stec-171560.blogspot.com
Disco
Corso di storia della tecnologia. Docente: Vittorio Marchis. Lunedì 20 giugno 2011. Domenica 12 giugno 2011. Berliner brevetta il grammofono. A lui è attribuita l’invenzione del disco fonografico. Comincia la diffusione dei 78 giri. Il nome si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto (anche se la velocità viene standardizzata solo nel 1925) e così sono conosciuti i primi veri dischi fonografici per la riproduzione sonora. Sono dischi in lamina metallica ricorperti di gommalacca.
stec-171625.blogspot.com
IL PONTE
Ogni giorno di più chi eccelleva per ingegno e vigore d'animo, insegnava a mutare il tenore di vita del passato, in virtù delle nuove scoperte" Prometeo. Sabato 25 giugno 2011. Un ponte di collegamento. Ponte databile più antico: Ponte miceneo Arkadiko. Ponte Milvio, Roma. Roma) di cui le prime menzioni si hanno nel 207 a.c. All' inizio era fatto in legno poi nel 110 a.c. venne ricostruito in pietra. In Francia, come in molte altre regioni, nascono confraternite di artigiani; ad esempio i Freres Pontifes.
stec-171632.blogspot.com
La Carta
Martedì 21 giugno 2011. Il reciclaggio della carta. La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa per la stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria. Tecnica inventata da Johann Gutenberg. In cui le matrici di stampa venivano ricavate da un unico pezzo di legno. Lunedì 20 giugno 2011. La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa intr...
stec-171671.blogspot.com
Leva
Martedì 21 giugno 2011. Sabato 11 giugno 2011. Brevetto di una leva estensibile utilizzata in ambito idraulico in supporto ad altre macchine. Apr 14, 1884. Jun 10, 1884. Domenica 5 giugno 2011. Id autem quod brevior pars prior vectis. Ab ea pressione, quod est centrum, subit sub onus, et quo longius ab eo centro distans caput eius deducitur. Per id faciundo motus circinationis cogit pressionibus examinare paucis manibus oneris maximi pondus. Item si sub onus vectis. Queste sono invece le parole di Galil...
stec-171684.blogspot.com
UNITA' DI MISURA
Domenica 19 giugno 2011. UNITATEM astratto di UNUS uno. Qualità di uno come principio di numeri. Ed è opposto alla pluralità; relazioni di tutte le parti di un'opera all'oggetto principale, talchè formino insieme un tutto unico, semplice e solo. MENSURA da MENSUS. Nome dato all'unità convenzionale che si confronta con gli oggetti per conoscerne il rapporto. Il governo francese avvia il primo tentativo di costruire un sistema di unità di misura. Prima definizione del metro. Come la frazione 1/10. Per l'el...
stec-171693.blogspot.com
L'energia
Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'energia nucleare diverrà mai accessibile, perché questo comporterebbe essere in grado di spaccare l'atomo a comando. (Albert Einstein). Giovedì 23 giugno 2011. Mercoledì 22 giugno 2011. Il CERN: energie elevate. Di certo a livello di sviluppo tecnologico il CERN. Ha raggiunto quasi il top e rappresenta il più grande laboratorio di fisica di particelle. Perché lo presento in questo blog? Ecco una lettura che potrebbe essere molto utile per cerca...
stec-171841.blogspot.com
Ferro
Blog realizzato in parallelo al corso di Storia della tecnologia del Politecnico di Torino (Matricola n.171841). Mercoledì 25 maggio 2011. Architettura in ferro e calcestruzzo armato. Grazie all'impiego del ferro nell'edilizia inizia un'epoca di nuovi e incredibili traguardi ovviamente tutti catalogati e divulgati attraverso documenti. Torre Eiffel - Paris. Ringhiera in Ferro Battuto. Il Gigante di Ferro - Warner Bros. 1999. Iron Man - 1963. Long Island, New York. Per questo motivo egli vide nei material...