salviamolepalme.blogspot.com salviamolepalme.blogspot.com

SALVIAMOLEPALME.BLOGSPOT.COM

Palmiers

Mercoledì 14 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010. Giardini di Piazza San Marco. Martedì 6 aprile 2010. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero. Che sta devastando il paesaggio italiano. Più noto come punteruolo rosso. Quella che ormai si configura come un’epidemia che sta colpendo le palme, interessa anche la Spagna, il sud della Francia e la Grecia, ma è in Italia che ha assunto caratteristiche di catastrofe ecologica. Come mai? Chiediamo quindi ag...

http://salviamolepalme.blogspot.com/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR SALVIAMOLEPALME.BLOGSPOT.COM

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

December

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Thursday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.0 out of 5 with 13 reviews
5 star
8
4 star
1
3 star
2
2 star
0
1 star
2

Hey there! Start your review of salviamolepalme.blogspot.com

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

0.1 seconds

FAVICON PREVIEW

  • salviamolepalme.blogspot.com

    16x16

  • salviamolepalme.blogspot.com

    32x32

  • salviamolepalme.blogspot.com

    64x64

  • salviamolepalme.blogspot.com

    128x128

CONTACTS AT SALVIAMOLEPALME.BLOGSPOT.COM

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Palmiers | salviamolepalme.blogspot.com Reviews
<META>
DESCRIPTION
Mercoledì 14 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010. Giardini di Piazza San Marco. Martedì 6 aprile 2010. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero. Che sta devastando il paesaggio italiano. Più noto come punteruolo rosso. Quella che ormai si configura come un’epidemia che sta colpendo le palme, interessa anche la Spagna, il sud della Francia e la Grecia, ma è in Italia che ha assunto caratteristiche di catastrofe ecologica. Come mai? Chiediamo quindi ag...
<META>
KEYWORDS
1 piazza venezia
2 roma
3 pubblicato da
4 albero polis
5 3 commenti
6 etichette appuntamenti
7 salviamo le palme
8 rhynchophorus ferrugineus
9 rhynchophorus ferrugineus oliv
10 palmiers
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
piazza venezia,roma,pubblicato da,albero polis,3 commenti,etichette appuntamenti,salviamo le palme,rhynchophorus ferrugineus,rhynchophorus ferrugineus oliv,palmiers,1 commento,etichette appelli,via giacomo folchi,nessun commento,etichette palmiers,aprile
SERVER
GSE
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

Palmiers | salviamolepalme.blogspot.com Reviews

https://salviamolepalme.blogspot.com

Mercoledì 14 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010. Giardini di Piazza San Marco. Martedì 6 aprile 2010. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero. Che sta devastando il paesaggio italiano. Più noto come punteruolo rosso. Quella che ormai si configura come un’epidemia che sta colpendo le palme, interessa anche la Spagna, il sud della Francia e la Grecia, ma è in Italia che ha assunto caratteristiche di catastrofe ecologica. Come mai? Chiediamo quindi ag...

INTERNAL PAGES

salviamolepalme.blogspot.com salviamolepalme.blogspot.com
1

Palmiers

http://www.salviamolepalme.blogspot.com/2010/03/palmiers-roma-13-marzo-2010-via_2632.html

Lunedì 15 marzo 2010. Roma 13 Marzo 2010. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le uscite dei Palmiers. Parco del Colle Oppio. Piazza Santa Maria Liberatrice. Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata. Via delle Alpi Apuane. Via Ciro il Grande. Chi sono i Palmiers? Ma che ci importa a noi delle palme, se ne occuperanno i tecnici, noi abbiamo problemi più importanti da sbrogliare". PalmiersRoma 13 Marzo 2010Via Moncenisio. PalmiersRoma 13 Marzo 2010Via Moncenisio. PalmiersRoma 13 Marzo 2010Via Scipione R...

2

Palmiers: febbraio 2010

http://www.salviamolepalme.blogspot.com/2010_02_01_archive.html

Domenica 28 febbraio 2010. Roma 27 Febbraio 2010. Questo è l'articolo di Carlotta De Leo. Uscito il 21 Febbraio 2010 su Corriere Roma.it. L'allarme: senza interventi urgenti le "Phoenix canariensis" in 2 anni scompariranno. Abiti neri e mascherina bianca:. I "palmiers" fanno il funerale alle palme. I difensori delle piante di Roma minacciate dal punteruolo rosso. Ne celebrano le esequie ogni sabato. 8211; spiega Antimo Palumbo, storico degli alberi, in prima linea nella la battaglia -. Siamo riusciti...

3

Palmiers: aprile 2010

http://www.salviamolepalme.blogspot.com/2010_04_01_archive.html

Mercoledì 14 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010. Giardini di Piazza San Marco. Martedì 6 aprile 2010. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero. Che sta devastando il paesaggio italiano. Più noto come punteruolo rosso. Quella che ormai si configura come un’epidemia che sta colpendo le palme, interessa anche la Spagna, il sud della Francia e la Grecia, ma è in Italia che ha assunto caratteristiche di catastrofe ecologica. Come mai? Chiediamo quindi ag...

4

Palmiers

http://www.salviamolepalme.blogspot.com/2010/04/palmiers-roma-20-marzo-2010-via-di.html

Giovedì 1 aprile 2010. Roma 20 Marzo 2010. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le uscite dei Palmiers. Parco del Colle Oppio. Piazza Santa Maria Liberatrice. Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata. Via delle Alpi Apuane. Via Ciro il Grande. Chi sono i Palmiers? Ma che ci importa a noi delle palme, se ne occuperanno i tecnici, noi abbiamo problemi più importanti da sbrogliare". Martedì 27 Aprile 2010ore 17-19 Giardini di Piazz. Salviamo le palme Appello al Governo per richieder. PalmiersRoma 20 Marz...

5

Palmiers

http://www.salviamolepalme.blogspot.com/2010/04/palmiers-roma-20-marzo-via-giacomo.html

Giovedì 1 aprile 2010. Roma 20 Marzo 2010. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le uscite dei Palmiers. Parco del Colle Oppio. Piazza Santa Maria Liberatrice. Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata. Via delle Alpi Apuane. Via Ciro il Grande. Chi sono i Palmiers? Ma che ci importa a noi delle palme, se ne occuperanno i tecnici, noi abbiamo problemi più importanti da sbrogliare". Martedì 27 Aprile 2010ore 17-19 Giardini di Piazz. Salviamo le palme Appello al Governo per richieder. PalmiersRoma 20 Marz...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 5 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

10

LINKS TO THIS WEBSITE

legalberi.blogspot.com legalberi.blogspot.com

Legalberi: aprile 2010

http://legalberi.blogspot.com/2010_04_01_archive.html

Lunedì 12 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010 dalle 17 alle 19 si svolgerà a Roma la Manifestazione "Salviamo le palme". Non considera le 20.000 palme gia morte tagliate e scomparse dal nostro paesaggio come un'emergenza ma solo un problema di competenza di qualche ufficio ministeriale. I Giardini di Piazza San Marco. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero Rhynchophorus ferrugineus , che sta devastando il paesaggio italiano. Ci potete trovare su.

legalberi.blogspot.com legalberi.blogspot.com

Legalberi: aprile 2011

http://legalberi.blogspot.com/2011_04_01_archive.html

Venerdì 15 aprile 2011. Domenica 17 Aprile 2011. Una palma macchiata di rosso. Domenica 17 Aprile 2011. In occasione della domenica delle palme il gruppo di Respiro Verde ha promosso su Facebook, il social network più diffuso nel mondo, un'iniziativa di protesta per denunciare l'assenza delle istituzioni per ciò che riguarda la devastante epidemia del punteruolo rosso che sta distruggendo il patrimonio paesaggistico delle palme italiane. Protestiamo in particolare perchè nonostante i ripetuti. Partecipa ...

legalberi.blogspot.com legalberi.blogspot.com

Legalberi

http://legalberi.blogspot.com/2011/04/domenica-17-aprile-2011-gira-su.html

Venerdì 15 aprile 2011. Domenica 17 Aprile 2011. Una palma macchiata di rosso. Domenica 17 Aprile 2011. In occasione della domenica delle palme il gruppo di Respiro Verde ha promosso su Facebook, il social network più diffuso nel mondo, un'iniziativa di protesta per denunciare l'assenza delle istituzioni per ciò che riguarda la devastante epidemia del punteruolo rosso che sta distruggendo il patrimonio paesaggistico delle palme italiane. Protestiamo in particolare perchè nonostante i ripetuti. Partecipa ...

otluteambienteospitaletas.blogspot.com otluteambienteospitaletas.blogspot.com

April 2010

http://otluteambienteospitaletas.blogspot.com/2010_04_01_archive.html

Feedback Social Services Rimini And Riccione. Monday, April 12, 2010. Connect Zen X-fi To Tv. Martedì 27 Aprile 2010 dalle 17 alle 19 si svolgerà a Roma la Manifestazione "Salviamo le palme". Does not consider the 20,000 trees already cut and death disappeared from our landscape, but only as an emergency a matter for some ministerial office. The Gardens of Piazza San Marco. Non penalizzare i privati e fornire loro informazioni sulle possibilità di intervento per contrastare il coleottero.Chiediamo pe...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 1 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

5

SOCIAL ENGAGEMENT



OTHER SITES

salviamolaricerca.it salviamolaricerca.it

Salviamo la ricerca italiana

Aggiungi la tua firma. Alla nostra petizione su Change.org. Personalizza i profili social. Con le immagini della campagna. SCARICA IL SOCIAL KIT. La campagna "Salviamo la ricerca italiana". Nasce a seguito della lettera che 69. Scienziati italiani, tra cui Giovanni Ciccotti, Duccio Fanelli, Vincenzo Fiorentini, Giorgio Parisi e Stefano Ruffo, hanno inviato all'autorevole rivista scientifica Nature. E su di essa pubblicata il 4 Febbraio 2016. Nella lettera gli scienziati invitano l' Unione Europea. È in c...

salviamolarocca.it salviamolarocca.it

Salviamo la Rocca di Ripafratta

Salviamo la Rocca di Ripafratta. Festa della Rocca 2015: centinaia di presenze in due giorni di festa per le bellezze di Ripafratta. Ecco la Festa della Rocca. Torna la Festa della Rocca di Ripafratta, sabato 13 e domenica 14 giugno. La frazione sangiulianese si animerà di iniziative per riscoprire il territorio e le sue bellezze: storia, ambiente, sport, sapori, musica. Tante le iniziative previste, tutte da scoprire su: www.salviamolarocca.it/festa. Lunedì 27 aprile si rinnoveranno le cariche so...

salviamolaterra.org salviamolaterra.org

- Alessandro Pucci Energy Broker, auto elettriche, biciclette elettriche, impianti fotovoltaici, impianti solari termici, pannelli solari

Ldquo; La Terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri padri, ma ci è stata data in prestito dai nostri figli (antica massima indiana) „. CHI SIAMO CHI SIAMO. LA GREEN ECONOMY LA GREEN ECONOMY. AUTO E BICI ELETTRICHE AUTO E BICI ELETTRICHE. PANNELLI SOLARI PANNELLI SOLARI. Io COMPENSO io COMPENSO. La tecnologia dei pannelli solari si divide in due grosse branche: il fotovoltaico (produzione di energia elettrica) ed il solare termico(riscaldamento dell'acqua). AUTO E BICI ELETTRICHE. Offriamo l'opp...

salviamoleapi.org salviamoleapi.org

Salviamo le api

Le minacce all’agricoltura europea. Già dalla fine degli anni ’90 molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un’anomala e improvvisa diminuzione nelle colonie di api. Gli insetticidi rappresentano una grave minaccia per le api. Queste sostanze chimiche, progettate appunto per uccidere gli insetti, sono utilizzate specialmente nelle aree agricole, dove le api vivono e svolgono il loro prezioso lavoro di impollinazione. Il prezioso lavoro delle api. L'uso di queste s...

salviamoleapuane.org salviamoleapuane.org

Salviamo le Apuane

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Learn more. Aut Out - la distruzione delle Alpi Apuane. Get in touch Contattaci.

salviamolepalme.blogspot.com salviamolepalme.blogspot.com

Palmiers

Mercoledì 14 aprile 2010. Martedì 27 Aprile 2010. Giardini di Piazza San Marco. Martedì 6 aprile 2010. Appello al Governo per richiedere lo stato di emergenza nazionale per l’epidemia del coleottero. Che sta devastando il paesaggio italiano. Più noto come punteruolo rosso. Quella che ormai si configura come un’epidemia che sta colpendo le palme, interessa anche la Spagna, il sud della Francia e la Grecia, ma è in Italia che ha assunto caratteristiche di catastrofe ecologica. Come mai? Chiediamo quindi ag...

salviamolesistente.com salviamolesistente.com

SALVIAMO L'ESISTENTE - Bio Energie e Bio Edilizia per la casa moderna

SALVIAMO L'ESISTENTE - ENERGIE RINNOVABILI A RISPARMIO AMBIENTALE. Consulenze termoigrometriche, energetiche e ambientali per l’architettura. Lo staff è costituito da un gruppo di tecnici che mette a disposizione imprese, pubbliche amministrazioni, professionisti una preparazione scientifica e tecnica di primo livello offrendo consulenza in diversi settori della fisica dell’edificio:. Attività di progettazione e consulenza. Verifica delle prestazioni di fonoisolamento in fase di progettazione. Assistenza...

salviamolitalia.com salviamolitalia.com

Salviamo l'Italia: evitiamo il fallimento! | PER FORZA, GIUSTAMENTE, CONTRIBUENDO

Salviamo l'Italia: evitiamo il fallimento! PER FORZA, GIUSTAMENTE, CONTRIBUENDO. Il problema dell’Italia: scegli se esserlo o risolverlo. La soluzione nei dettagli. Lettera aperta a te. Lettera aperta a Milena Gabanelli. Salviamoci, in Sintesi. Questa è una proposta per salvare dal fallimento e da manovre infauste il Paese in cui viviamo. Si tratta di un metodo per azzerare l’evasione fiscale. Tutta l’evasione, compresa quella criminale. Senza per questo legalizzare la criminalità e, anzi, rendendo più f...

salviamolo.blogspot.com salviamolo.blogspot.com

Salviamolo!

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione." (Art.9 Costituzione Italiana). Lunedì 23 febbraio 2015. I "danni permanenti" e danni preesistenti. Dopo l'invasione dei barbari del Feyenoord a Roma e la vandalizzazione di alcune aree del centro storico, in particolare Piazza di Spagna con la Barcaccia del Bernini, spesso sui giornali veniva riportata questa immagine, indicando un presunto danno.