andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: MINI ACQUARIO PER BETTA? NO, NO E NO !!!!
http://andreifus.blogspot.com/2010/07/mini-acquario-per-betta-no-no-e-no.html
MINI ACQUARIO PER BETTA? NO, NO E NO! Ma è possibile che ditte serie come la Askoll arrivino a scrivere e pubblicizzare cose di questo genere:. Marina Betta Kit: il miniacquario per adorabili "combattenti". Marina Betta Kit è un piccolo acquario che soddisfa tutte le voglie di colore, creatività, stile e semplicità. Non necessita né di accessori tecnici né di collegamenti elettrici ed è pensato per ospitare un inquilino veramente speciale, in grado di vivere anche in un bicchiere d’acqua: il. 18 luglio, ...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: Cichlasoma Nigrofasciatum Albino
http://andreifus.blogspot.com/2008/07/cichlasoma-nigrofasciatum-albino.html
Agli inizi del mese di Luglio, l'amico Giovanni, mi ha regalato una splendida coppia di Nigrofasciatum. Sono ciclidi centro americani, molto terrotoriali ed aggressivi (quando sono in riproduzione) e comunque con un carattere molto deciso: sanno farsi rispettare. L'ambientamento nella vasca " Centro America. In compagnia dei Thorychthys Maculipinnis non è stato difficile, anzi dopo qualche ora "gironzolavano" tranquilli come se quella fosse stata da sempre la loro casa! MINI ACQUARIO PER BETTA? Dopo tant...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: La Caldara di Manziana
http://andreifus.blogspot.com/2010/10/la-caldara-di-manziana.html
La Caldara di Manziana. Il monumento naturale della Caldara di Manziana è di notevole importanza per le sue particolari caratteristiche geologiche. Si estende per 88 ha, fra il recinto calderico del Lago di Bracciano e i rilievi collinari dei Monti Ceriti. Il 19 luglio 2006 la Commissione Europea con la decisione 2006/613/CE ha adottato l'area della Caldara di Manziana come sito di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea con il codice IT6030009. Un'attenzione particolare va posta...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: Letargo per le Trachemys?
http://andreifus.blogspot.com/2011/05/letargo-per-le-trachemys.html
Letargo per le Trachemys? Per la prima volta quest'anno, dopo aver tenuto al calduccio negli ultimi due inverni. All'interno di casa - nel periodo invernale -. Le Trachemys sono delle vivacissime tartarughe che, se tenute con un minimo di attenzione, non creano nessun problema, sono sempre voraci e soprattutto estremamente curiose e davvero molto resistenti. Questo comportamento è durato circa 2-3 settimane fino a quando, un bel giorno, le ho viste tutte e tre nascoste e sommerse sotto un legno galleggia...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: La Riserva Naturale del Lago di Vico - La palude delle Pantanacce
http://andreifus.blogspot.com/2013/07/la-riserva-naturale-del-lago-di-vico.html
La Riserva Naturale del Lago di Vico - La palude delle Pantanacce. Dopo le bonifiche di epoca romana, il livello delle acque del lago di Vico fu ulteriormente abbassato durante il periodo Farnesiano attraverso lo "sboccatore" Rio Vicano. Di conseguenza, nell'estremo versante nord del lago si formò un'estesa area paludosa, conosciuta oggi come palude delle Pantanacce. 09 marzo, 2014 18:54. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). MINI ACQUARIO PER BETTA? NO, NO E NO! Ebbene si, cari amici appassionati!
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: Una Testudo Hermanni... in giardino???
http://andreifus.blogspot.com/2011/09/una-testudo-hermanni-in-giardino.html
Una Testudo Hermanni. in giardino? Potrebbe sembrare incredibile, ed in effetti non è che sia un evento molto normale. ma questa estate, una sera, verso le 19,00. ho scorto i miei gatti in giardino che "giocavano" - sotto una siepe di lauro ceraso. Con un qualcosa che non riuscivo ad identificare. Come fosse finita ancora oggi non l'ho capito, credo forse scappata da qualche privato, che la deteneva (illegalmente? Testudo Hermanni Hermanni è una specie autoctona, presente quindi nel'Italia centrale e mer...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: I Santuari Francescani nella valle reatina
http://andreifus.blogspot.com/2010/08/i-santuari-francescani-nella-valle.html
I Santuari Francescani nella valle reatina. Nella valle di Rieti, a meno di 80 Km da Roma, è possibile trovare ancora degli angoli di natura incontaminati, difesi dalla distruzione delle mani dell'uomo. Il sentiero che parte sopra il Santuario per arrivare al Sacro Speco. Un tratto del suggestivo percorso nel bosco. Un passaggio leggermente impegnativo. La costruzione realizzata intorno al Sacro Speco. Si tratta di 30-40 minuti di salita dura, impegnativa (scarica il percorso altimetrico qui. MINI ACQUAR...
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: Il Roseto comunale di Roma
http://andreifus.blogspot.com/2010/05/il-roseto-comunale-di-roma.html
Il Roseto comunale di Roma. Ieri mi è capitato di passare davanti al roseto comunale di Roma, una ampia superficie di terreno situata proprio sopra la splendida cornice del Circo Massimo. Ho inoltre avuto la fortuna di ascoltare un esperto appassionato e addetto al roseto, che ha guidato me e tante altre persone in un piccolo tour lungo le aiuole nelle quali ci ha mostrato le particolarità di questo mondo davvero affascinante. L' ingresso è gratuito. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). NO, NO E NO!
andreifus.blogspot.com
Acquari e Natura!: Riproduzione Pseudotropheus Saulosi? Finalmente la vittoria!
http://andreifus.blogspot.com/2006/10/riproduzione-pseudotropheus-saulosi.html
Ebbene si, cari amici appassionati! Dopo tante cure, insuccessi,. Speranze. proprio due giorni fa, ho iniziato a vedere qualcosa in vasca. erano dei piccoli avannotti della lunghezza di circa 5-7 mm che nuotavano in prossimità del masso centrale che si trova in mezzo al mio " malaw. Dopo pochi giorni, cioè oggi, 16 ottobre 2006, la femmina ha svuotato la bocca di circa (li ho contati, ma non posso giurare che non ce ne sia qualcun'altro nascosto nelle rocce) ben 20 piccoli! Ai piccoli, costituiscono anch...
SOCIAL ENGAGEMENT