studisudemocrazia-storia6.blogspot.com
3.6B L'Alto medioevo: 22. Gli indiani
http://studisudemocrazia-storia6.blogspot.com/2009/09/22-gli-indiani.html
È il periodo delle invasioni barbariche, dell'ascesa delle potenze araba, franca e bizantina, e dell'affermazione del potere temporale dei papi. Giovedì 10 settembre 2009. Tramontata l’epoca dei Gupta, che rappresenta l’età aurea della civiltà indiana, si apre un periodo di lotte intestine che è segnato dall’affermazione di signori locali e dal frazionamento feudale del paese, così che l’India si trova ad essere suddivisa in un gran numero di regni. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
studisudemocrazia-storia8.blogspot.com
3.8B I Moderni (1492 - 1815): 06. Gli spagnoli
http://studisudemocrazia-storia8.blogspot.com/2009/09/06-gli-spagnoli.html
38B I Moderni (1492 - 1815). È il periodo dell'esplorazione del mondo e dell'affermazione del capitalismo del metodo scientifico. Domenica 13 settembre 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La conoscenza storica è interpretazione e l'interpretazione è ciò che desideriamo (mia opinione). 18 La Palestina e gli ebrei. 17 Australia e Oceania. 08 I tedeschi Nei paesi germanici, la Riforma lut. 046 Il Papato nel XVIII secolo. 045 Avanti tutta verso il capitalismo. 044 Il pensiero illuminista.
studisudemocrazia-storia7.blogspot.com
3.7B Il Basso medioevo (1000 - 1492): 11. I tedeschi
http://studisudemocrazia-storia7.blogspot.com/2009/09/11-i-tedeschi.html
37B Il Basso medioevo (1000 - 1492). Il periodo dei Comuni e delle Signorie. Venerdì 11 settembre 2009. A partire dalla metà del XV secolo, gli Asburgo occupano ininterrottamente il trono imperiale e, grazie ad un’accorta e fortunata politica matrimoniale, pongono le basi per diventare la dinastia più potente d’Europa. È a causa degli interessi ereditari dei suoi imperatori che la Germania viene trascinata in un lungo conflitto con la Francia, che durerà quasi tre secoli. 21 L’impero ottomano. Se vuoi pa...
studisudemocrazia-storia3.blogspot.com
3.3B Resto del mondo (5,5 - 2,5 Kyr fa): 10. Giappone
http://studisudemocrazia-storia3.blogspot.com/2009/09/10-giappone.html
33B Resto del mondo (5,5 - 2,5 Kyr fa). Storia di altri popoli antichi coevi di quelli della Mezzaluna Fertile. Sabato 5 settembre 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Se guardiamo alla storia di ebrei, greci e romani di questo periodo vi troviamo le nostre radici (mia opinione). 15 Australia e Nuova Guinea. 7 Italici, Etruschi e Romani. 6 Minoici, Micenei e Greci. 5 Medi e Persiani. Nato nel 1949, sposato con due figli, in pensione dall'aprile 2008. Una persona comune. 13 Presente e Futuro.
studisudemocrazia-storia9.blogspot.com
3.9B I Contemporanei (1815 - 1919): 15. Gli ottomani
http://studisudemocrazia-storia9.blogspot.com/2009/09/15-gli-ottomani.html
39B I Contemporanei (1815 - 1919). È il periodo dell'imperialismo colonialista e capitalista. Domenica 13 settembre 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La storia ti aiuta a conoscere te stesso, ma se non conosci te stesso non puoi conoscere la storia (mia opinione). 27 La prima guerra mondiale. 26 Il quadro politico mondiale a cavallo fra XIX . 25 Gli italiani dal 1871 al 1919. 22 La Palestina e gli ebrei. 14 Gli italiani dal 1815 al 1870. 10 La democrazia rappresentativa (DR).
studisudemocrazia-storia6.blogspot.com
3.6B L'Alto medioevo: 20. I cinesi
http://studisudemocrazia-storia6.blogspot.com/2009/09/20-i-cinesi.html
È il periodo delle invasioni barbariche, dell'ascesa delle potenze araba, franca e bizantina, e dell'affermazione del potere temporale dei papi. Giovedì 10 settembre 2009. Nel 581, Yang Jian fonda la dinastia Sui. 581-618) e, sostenuto dall’aristocrazia sino-barbarica del Nord-Ovest, riesca e riunificare l’impero (589). Si apre così un periodo di prosperità e di potenza per il paese, che si consolida sotto la dinastia turca Tang. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). 04 Il primato di Pietro.
studisudemocrazia-storia10.blogspot.com
3.10B I Contemporanei (1919 - 1945): 09. I giapponesi
http://studisudemocrazia-storia10.blogspot.com/2009/09/09-i-giapponesi.html
310B I Contemporanei (1919 - 1945). È il periodo in cui l'Europa lo scettro dell'egemonia mondiale agli Usa. Mercoledì 16 settembre 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Quando il "popolo"avrà dimostrato che è in grado di comprendere la propria storia, allora potrà appropriarsi della sovranità che gli compete (mia opinione). 13 Il bilancio della guerra. 07 La Palestina e gli ebrei. Nato nel 1949, sposato con due figli, in pensione dall'aprile 2008. Una persona comune. 13 Presente e Futuro.
studisudemocrazia-storia11.blogspot.com
3.11B I Contemporanei (1945 - 1991): 11. I paesi comunisti europei
http://studisudemocrazia-storia11.blogspot.com/2009/09/11-i-paesi-comunisti-europei.html
311B I Contemporanei (1945 - 1991). È il periodo della guerra fredda e della caduta del comunismo. Mercoledì 16 settembre 2009. 11 I paesi comunisti europei. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La storia è un susseguirsi di azioni collettive e la sua comprensione è bene che sia il frutto di un pensiero collettivo (mia opinione). 11 I paesi comunisti europei. 07 Il caso Cile. 06 Il caso Cambogia. 01 Il quadro internazionale. Visualizza il mio profilo completo. 13 Presente e Futuro.
studisudemocrazia-storia12.blogspot.com
3.12B I Contemporanei (1991 - 2009): 20. L’Unione Europea
http://studisudemocrazia-storia12.blogspot.com/2009/09/20-lunione-europea.html
312B I Contemporanei (1991 - 2009). L'egemonia americana resiste, ma è insidiata dalla Cina. Mercoledì 16 settembre 2009. 20 L’Unione Europea. Alla fine, con la Dichiarazione di Berlino. Oggi, secondo Parag Khanna, per poter esprimere un’adeguata politica di potenza, l’UE avrebbe bisogno di includere i Balcani e la Turchia, ma anche di espandersi, attraverso il corridoio caucasico, fino alla Russia (2009: 105). Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). 22 Prospettive per il terzo millennio. 19 Il caso Iraq.