore Domenica. Soldati di stanza in Africa. 171;Caro Mario, con ogni probabilità domani mattina all'alba si va all'assalto; se la va bene sarà una magnifica esperienza di vita, se la va male farò la morte più bella che un italiano di vent'anni oggi possa fare (lettera al fratello del lombardo Cesare Tosi, caduto a vent'anni in Albania, il 20 gennaio 1941). Durante il primo anno di guerra, 9.285.000 lettere. I «malede...
                                     
                                    
                                        
                                             marioavagliano.blogspot.com
                                            marioavagliano.blogspot.com
                                        
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano: Fosse Ardeatine, identificate altre due vittime. La storia del partigiano ebreo Marco Moscati
                                        http://marioavagliano.blogspot.com/2011/03/fosse-ardeatine-identificate-altre-due.html
                                        Stori@ - il blog di Mario Avagliano. Mercoledì 23 marzo 2011. Fosse Ardeatine, identificate altre due vittime. La storia del partigiano ebreo Marco Moscati. L'identificazione, come ha rivelato Paolo Brogi su. Il Corriere della Sera. È stata condotta dai carabinieri del Ris, il Reparto investigazioni scientifiche dell'Arma,. Non è escluso che a breve le indagini del Ris permettano di identificare qualcun altro dei caduti "ignoti". Mancano all'appello fra gli ebrei Cesare Calò, Marian Reicher, Bernard Soik...
                                     
                         
                            
SOCIAL ENGAGEMENT